Busto, coppia di 80 anni sventa una truffa telefonica. E inchiodare i truffatori – .

Busto, coppia di 80 anni sventa una truffa telefonica. E inchiodare i truffatori – .
Busto, coppia di 80 anni sventa una truffa telefonica. E inchiodare i truffatori – .

BUSTO ARSIZIO – Tentativo di truffa su un falso incidente, due coniugi anziani di 85 e 83 anni riescono a sventarlo chiamando gli agenti della polizia locale. Che si appostano in casa sorprendendo i due venditori che volevano ingannare l’anziano. È successo lunedì scorso, 10 giugno, nel quartiere Sant’Edoardo: «Ci ha chiamato una “salute” fantasma per parlare del nostro stato di salute e offrirci soluzioni – racconta la coppia – voleva che firmassimo un contratto di vendita il che avrebbe comportato un ingente esborso di denaro”.

La lettera

I due anziani coniugi hanno inviato una lettera al sindaco Emanuele Antonelliall’assessore alla sicurezza Salvatore Loschiavo e al comandante della Polizia Locale Stefano Lanna, per ringraziare l’amministrazione per il sostegno ricevuto. «Una testimonianza che potrà essere utile anche ad altri cittadini che dovrebbero
ritrovarci nella stessa situazione, nonché un’ulteriore conferma della vicinanza della Polizia locale ai cittadini”.

La storia

Qualcuno ci aveva già provato con il “falsa chiamata per incidente” quindi i due anziani di St. Edward erano già all’erta. E quando il fantomatico “medico sanitario” si è fatto avanti al telefono, i coniugi sono diventati “insospettiti e preoccupati per il fatto che uno sconosciuto è stato informato del nostro stato di salute e sui nostri dati personali” e ha deciso di chiamare il Comando della Polizia Locale. Alcuni agenti sono stati inviati nelle case degli anziani per tirarli su di morale ma anche per stazionarsi in casa in attesa dell’arrivo dell’“operatore sanitario”.

La truffa è sventata

Tutto è bene quel che finisce bene: gli agenti sono riusciti a «sorprendere le due persone che si sono presentate a casa nostra e che alla fine si sono palesate due commessi che con abili doti oratorie avrebbero voluto farci firmare un contratto di vendita che per il nostro tenore di vita ci avrebbe comportato un problematico ed ingente esborso di denaro illudendoci che l’ordine fosse essenziale o addirittura “vitale”». E a questo punto gli anziani vogliono esprimere la loro «stima, gratitudine e
gratitudine verso gli agenti
operando per l’elevata professionalità, disponibilità ma soprattutto la cortesia e l’umanità che ci è stata riservata, mettendoci in totale serenità e sicurezza”. Un esempio da seguire.

busto arsizio truffa telefonica anziani – MALPENSA24
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Gabriele Pirola (FreeMoving) vola in Nazionale – .
NEXT Non è mai gratis: dovevamo pagargli lo stipendio