concorso per 12 posti da Oss – .

concorso per 12 posti da Oss – .
concorso per 12 posti da Oss – .

Casa Albergo per Anziani a Lendinara (Rovigo) ha indetto un concorso pubblico, per esami, rivolto a copertura di 12 posti di operatore socio-sanitario (OSS) a tempo pieno e indeterminato. Puoi candidarti entro 12 luglio 2024.

Requisiti

Per candidarsi al concorso indetto dalla Casa Albergo Anziani di Lendinara è necessario possedere i consueti requisiti generali e specifici (titoli di studio). Tra i requisiti generali figurano: cittadinanza italiana, maggiore età, idoneità fisica al lavoro, assenza di condanne penali definitive o di provvedimenti di licenziamento, licenziamento o esenzione dagli incarichi nella pubblica amministrazione, non esclusione dall’elettorato politico attivo, essere in regola con obblighi di servizio militare.

Queste, invece, le qualifiche richieste:

  • Certificato di qualifica di operatore socio-sanitario (OSS), ottenuto a seguito del superamento del corso di formazione annuale;
  • attestati di qualificazione per operatore assistenza (OAA) e operatore assistenza tecnica (OTAA), rilasciati dalla Regione Veneto a seguito di corsi di formazione, anche separati, ma con formazione complessiva superiore a 1.000 ore;
  • attestati di qualificazione operatore assistenza (OAA), rilasciati dalla Regione Veneto a
  • seguire corsi di formazione superiori a 1.000 ore;
  • attestati di qualificazione per operatore assistenza (OAA) e operatore tecnico
  • all’assistenza (OTAA), rilasciato dalla Regione Veneto a seguito dei corsi di formazione previsti dall’art
  • 550 e 1.000 ore (ai soli fini dell’accesso al lavoro);
  • attestati di qualifica conseguiti a seguito di un percorso formativo da 150 a 550 ore, equiparato al certificato di operatore socio-sanitario a seguito di un percorso formativo aggiuntivo di 50 ore in aula con colloquio finale di verifica.

Domanda di partecipazione

Per presentare la domanda al concorso indetto dalla Casa Albergo Anziani di Lendinara è necessario utilizzare la piattaforma elettronica di reclutamento della Pubblica Amministrazione (InPa). In particolare, accedendo al portale istituzionale ed effettuando il login con Spid, carta d’identità elettronica (Cie) o carta nazionale dei servizi (Cns), potrai ricercare l’annuncio ed entrare direttamente nella pagina da compilare dalla sezione “Invia il tuo” pulsante. candidatura”. Non saranno accettate domande presentate con modalità diverse dalla registrazione online sulla piattaforma InPa.

Selezione

La selezione dei candidati avviene sulla base di una prova scritta e di una orale. La prova scritta prevede domande brevi o a risposta multipla su interventi e legislazione socio-sanitaria. L’elenco delle materie da studiare è riportato nel bando (“Prove di esame”). La prova orale, invece, consiste in un colloquio su aspetti psicologici, relazionali e di intervento di tipo assistenziale nei confronti dei destinatari. Inoltre verranno trattati temi come la tutela della salute, la sicurezza e il primo soccorso, l’igiene ambientale e il comfort alberghiero.

Per qualsiasi altra informazione vi consigliamo di consultare qui AVVISO.

Redazione di Nurse Times

Articoli Correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi:tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Volantini contro il gay pride, rivendicati dal Patriots Network – .
NEXT i tre truffatori condannati – .