Articolo97 incontra il Comandante dei Vigili Urbani Cuocci e l’assessore di Lernia – .

Articolo97 incontra il Comandante dei Vigili Urbani Cuocci e l’assessore di Lernia – .
Articolo97 incontra il Comandante dei Vigili Urbani Cuocci e l’assessore di Lernia – .

Martedì 11 giugno 2024 il movimento civico Articolo97 ha ottenuto un incontro con il Comandante dei Vigili Urbani di Trani Leonardo Cuocci Martorano e l’assessore Cecilia di Lernia sugli interventi previsti per la sicurezza stradale su Via Falcone e altre strade.

La nota:

«I rappresentanti del movimento, Giuseppe Curci e Raffaele Covelli, hanno ribadito il loro disaccordo con l’installazione dell’ un unico passaggio pedonale in via Falcone, chiaramente insufficienti per la normale sicurezza stradale; Il comandante Cuocci si è giustificato affermando che quel sistema unico era quanto di meglio si potesse fare in una strada con numerosi vincoli, tra cui il più importante e impattante è quello legato al mercato settimanale.

Infatti, superati gli inutili riferimenti all’ospedale, siamo giunti alla conclusione che, sia per i posti assegnati che per la pedonabilità ma soprattutto per gli automezzi (che hanno ormai da tempo sostituito i più classici stalli), non è possibile applicare sulla strada dossi, rialzi o altre tipologie di rallentamenti che possano mettere in pericolo le persone e danneggiare i veicoli.

Articolo97 proposto a aggiungere anche catarifrangenti (chiamati occhi di gatto) al pacchetto sulla sicurezza stradale su vari attraversamenti pedonali (non solo su via Falcone), proposta ben accolta.

Entrambi gli interlocutori si sono soffermati sulla qualità dei sistemi di attraversamento pedonale acquistati: oltre ad avere avvisi per i pedoni, sono alimentati da pannelli solari e dispongono di un tipo di illuminazione che, grazie alla speciale vernice utilizzata per disegnare gli attraversamenti pedonali, consente una maggiore visibilità agli utenti di quel passaggio. Sarà sicuramente una struttura moderna e all’avanguardia.

Sicuramente verranno posizionati sistemi di rilevamento della velocità anche su via Barletta e via Papa Giovanni XXIIIoltre a quelli in manutenzione di via Bisceglie, con il prometto di installarne uno anche in via Falcone.

Inoltre, il Comandante si è mostrato disponibile a richiedere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di sperimentare a Sistema informativo per il controllo della velocità (meglio noto come Tutor o Tutor della Sicurezza) in una piccola zona, priva di incroci, della predetta via Falcone.

I due rappresentanti dell’Amministrazione si sono resi disponibili per migliorare la sicurezza stradale in tutta Trani e hanno preso buona nota anche della segnalazione di Articolo97 sulla cattiva gestione del verde pubblico: in particolare il verde incolto ha ricoperto gran parte della segnaletica stradale di via Bisceglie, rendendolo quindi molto pericoloso. Il Segretario dell’Articolo97 Raffaele Covelli ha trasmesso al Comandante le foto raccolte in quella zona e, anche qui, è stato promesso un rapidissimo intervento di ripristino.

Il comandante Cuocci ha autorizzato l’inoltro tutte le foto dei reportage di Articolo97 e anche quelli raccolti su RAPPORTI Trani (il gruppo Facebook creato e gestito dal movimento stesso) relativi a disservizi e pericoli della viabilità poiché, in base all’accordo quadro tra Polizia e AMIU, la Polizia Municipale ha il compito di intervenire tempestivamente; sarebbero quindi disponibili a collaborare in questo senso.

Il presidente del movimento, Giuseppe Curci, ha poi insistito fermamente per la realizzazione di marciapiedi sul lato ferroviario di via Falcone, davanti al supermercato e al bar e davanti al palazzo, marciapiedi che sarebbero propedeutici alla realizzazione di ulteriori attraversamenti pedonali. Articolo97, infine, ha invitato il vicesindaco Ferrante a farsi sollecitare per la loro attuazione lavora anche in economia con pavimentazione in cemento.

Si è trattato quindi di un incontro cordiale e proficuo voluto dal movimento Articolo97 che, grazie alla caparbietà e all’impegno continuo dei suoi aderenti, porterà più sicurezza sulle strade della nostra città».

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tutti in classe con Fido. Al Parco per imparare. Apre il “campo dei cani” – .
NEXT Il WEC in città per altri quattro anni. Raggiunto l’accordo per il rinnovo. Nel 2025 il momento clou sarà Pasqua – .