Orsi, accusano animalisti, la Provincia si difende ma porta in tribunale l’autopsia sbagliata – Notizie – .

Orsi, accusano animalisti, la Provincia si difende ma porta in tribunale l’autopsia sbagliata – Notizie – .
Orsi, accusano animalisti, la Provincia si difende ma porta in tribunale l’autopsia sbagliata – Notizie – .

TRENTO. Nessuna intenzione della Provincia autonoma di Trento di indurre la magistratura a seguire piste fuorvianti. IL Servizio fauna selvatica interviene per chiarire la sua posizione, dopo alcuni associazioni animaliste avevano sollevato dubbi e sospetti in merito alla vicendaportare F36.

Ecco i fatti, secondo la ricostruzione del Wildlife Service.

IL Il 30 luglio 2023 l’orso F36 ha attaccato due escursionisti sui monti sopra Roncone, nelle Giudicarie. Un episodio classificato dall’Ispra e dalla Provincia come corrispondente a livello di pericolo 15 su 18 di Pacobace (caso “l’orso attacca con il contatto fisico per difendere i suoi piccoli”), che il Piano d’azione interregionale per la conservazione dell’orso bruno nelle Alpi centro-orientali prevede rimozione.

Una settimana dopo l’attacco, il 6 agosto 2023sempre nel territorio comunale di Sella Giudicarie aveva sofferto un’altra coppia di escursionisti un falso attacco da F36.

L’animale era stato catturato allo scopo di applicare il radiocollare e rilasciato il 29 agosto 2023.

IL 7 settembre 2023 era stato attivato decreto di abbattimento dell’animale firmata dal Presidente della Provincia, successivamente sospesa dal TAR di Trento e pertanto modificata nell’ordinanza di fermo. Le attività condotte nei confronti di F36 per l’esecuzione dell’autorizzazione all’allontanamento non hanno avuto successo. IL 27 settembre 2023, la carcassa dell’animale è stata ritrovata morta in Val di Bondone (comune di Sella Giudicarie).

IL 25 ottobre 2023 Infine, il TAR ha dichiarato ammissibili i ricorsi proposti dalle associazioni animaliste avverso l’allontanamento dell’animale, alla luce della sua morte.

IL 19 febbraio 2024 Tuttavia era stato presentato ricorso al Consiglio di Stato e pertanto la Provincia il 30 maggio ha depositato la documentazione in suo possesso, compresa quella relativa alesame autoptico di un campione diverso da F36. UN errore materiale evidentemente compiuto in buona fededato che l’Amministrazione non è ancora venuta in possesso della documentazione relativa agli esami necroscopici effettuati sull’animale dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Venezia, come riportato anche nel Rapporto Grandi Carnivori 2023 recentemente pubblicato.

Tuttavia, gli attivisti per i diritti degli animali fanno la lista: tre orsi sono stati trovati morti in meno di tre mesi nel 2024, mentre nel 2023 erano sette. E a parte possibili casi di collisione con veicoli, non si conoscono ancora le cause accertate. La procedura – che vede in azione il laboratorio del Triveneto – è lunga e complessa e questo crea sospetti e diffidenza. Con le associazioni animaliste che parlano apertamente del bracconaggio: “C’è chi in Trentino pensa di poter risolvere il problema da solo”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV MODENA AL BOLOGNA FESTIVAL CON IL PROGETTO TRACE — Sito Ufficio Stampa del Comune di Modena – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .