A Teatri di Vita una settimana nel “Cuore della Polonia” – .

Film, spettacoli, fotografie e incontri per parlare dei confini e delle identità dei paesi stranieri. Così l’originale mostra “Cuore di…” organizzata da Teatri di Vita propone ad ogni edizione un viaggio nell’arte in territori più o meno lontani. Questa volta è il turno Poloniae gli occhi – ancor più all’indomani delle elezioni europee – sono puntati sulla difficile situazione del paese vicino in cui si trova nel mezzo del conflitto russo-ucraino. L’appuntamento con il 19a edizione dell’evento è dal 1 al 7 lugliooppure negli spazi di Teatri di Vita in via Emilia Ponente. Tanti soprattutto gli spettacoli e il cinema in programma, dalle prime nazionali del Nowy Teatr e del Komuna Warszawa, ai film di Jerzy Skolimowski e Kasia Smutniak.

Iniziamo il 1 luglio con Animacja, una giornata dedicata al cinema d’animazione, orgoglio della Polonia. Verranno presentati 13 cortometraggi di giovani autori, realizzati nel 2023, seguiti da un capolavoro del 2019: Uccidilo e lascia questa città Di Mariusz Wilczyński, che trasferisce nel disegno animato uno sguardo doloroso sul proprio paese e sulla propria storia. Nello stesso giorno inaugura la mostra di Isabella Urbaniak, con ritratti di persone nei loro modesti ambienti domestici, quasi sempre caratterizzati da una significativa presenza religiosa, accanto ad altri ritratti realizzati in altre parti del mondo. Tre i film in programma il 2 luglio: Portami via Di Michał Szcześniak (2019) e due opere che affrontano il tema dello straniero: Non cadrà più la neve Di Małgorzata Szumowska E Michael Englert (2020) e il pluripremiato Pane e sale Di Damjan Kocur (2022), drammatica rievocazione di uno scontro tra giovani polacchi e migranti arabi. Il 3 luglio tutto lo spazio è dedicato a Brigitte Bardot per sempre (2021), film di Lech Majewski: un viaggio onirico nella recente storia polacca sotto l’influenza sovietica, e soprattutto nell’immaginario di un adolescente tra i miti pop occidentali degli anni ’60 e ’70 e le reminiscenze della storia dell’arte e della letteratura.

Il 4 luglio il festival ospita il debutto di Silenzio!spettacolo di danza di Ramona Nagabczyńska, in prima nazionale, che proviene dal più importante spazio di creazione contemporanea in Polonia, il Nowy Teatr di Varsavia. Poi il film Il film sul balcone Di Paweł Łoziński (2021), vincitore del Grand Prix – Semaine de la critique al Festival del film di Locarno. Anche giovedì i due eventi iniziano con le parole: le Schegge di Polonia e il Lettere dal fronte interno. Continuiamo il 5 con un altro debutto, quello di JaWa della coppia artistica Turkowski e Nowackaspecializzato in performance narrative con video, mentre il film della serata è di uno dei maestri della cinematografia polacca, l’irriverente e ultraottantenne Jerzy Skolimowskicon il suo ultimo film EHI (2022), Storia di un asino errante che gli è valso la nomination all’Oscar, il premio della giuria a Cannes e tanti altri riconoscimenti. Non perdetevi il debutto del secondo spettacolo di danza il 6 luglio, Imperiale Di Paweł Sakowiczprodotto dal Teatro Komuna Warszawa, una rievocazione contemporanea e trasgressiva del valzer, e a seguire, il film Illusione Di Marta Minorowicz (2022). Si chiude il 7 luglio con il dj set di Avtomat e con tanti film, tra cui Mur Di Kasia Smutniak (2023), in cui l’attrice polacca che vive e lavora in Italia intraprende un viaggio fino ai confini del suo Paese. L’ultimo appuntamento è con Maledetta Bornholm Di Anna Kazejak (2021), che descrive spietatamente l’imbarazzante mancanza di comunicazione tra genitori e figli, e che grazie all’opera del regista ci restituisce un’amara rappresentazione di un universo maschile inetto.

“Cuore della Polonia” è realizzato con il contributo del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e rientra nel programma Bologna Estate. Con il patrocinio dell’Istituto Polacco di Roma, con la collaborazione di Alpe Adria Trieste Film Festival e International Film Festival Etiuda&Anima, con la media partnership di KLP Krapp’s Last Post e il riconoscimento “Effe Label” per “remarkable arts festival” promosso dall’ Associazione Festival Europei.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Basilicata è tra le regioni con il maggior numero di studenti ammessi. I dettagli – .
NEXT In Emilia-Romagna preoccupa la salute mentale degli adolescenti. Cosa succede nelle altre Regioni? – .