Il Gruppo Chiesi e SYNLAB Italia partecipano a InnoStars Connect – Daily Health Industry – .

Il Gruppo Chiesi e SYNLAB Italia partecipano a InnoStars Connect – Daily Health Industry – .
Il Gruppo Chiesi e SYNLAB Italia partecipano a InnoStars Connect – Daily Health Industry – .

In collaborazione con Gruppo Chiesi E SYNLAB Italia, Salute dell’EIT – parte dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), organismo dell’Unione Europea – ha lanciato il nuovo programma InnoStars Connect.

Si tratta di un’iniziativa di Open Innovation che mira a riunire start-up, PMI, ricercatori, università e ospedali in Italia e nei paesi europei emergenti e nelle regioni ultraperiferiche, al fine di creare innovazioni capaci di cambiare la vita.

Attraverso il programma, le 10 organizzazioni selezionate potranno accedere alla più grande rete di innovazione sanitaria, finanziamenti e orientamento professionale, per sperimentare soluzioni innovative in grado di rispondere alle sfide sanitarie. Le prime tre squadre si sfideranno durante laGran finale dell’EIT Health InnoStars per aggiudicarsi il premio finale di 10.000 euro. La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2024.

Start-up, PMI, ospedali, università e istituti di ricerca di tutta Europa (dai paesi coperti dal regolamento) che dispongono di soluzioni innovative per affrontare le sfide identificate sono invitati a candidarsi al programma InnoStars Connect. I candidati idonei devono avere una soluzione con un livello di maturità compreso tra TRL5 (tecnologia validata in un ambiente rilevante) e TRL7 (dimostrazione di un prototipo di sistema in un ambiente operativo) ed essere pronti a collaborare nell’Open Innovation.

Le singole organizzazioni che attualmente non sono partner di EIT Health dovrebbero diventare partner di EIT Health InnoStars. Partecipando al programma, avranno accesso a un’ampia rete e a risorse che offrono collaborazioni trasformative con i principali innovatori del settore sanitario.

“Cerchiamo tra start-up, PMI, ospedali, università ed enti di ricerca in Italia e all’estero innovatori esemplari e di talento che vogliano collaborare con noi su opportunità di Open Innovation – dichiara Fabrizio Conicella, Responsabile del Centro di Open Innovation & Competence, Gruppo Chiesi – Il nostro obiettivo è andare oltre i confini attuali, studiare nuovi approcci e sviluppare modelli migliori. Combinando la nostra esperienza con quella di InnoStars Connect, immaginiamo soluzioni pionieristiche che rispondano alle esigenze in evoluzione dei pazienti e dei sistemi sanitari. Insieme possiamo affrontare le sfide generate dall’interconnessione tra salute planetaria e salute umana, promuovendo un futuro più sano per tutti”.

“Vediamo un enorme potenziale per i biomarcatori diagnostici e le tecnologie innovative per rivoluzionare l’erogazione dell’assistenza sanitaria – aggiunge Maurizio Ferrari, Direttore Sanitario OCM SYNLAB Italia – Attraverso InnoStars Connect, desideriamo collaborare con innovatori in tutta Europa per trovare soluzioni creative che migliorino i nostri servizi e i risultati per i pazienti. Unendo le forze con noi, gli innovatori possono aiutarci a trovare nuovi modi per fornire strumenti diagnostici all’avanguardia che daranno forma al futuro dell’assistenza sanitaria per milioni di cittadini europei”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Con me sindaco la sicurezza dei cittadini sarà garantita” – .
NEXT Calciomercato Napoli, colpo di scena Gaetano: la decisione di Conte – .