Adrian Huertas batte Montella in volata e si aggiudica gara 1 – .

Adrian Huertas vince gara 1 superando Yari Montella sul rettilineo d’arrivo. Chiude il podio Stefano Manzi

da Misano Adriatico

Adrian Huertas e Yari Montella hanno fatto capire agli spettatori che una gara può essere bella anche senza sorpassi. I due si sono sfidati in una battaglia molto serrata, in cui è bastato un minimo errore nel momento più importante per cambiare completamente il risultato finale. Misano ci ha davvero regalato quello che potremmo parafrasare come “Moto Champagne”.

Il Campionato Mondiale Supersport entra nella sua parte centrale con il quarto round dei 12 in programma, l’Emilia Romagna Round al Misano World Circuit Marco Simoncelli. Le gerarchie della classe intermedia sono ancora da scrivere e sembra che il percorso situato in Riviera possa essere l’autore delle prime pagine.

Il Misano World Circuit Marco Simoncelli è stato inaugurato nel 1972. L’allora Autodromo di Santa Monica ha subito nel corso degli anni numerose modifiche, che lo hanno ampliato e ammodernato. La forma e il significato attuali sono il risultato di un’importante ristrutturazione avvenuta nel 2007, mentre l’impianto appare invariato rispetto all’anno successivo. Nei 4.200 km che compongono un giro ci sono brevi rettilinei intervallati da lunghe sequenze di curve, 16 in totale, 10 a destra e 6 a sinistra. Misano è apparsa in Supersport in tutte le edizioni tranne quelle datate 2009, 2013 e 2020 (saltate a causa della pandemia COVID-19).

Alla partenza si presentano 34 piloti. Jorge Navarro e Lorenzo Baldassarri si scambiano di posto, con lo spagnolo che sale sulla Orelac Ducati e l’italiano sulla WRP-RT Triumph. Van Wikselaar e Smits, le wild card di Assen, non confermano il loro impegno a Misano. I due posti vacanti vengono occupati questa volta da Luca Ottaviani, pilota della MV Agusta dell’Extreme Racing Service, e da Alessandro Sciarretta, che porta in pista la Ducati del ZPM Motorsport Racing. Entrambi provengono dal CIV Supersport 600.

La gara

McPhee parte dal fondo della griglia a causa della pressione irregolare delle gomme. Montella parte da dio e subito prevale su Huertas e Manzi. I ducatisti scappano subito dall’italiano terzo, che viene presto raggiunto da Debise.

Ci sono molte cadute. Al secondo giro la corsa perde Giannini contro il Rio e Oncu contro la Quercia, mentre al quarto perdono contro la Variante del Parco Sarmoon e Power e contro il Carro 3 Booth-Amos, che deve abbandonare anticipatamente la sessione per un incidente. perdita di trazione durante l’accelerazione.

L’elenco dei ritirati non è ancora terminato. Sofuoglu e Corsi si scontrano alla Quercia all’ottavo giro e cadono rovinosamente. Stessa sorte toccata a McPhee a Misano 2 al decimo giro. L’inglese non è riuscito così a concludere una partita iniziata nel peggiore dei modi.

Inferno senza fine per Antonelli. Il pilota di casa si procura subito un doppio giro lungo per guida pericolosa, ma ne serve solo uno. La direzione gara decide così di lasciargli fare un passaggio. L’italiano, però, supera la velocità massima consentita in pit lane e, di conseguenza, gli vengono segnalati altri due giri lunghi, che completa correttamente.

Huertas è rimasto dietro a Montella per 18 giri, nei quali nessuno dei due ha mollato di un centimetro. All’ultima curva, però, l’italiano sbanda leggermente in uscita, e questo permette allo spagnolo di lanciarsi al suo fianco e superarlo in volata.

Adrian Huertas vince in modo spettacolare gara 1 della Supersport a Misano. Lo spagnolo della Ducati Aruba è seguito sul podio da Yari Montella e Stefano Manzi. Chiudono la zona Debise, Navarro, Schroetter, Caricasulo, Bayliss, Tuuli, Van Straalen, Ottaviani, Edwards (primo nella SSP Challenge), Fuligni, Baldassarri e Mahias.

Adrian Huertas è inarrestabile. Ha fatto bene la Ducati a puntare sul ventenne madrileno, che ha appena centrato il terzo successo stagionale (e in carriera). Chi lamenta la mancanza di giovani in Superbike non può fare altro che aspettare: questo ragazzo spagnolo è quasi pronto a fare il salto di qualità.

I risultati della gara

I risultati di gara 1 della Supersport a Misano

La classifica generale

La classifica Supersport al termine di gara 1 a Misano

Adrian Huertas amplia, seppur di poco, la sua leadership nel motomondiale. Lo spagnolo (111) ha solo 6 punti di vantaggio su Montella e 10 su Manzi. Tom Edwards, sedicesimo a 19 anni, è il leader indiscusso della classe Challenge. La Ducati (158) guida la classifica costruttori ma non quella team, nelle mani di Ten Kate Yamaha (153).

Prossimi appuntamenti

Il sabato di Misano volge al termine, ma il programma non è ancora finito. Gara 1 del WCM riprenderà alle ore 16:00. Seguirà alle 16.40 la stessa sessione di Coppa del Mondo Yamaha R3 bLU cRU. La Supersport tornerà in pista domani per il Warm Up 2 alle 10.00 e Gara 2 alle 15.15. Il paddock si sposterà poi a Donington Park, dove dal 12 al 14 luglio si svolgerà il Round britannico. Oltre alla Superbike saranno in pista anche il WCM, la Yamaha R3 bLU cRU World Cup, la Kawasaki British Superteen e la BMW F 900 R Cup.

Media: Aruba Racing

Leggi anche

Tutte le ultime novità da P300.it

È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedersi [email protected].

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nuovi immobili confiscati alla criminalità organizzata a Torino – CittAgorà – .
NEXT Caritas Catania, oggi un incontro per ricordare 50 anni di storia. Monsignor Renna, “vicinanza costante ai fratelli più poveri” – .