Biogas, sono partiti dal Piemonte i CIB Farming Days – Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti – .

Biogas, sono partiti dal Piemonte i CIB Farming Days – Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti – .
Biogas, sono partiti dal Piemonte i CIB Farming Days – Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti – .

Partendo dal Piemonte il Giornate agricole del CIB – Consorzio Italiano Biogas che apre le porte delle aziende agricole di Biogas fatto bene. L’azienda agricola Bagnod di Piverone è una storica ed eccellente realtà imprenditoriale che ha scelto di investire nell’economia circolare. Infatti, dopo aver realizzato un impianto di biogas nel 2006, oggi ha deciso di perseguire una nuova sfida, presentando la nuovo impianto di biometano da 400 Sm3/oratra i primi realizzati grazie agli investimenti di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)e prossimo all’entrata in funzione.

Cristiano Bagnod dell’Azienda Agricola Bagnod ha commentato: “Siamo felici che il CIB abbia scelto la nostra azienda per lanciare i Farming Days. Grazie alle risorse del PNRR abbiamo avviato la costruzione del nostro impianto di biometano in conversione di impianti di biogas esistenti. Crediamo molto in questa scelta. Investire nel biogas e nel biometano, infatti, può portare ad una riduzione dei combustibili fossili e, inoltre, attraverso l’utilizzo del digestato abbiamo portato ad una riduzione dei fertilizzanti di sintesi. Un impegno concreto per la difesa del territorio e per il benessere della comunità”.

Approfondimenti su decreto pratiche ecologiche finalizzato a favorire la diffusione di pratiche ecologiche nella fase di produzione del biogas e in agricoltura e che prevede investimenti per 193 milioni di euro. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il settore è ora in attesa della pubblicazione delle regole operative da parte del GSE per definire le modalità di accesso alle gare. Spazio ai temi dell’agricoltura 4.0: IL gestione dei dati in agricolturale tecniche più efficienti possono fornire a mappatura della fertilità del suolo e lavorazione minima del terreno. Infine, concentrati suuso efficiente del digestato e le sue proprietà di fertilizzante organico per migliorare la salute del suolo.

Farming Days si è concentrato sulle innovazioni che hanno interessato il settore negli ultimi mesi. Innanzitutto le misure che riguardano la prosecuzione della produzione elettrica da biogas: l’approvazione da parte della Commissione Ue del nuovo Decreto FER2 e il Delibera ARERA sui prezzi minimi garantiti per impianti di biogas. Entrambi sono molto importanti per il futuro del biogas italiano e su cui si è concentrata negli ultimi mesi l’azione del Consorzio Italiano Biogas. A proposito, ha commentato il presidente del CIB Piero Gattoni: “La tutela di tutta la produzione energetica da biogas resta uno degli obiettivi principali dell’azione del Consorzio. In questo senso auspichiamo che l’ARERA possa accogliere favorevolmente le nostre proposte avanzate nel corso della consultazione aperta sulla delibera sui prezzi minimi garantiti affinché la misura possa essere quanto più inclusiva possibile. L’approvazione del decreto FER 2 da parte di Bruxelles dopo sette anni di attesa è un altro tassello nella definizione del quadro di riferimento per il nostro settore. È necessario definire al più presto un piano a lungo termine per dare continuità e stabilità alla produzione di energia elettrica da biogas su una traiettoria che vada di pari passo con quella prevista per la produzione di biometano”.

Sul fronte dello sviluppo del biometano: al centro gli esiti dei primi tre bandi, a pochi giorni dall’apertura della quarta procedura competitiva. Su questo ha aggiunto Gatti: “Questa fase arriva a pochi giorni dall’apertura del quarto bando per lo sviluppo del biometano e ad un anno dalla conclusione del processo PNRR. I recenti provvedimenti approvati a favore del settore incoraggiano certamente la spinta verso gli investimenti del Piano ma è necessario accelerare e mettere in pratica ogni misura utile che possa agevolare il raggiungimento degli obiettivi finali del PNRR. Inoltre, alla luce delle stime proposte con il PNIEC, di cui attendiamo di conoscere il testo definitivo entro fine mese, il nostro Paese deve ora essere in grado di delineare un quadro normativo che supporti le politiche di sviluppo del settore fino al 2030 e oltre. Una traiettoria di lungo termine che ci consentirà di dare maggiore slancio al percorso di decarbonizzazione, stimolando gli investimenti necessari verso il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza energetica e transizione ecologica”.

Luca Barberis, Direzione Fonti Rinnovabili del GSE, ha sottolineato il ruolo trainante dell’agricoltura nel settore energetico e nella valorizzazione dei territori. Sul PNRRBarberis commenta le misure in corso per lo sviluppo del biometano: lo sono 157 piante ammesse con le prime tre chiamate, però 630 milioni di smccon un orizzonte significativo fino al 2030.

La prima tappa di Farming Days 24 è stata anche l’occasione per presentare la nuova Fondazione Farming for Future, nata dall’omonimo progetto CIB e che oggi rappresenta un impegno tangibile verso un futuro agricolo sostenibile, evidenziando la necessità di pratiche agricole resilienti e rispettose dell’ambiente. amichevole.

Hanno portato la loro testimonianza le associazioni agricole della zona: il segretario della Coldiretti Ivrea e Rivarolo Massimo Ceresole; il Presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasiae il Presidente della CIA Biella, Guido Coda Zabetta.

Le Giornate dell’Agricoltura continueranno 10 ottobre in Veneto, a Salizzole (VR), presso l’azienda agricola Cazzola. Per maggiori informazioni è online il sito https://www.consorziobiogas.it/farming-days.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la città si prepara al funerale. Sarà il lutto cittadino – .
NEXT Adrian Huertas batte Montella in volata e si aggiudica gara 1 – .