Lunedì torna il Palio di San Ranieri, la sfida sull’Arno tra i rioni della città – .

Lunedì torna il Palio di San Ranieri, la sfida sull’Arno tra i rioni della città – .
Lunedì torna il Palio di San Ranieri, la sfida sull’Arno tra i rioni della città – .

Pisa, 14 giugno 2024 – Lunedì 17 giugno ritorna, nel giorno del santo patrono della città di Pisa, il Palio di San Ranieri, la sfida in Arno tra le quattro barche rappresentanti i quartieri storici della città: San Francesco (barca gialla), San Martino (barca rossa), Santa Maria (barca azzurra) e Sant’Antonio (barca verde). La gara avrà inizio alle 19 con le imbarcazioni che gareggeranno per 1.500 metri contro corrente dal ponte della Cittadella, presso la sede dei regatanti dell’Arno, fino ad arrivare allo Scalo dei Renaioli. La gara sarà preceduta alle ore 18.00 da corteo storico fluviale con 4 barche e la presenza di 20 partecipanti che accompagnano la pala del Santo. Nel pomeriggio, prima della sfilata fluviale, si svolgerà la seconda edizione il Trofeo Lega Navale Pisa che si svolgerà su un percorso di 500 metri, nel tratto dell’Arno cittadino compreso tra il Ponte di Mezzo e il Ponte della Fortezza, dalle 14.30 alle 17. La gara zonale sprint, valida per la classifica nazionale e riservata agli equipaggi maschili e femminili delle categorie cadetti, allievi, bambini, junior e senior su imbarcazioni Elba – Jole, è organizzata dalla Federazione Italiana Canottaggio a Sedile Fisso insieme all’ASD Billi di Pisa e con la collaborazione della Lega Navale Pisa e della Federazione Italiana Soccorso Acquatico. Il Palio di San Ranieri è una manifestazione di rievocazione storica che fa parte delle Tradizioni della storia e dell’identità pisana. L’amministrazione comunale organizza il 17 giugno, in occasione della Festa del Patrono San Ranieri, un Palio remiero che si svolge sulle acque dell’Arno tra quattro barche, che si rifanno all’antico “Galee Stefaniane”, fregate dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano. La rievocazione storica trae origine dal Palio in onore del Santo Patrono ideato e promosso nel 1935 dalla locale sezione ENAL. L’evento di rievocazione si svolge cronologicamente nel XVI secolo, nel periodo del Battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571. La corsa si svolge in Arno su un percorso di 1.500 metri, contro corrente, dai battelli abbinati ai quattro quartieri storici della città, come definiti negli anni ’30: San Francesco con il colore giallo, San Martino con il rosso, Santa Maria con l’azzurro e Sant’Antonio con il verde. Il programma. La partenza del corteo fluviale che arriverà attorno allo Scalo Renaioli è prevista alle 18 dal Ponte della Cittadella: qui è previsto lo sbarco dei partecipanti, con il trasferimento di alcuni di loro sul battello d’imbarco. Alle 18.30 il sorteggio delle vie d’acqua e alle 19 il via alla competizione. Infine, alle 19.30, allo Scalo dei Renaioli, la cerimonia di consegna del Palio. Gli equipaggi. Ogni “fregata” è composta da otto rematori, il timoniere e l’armatore. Giunti al traguardo, quest’ultimo ha il compito di arrampicarsi su una delle 4 corde che raggiungono la sommità di un pennone alto 10 metri e di afferrare il palio azzurro, simbolo della vittoria. Due (simboliche) papere, però, rappresentano il poco ambito riconoscimento per l’ultima classificata. Questo particolare modo di assegnare la vittoria è ispirato alla ditta Lepanto quando le truppe cristiane, una volta imbarcate sulla nave ammiraglia turca, presero possesso della fiamma combattiva posto sul pennone della nave saracena. Barca celeste. Edoardo Margheri, Mirko, Barbieri, Luigi Mostardi, Alessandro Bernardini, Edoardo Pagni, Luca Romani, Edoardo Bellani, Flavio Ricci, Timoniere Gabriele Ciulli, Editor Joel Solomon Devine. Barca Rossa. Gianluca Santi, Matteo Stefanini, Simone Tonini, Leonardo Pioli, Manuel Igneri, Gregorio Menicagli, Tommaso Carmignani, Sasha Sicurami, Timoniere Marco Bellani, Direttore Michele Ognibene. Barca Verde. Gadducci Matteo, Vitarelli Lapo, Sbrana Daniele, Barandoni Simone, Gadducci Francesco, Martelli Andrea, Simoni Tommaso, Colombini Matteo, Timoniere Mollica Alessio, Redattore Tenze Jacopo, riserva Brillante Paolo, Delucchese Tommaso, Coach Micaelli Federico. Barca gialla. Michele Pratesi, Cini Lorenzo, Del Carratore Davide, Cavatorta Leonardo, Lisiak Patrik, Federico Dini, Saggese Vito, Marocchelli Leonardo, Timoniere Pellegrini Riccardo, Editore Nicola Rizzo. Modifiche al traffico per il Palio di San Ranieri. Per consentire lo svolgimento della manifestazione nella giornata di lunedì, sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: dalle ore 17.00 alle ore 22.00 di lunedì 17 giugno: Ponte della Fortezza, corsia direzione nord-sud: chiusa al traffico veicolare. Lungarno Galilei, tratto tra il Ponte della Fortezza e Vicolo Lanfranchi: chiuso al transito veicolare; divieto di sosta con rimozione forzata esclusi i veicoli dell’organizzazione; soppressione della pista ciclabile e divieto di transito pedonale sul marciapiede per posizionamento di tribune. Via Bovio: istituzione di un divieto di accesso su Lungarno Galilei; istituzione del sistema di senso unico alternato con diritto di precedenza secondo la direzione normalmente vigente, a bassa velocità e adottando tutte le necessarie precauzioni. Largo del Parlascio, lato ovest (monumento): istituzione del divieto di transito pedonale sul marciapiede interessato dalla realizzazione di una struttura di vendita; Dalle 5 alle 22: Piazza San Sepolcro, parte prospiciente Lungarno Galilei: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata, per consentire il posizionamento delle strutture di vendita; soppressione temporanea dei parcheggi riservati ai veicoli al servizio dei disabili e spostarli nelle immediate vicinanze. Piazza Solferino, lato ex Palazzo Enel: istituzione di un divieto di sosta con rimozione forzata, per consentire il posizionamento delle strutture di vendita; la corsia di percorrenza lato est, direzione sud/nord, del ponte della Fortezza, ovvero quella che porta da Lungarno Fibonacci a Lungarno Buozzi, sarà lasciata aperta alla normale circolazione. Le Autolinee Toscane devieranno le proprie linee urbane informare gli utenti alle fermate e ai capolinea. Modifiche alla viabilità per il Fiera di San Ranieri. Per la festa del Santo Patrono San Ranieri, appuntamento con la tradizionale fiera che si svolgerà per tutta la giornata di lunedì 17 giugno sul tratto di via Dini, via Corsica e piazza dei Cavalieri, con successive modifiche alla circolazione veicolare nella suddetta strade e zone limitrofe alla fiera. Dalle 6:00 alle 22:00, verrà adottato quanto segue misure temporanee di traffico e parcheggio: Piazza dei Cavalieri: chiusa al transito veicolare, ad eccezione dei veicoli di proprietà dei partecipanti alla Fiera, per il trasporto delle strutture necessarie alla vendita e dei mezzi di soccorso.

