La scuola dantesca di Legnano presenta il suo “Inferno”… semiserio – .

Anche se il tempo inclemente non lo suggerisce, siamo giunti alla fine di questo anno scolastico 2023/2024. Alla scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”, dell’Istituto “Via dei Salici” di Legnano, l’ultima campana di venerdì 7 giugno ha salutato studenti e genitori con un saluto.

Martedì 11 giugno il direttore Antonio Trezza e i suoi insegnanti hanno avuto il piacere di proporlo ad alunni e genitori una serata nei locali della scuola per presentare le opere realizzate dai bambini durante l’anno scolastico nell’ambito dei laboratori co-curriculari finanziati dal PNRR per la dispersione scolastica.

Generico 10 giugno 2024

All’inizio di quest’anno, era stato lo stesso manager a presentare ai genitori questa grande novità, nell’ambito dell’offerta formativa: un ingente prestito a sostegno della didattica ordinaria, articolato in percorsi di potenziamento delle competenze di base, tutoraggio individuale e orientamento per i ragazzi e infine, nel secondo trimestre, in sette corsi laboratoriali pomeridiani che hanno spaziato dall’ambito sportivo (sport di squadra con gli esperti professori Carmelo Latella e il tutor Giuseppe Bonavita; sport di racchetta con l’esperto prof. Gianbattista Breda e il tutor Davide Campagiorni), al coding ( esperto prof. Mauro D’Abramo e tutor prof. Vanessa Crugliano), arte (esperto prof. Luca Troisi e tutor prof. Alessandra Augelli), letteratura (esperto prof. Barilli Tiziana, tutor prof. Bertani Silvana, tecnologia (esperto prof. Marina Pessina, tutor prof. Manuela Perrone) al teatro (esperta prof. Chiara Deluca, tutor prof. Gianni Nava).

Generico 10 giugno 2024

La serata è stata anche l’occasione per il manager di anticipare le attività del prossimo anno, che vedranno i fondi del PNRR confluire in attività che valorizzano e rafforzano le competenze STEM degli studenti, attività di cui l’Istituto darà un assaggio con i corsi in partenza già nel corrente mese di giugno, che interesserà tutti i livelli, dall’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.

L’evento di ieri è stato pensato per rendere partecipi i genitori alla conclusione di questi percorsi che hanno visto protagonisti innanzitutto i bambini, che si sono avvicendati nell’esporre i diorami a tema letterario realizzati durante il laboratorio umanistico, a tema Divina Commedia e Orlando Furioso, e i lavori di restauro e l’abbellimento dell’atrio dell’istituto realizzato durante il laboratorio tecnologico, il murale disegnato e dipinto interamente da loro su parete perimetro della palestra scolastica e, infine, tra una pausa ristoro e qualche problema causato dalla grandine, la serata si è conclusa con una standing ovation dedicata ai spettacolo teatrale “Inferno Semiserio”, ideato e portato in scena dal prof. Chiara De Luca, assistita dal prof. Gianni Nava.

Generico 10 giugno 2024

Gli attori si sono mossi sul palco con disinvoltura, hanno intrattenuto e divertito il pubblico con la loro interpretazione moderna e ironica degli iconici personaggi dell’Inferno dantesco, districandosi tra terzine recitate, battute e balletti, per chiudere con un coinvolgente coro sulle note del “Paradiso”. dei Coldplay, concludendo la serata in un clima di giovialità e partecipazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Prato. Ecco come si presenterà il consiglio comunale dopo il voto – .
NEXT Elezioni comunali di Manfredonia, Valentino del Pd è “signora delle preferenze”. I dem al primo posto seguiti da Progetto Popolare