Emozione da Mille Miglia. La storia accende i motori. Domani le auto d’epoca sfrecceranno per la città – .

Emozione da Mille Miglia. La storia accende i motori. Domani le auto d’epoca sfrecceranno per la città – .
Emozione da Mille Miglia. La storia accende i motori. Domani le auto d’epoca sfrecceranno per la città – .

I motori della Mille Miglia si accenderanno domani, intorno alle 17, quando le oltre 700 vetture della carovana della corsa più bella del mondo faranno ingresso a Carmignano, presso Il Pinone. Mezz’ora dopo è previsto lo sbarco in viale della Repubblica, zona Pecci, dopo aver precedentemente attraversato Poggio a Caiano, via Roma, l’asse industriale e via Berlinguer. Le prime vetture a transitare saranno le 120 moderne Ferrari del Ferrari Tribute, seguite dalle vetture full electric della Mille Miglia Green. A partire dalle 18,15 toccherà alle 420 auto storiche transitare davanti al museo d’arte contemporanea (intorno alle 18,30 saranno al Castello dell’Imperatore). Gli 11 modelli unici di hypercar chiuderanno l’evento intorno alle 21:00. Ritornando al percorso, da Viale della Repubblica la carovana svolterà verso la corsia preferenziale di Via Ferrucci. Da qui ci sarà l’atterraggio in Piazza San Marco e Viale Piave per il controllo orario nei pressi del Castello dell’Imperatore. Da qui in poi iniziano le novità dell’edizione 2024: prima ci sarà il controllo dei timbri in piazza del Comune, poi le auto transiteranno per la prima volta in piazza del Duomo. A seguire via Muzzi, piazza San Domenico, Porta Pistoiese con l’accoglienza della comunità cinese, via Bologna e l’ingresso nel viale del Fabbricone Storico che racconterà la tradizione tessile del quartiere. Quest’ultima è l’unica sezione privata del passaggio della Mille Miglia, alla quale si può accedere solo su invito. La parte finale della tappa pratese vedrà le vetture circolare lungo Ponte Datini, viale Borgovalsugana, via Firenze e dirigersi verso il confine provinciale con Calenzano.

Ci sono molti posti migliori per osservare da vicino le auto d’epoca. Soprattutto viale Piave, dove la carovana passerà a bassa velocità, poi piazza del Comune, piazza San Francesco e piazza del Duomo. Nelle varie piazze saranno inoltre presenti gazebo dell’organizzazione, delle associazioni coinvolte e degli sponsor. In Piazza del Duomo troviamo il mondo dell’associazionismo, in Comune i gazebo dell’ospitalità di Aci Prato, in San Francesco quelli commerciali e con la vendita di merchandising. “Stiamo curando l’evento nei minimi dettagli, per garantire uno spettacolo totale alla città”, commenta il direttore di Aci Prato, Claudio Bigiarini. “C’è grande entusiasmo in città e grande attesa per il passaggio della carovana della Mille Miglia – conclude il presidente di Aci Prato, Federico Mazzoni -. Un momento da ricordare per la città e per la provincia, che presenta novità spettacolari e che costituirà senza dubbio quello di Prato uno dei palcoscenici più suggestivi dell’intera manifestazione 2024”.

Sorride anche il sindaco di Poggio a Caiano, Riccardo Palandri: “Non capita spesso di vedere la Mille Miglia passare per il vostro comune. Siamo quindi davvero felici per il passaggio delle auto d’epoca di questo storico evento che ne colorerà di bellezza alcune. le nostre strade”. A Poggio le auto passeranno via Carmignanese, poi via rotatoria Risorgimento – via Soffici, via Soffici, via Vittorio Emanuele, Ponte all’Asse per poi immettersi in via Pistoiese in provincia di Firenze per poi entrare in via Roma, sempre in zona Prato.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «È un disco senza freni per ridere e riflettere» Il Tirreno – .
NEXT arriva il via libera alla vendita – .