Via Dini, da piazza dei Cavalieri a piazzetta Vallerini: divieto di sosta con rimozione forzata e chiuso al transito veicolare ad esclusione dei veicoli di proprietà dei partecipanti alla fiera per il trasporto delle strutture necessarie alla vendita e dei mezzi di soccorso. Via Consoli del Mare: istituzione di senso unico di circolazione alternato a vista diritto di accesso secondo il senso di marcia normalmente vigente, a bassa velocità e adottando tutte le precauzioni necessarie, al fine di consentire ai residenti e alle persone autorizzate di uscire su Via Canto del Nicchio; Via Dalmazia, tratto Arco del Gualandi: istituzione di un divieto di transito. Via San Frediano: IListituzione del divieto di transito E istituzione del senso unico alternato con diritto di precedenza secondo il senso di marcia normalmente vigente, a bassa velocità e adottando tutte le precauzioni necessarie, al fine di consentire ai residenti e alle persone autorizzate di uscire su Via Tavoleria. Via Oberdan: sospensione dell’isola pedonale per tutta la durata della manifestazione mantenendo il “pilomat” in posizione abbassata.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Questura di BOLZANO * «DETENUTI STRANIERI RUBANO ALLA INTERSPAR E AGGREDISCONO L’AGENTE DI SICUREZZA, DENUNCIATI» – .
NEXT MXGP#10. GP d’Italia. Prado fuori a Maggiora, probabile infortunio! Una caduta che cambia il volto del motomondiale? – Motocross – .