Notturno di San Giovanni. Migliaia all’inizio – .

Notturno di San Giovanni. Migliaia all’inizio – .
Notturno di San Giovanni. Migliaia all’inizio – .

Cesena ha le sue tradizioni. La piadina al tavolo, la partita di calcio della domenica (scusate, sabato, ormai siamo in B…), il ‘bagno’ in centro nel fine settimana e la ‘Notte di San Giovanni’ a metà giugno, come serata cascate. La corsa podistica, simbolo del nostro territorio, compirà 50 anni sabato 15 e per festeggiare il prestigioso traguardo ha organizzato una serie di eventi destinati a coinvolgere l’intera città. A presentare l’iniziativa è intervenuto anche il neo-sindaco confermato Enzo Lattuca: “È il mio primo impegno dopo la formalizzazione dell’incarico – ha sorriso il sindaco – spero che sia di buon auspicio per tutti. Soprattutto perché ho intenzione di partecipare alla gara. Senza ambizioni ho messo subito le mani avanti, perché nelle ultime settimane la gara a cui ho dedicato la maggior parte delle mie energie è stata un’altra…”. Il clou è previsto per le 20 in Piazza della Libertà, dove le migliaia di partecipanti attesi ogni anno allo sparo si lanceranno lungo un itinerario collaudato e affascinante. Lasciato il centro storico, il gruppo si sposterà verso Rio Marano, per poi affrontare la terribile salita ‘Ridolfi’, un tratto divenuto ormai fabbrica di miti e leggende tramandate da generazioni. Perché in effetti qui si parla di generazioni.

“La nostra forza – confermano Paolo Severi e Carlo Mularoni, dell’Endas Running Group, che firma l’evento patrocinato dal Comune – sta nel fatto che riusciamo a mantenere l’energia e l’entusiasmo di sempre. Lo facciamo grazie a un esercito di centinaia di volontari e sfruttando il ricambio generazionale tra i membri del consiglio di amministrazione, per permettere a tutti coloro che hanno idee e voglia di partecipare, di essere parte attiva del progetto”. Le idee non mancavano certo: sabato nella sala Rimbomba di corso Mazzini saranno esposte le storiche magliette ‘Notturna’, che ogni anno vengono firmate da un artista cesenate (nel 2024 è stata la volta, per la terza volta consecutiva, di Romano Buratti), mentre per tutto il pomeriggio in Piazza della Libertà si svolgeranno le prove di velocità dedicate agli studenti delle scuole medie e organizzate dall’Atletica Endas che daranno la caccia al ‘Cesena più veloce’. Per quanto riguarda la corsa, sono previsti due percorsi: quello tradizionale di 10 chilometri e 800 metri (agonistico e non competitivo) e quello di 3 chilometri, percorribile anche con guida turistica, con partenza alle 15:30, 16:30. , 17:30 e 18:30 sempre da Piazza della Libertà. È previsto anche l’arrivo per la prima volta nella stessa piazza. Costi di partecipazione: 17 euro per i partecipanti competitivi, 3 euro per i partecipanti non competitivi e 5 per chi decide invece di camminare con la guida. Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente in piazza.

Luca Ravaglia

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Robot daVinci, 139 interventi eseguiti da gennaio a maggio – Asl di Teramo – .
NEXT Al via questa sera la IX edizione del Sassari Beer Fest – .