incontro con il prof. Luigi Palmiotti – .

incontro con il prof. Luigi Palmiotti – .
incontro con il prof. Luigi Palmiotti – .
L’Archeoclub d’Italia, sede di Bisceglie, è lieto di annunciare la partecipazione della città alle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA) 2024, che si terranno dal 14 al 16 giugno in tutta Europa, evento annuale dedicato alla promozione del patrimonio archeologico del continente. Quest’anno l’attenzione sarà focalizzata sul lavoro di ricerca e documentazione del Prof. Luigi Palmiotti, autore di numerosi studi sull’area del Dolmen La Chianca e su altri siti archeologici dell’agro biscegliese.

Il Prof. Luigi Palmiotti ha dedicato la sua vita con passione alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio archeologico della sua città natale, Bisceglie. Fondatore del Museo Etnografico di Bisceglie, Palmiotti ha svolto un ruolo cruciale nello studio del Dolmen La Chianca, uno dei monumenti megalitici più significativi d’Europa, e di numerosi altri siti archeologici della regione. Le sue opere hanno fornito nuovi spunti sulle antiche civiltà che abitarono questa zona, arricchendo la conoscenza storica della Puglia e dell’Italia meridionale.

Programma degli eventi

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024, la sede di Bisceglie dell’Archeoclub d’Italia organizzerà l’apertura della propria sede presso la Torre Normanna per incontrare il Prof. Palmiotti e discutere delle sue ricerche.

Sabato 15 giugno
presso la Torre Normanna il Prof. Luigi Palmiotti terrà un convegno inaugurale in cui presenterà le sue ricerche e discuterà dell’importanza del Dolmen La Chianca e degli altri siti archeologici locali.
Domenica 16 giugno
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 accoglieremo i visitatori presso la Torre previa prenotazione e (con un’auto) potremo raggiungere il Dolmen La Chianca. Il professore. Palmiotti e i soci dell’Archeoclub accompagneranno i visitatori, illustrando il sito archeologico.

Partecipazione e informazione

L’Archeoclub d’Italia invita tutti gli appassionati di storia e archeologia a partecipare a questi eventi per conoscere meglio il patrimonio culturale di Bisceglie. La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è consigliata la prenotazione.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare la sede di Bisceglie dell’Archeoclub d’Italia all’indirizzo email: [email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «È un disco senza freni per ridere e riflettere» Il Tirreno – .
NEXT arriva il via libera alla vendita – .