Porto di Ancona | Gli studenti di “Pinocchio-Montesicuro” in visita alla dogana – .

Porto di Ancona | Gli studenti di “Pinocchio-Montesicuro” in visita alla dogana – .
Porto di Ancona | Gli studenti di “Pinocchio-Montesicuro” in visita alla dogana – .

ANCONA – Si è tenuta nei giorni scorsi presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – sede di Ancona, una visita guidata agli alunni e agli insegnanti delle classi terze della scuola primaria “Collodi”, appartenente all’istituto comprensivo “Pinocchio-Montesicuro”. ” di Anconeta. L’evento ha visto la partecipazione attiva dell’Agenzia e dei diversi enti presenti nel porto Dorico, tra cui la Polizia di Frontiera, la Guardia di Finanza, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale (AdSP) e la Guardia Costiera. Gli enti partecipanti hanno collaborato con l’Ufficio delle Dogane per l’organizzazione dell’evento, mettendo a disposizione risorse e spazi, tra cui la sala riunioni dell’AdSP, necessari per accogliere il gran numero di partecipanti.

Nel corso dell’incontro, il direttore dell’Agenzia delle Dogane di Ancona ha spiegato agli studenti, che hanno seguito con particolare interesse, il ruolo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Ha illustrato le numerose competenze dell’Agenzia, ponendo particolare enfasi sul controllo della sicurezza dei beni, compresi i prodotti comunemente utilizzati dagli studenti, e sulle attività di contrasto alla contraffazione e ai traffici illeciti. Successivamente, i rappresentanti delle altre autorità del porto di Ancona hanno presentato le loro specifiche competenze, sottolineando l’importanza della collaborazione tra i diversi enti per garantire la sicurezza delle frontiere, regolare i flussi di traffico di merci e passeggeri, contrastare il traffico di stupefacenti e il contrabbando. Gli studenti entusiasti e attenti hanno partecipato anche a varie attività esterne. Hanno visitato un traghetto nel porto, hanno assistito ad una dimostrazione dei cani antidroga della Guardia di Finanza e hanno preso parte ad una simulazione di controllo doganale utilizzando gli scanner in dotazione ai varchi doganali. L’iniziativa si è rivelata un’esperienza formativa di grande valore, favorendo la conoscenza del lavoro svolto dall’Agenzia e dagli altri enti che operano nel porto, e sottolineando l’importanza della sicurezza e della legalità nella circolazione delle merci nel contesto portuale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Italia-Albania nelle città di Milano, Roma e Firenze – AGIMEG – .
NEXT Lodovico Poschi Meuron sta con Laura Da Prato, ma la mette in guardia dal suo inguaribile romanticismo – .