VIDEO. Stati Generali Ambiente in Campania, il progetto di valorizzazione dei borghi – .

Napoli, 13 giugno. (askanews) – Illustrare le nuove iniziative di sostenibilità green e ambientale promosse in Campania. Sono questi due degli obiettivi degli Stati Generali sull’Ambiente in Campania, promossi dalla Regione nell’ambito del Green Med Expo&Symposium; la tre giorni che si svolge alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Tanti i dibattiti in programma, dove si confronteranno amministratori, aziende, esperti e appassionati. Tra le grandi novità dell’iniziativa c’è il progetto “Villaggi della Salute e del Benessere”, dove le questioni ambientali si intrecciano con quelle dello sviluppo di aree particolarmente segnate dallo spopolamento e dall’abbandono. Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: “È bellissimo questo progetto che riguarda i paesi delle zone interne. Abbiamo immaginato questo progetto nel frattempo per contrastare i processi di spopolamento di quelle zone, ma anche per favorire l’aggregazione di piccoli comuni. Hanno aderito oltre 350 piccoli Comuni coinvolti in questo progetto, è una cosa incredibile, quindi rifinanzieremo anche con altre risorse. Il progetto consiste nel riunirsi per realizzare progetti, per così dire, 10-15 comuni alla volta per la valorizzazione culturale e ambientale delle tradizioni storiche. , delle tradizioni enogastronomiche, questo significa dare forza anche ai Comuni delle aree interne”. La scelta di queste aree costituite da piccole realtà che conservano preesistenze storiche, architettoniche, paesaggistiche ma soprattutto valori ben custoditi dalle comunità, nasce con l’intento di recuperare attrattività evidenziandone tutte le potenzialità e favorendo una rete organizzazione tra i “villaggi”. Claudia Conte, giornalista e scrittrice e moderatrice dell’evento: “Gli Stati Generali dell’ambiente sono ormai un evento promosso dalla Regione Campania per il terzo anno consecutivo. Ovviamente al centro ci sono le grandi sfide della transizione energetica, della transizione ecologica, del riciclo e riutilizzo dei rifiuti, del futuro del bene più prezioso, l’acqua. In questa occasione del Green Med Expo e Simposio, verrà presentato in Anteprima Nazionale un progetto innovativo denominato “Villaggi della salute e del benessere” che consiste nella valorizzazione dei bambini piccoli. borghi che sono il nostro patrimonio più bello ricco di arte, storia, cultura, le nostre tradizioni ma anche enogastronomia, le tradizioni degli itinerari religiosi, la bellezza è il volto più bello dell’Italia. È importante valorizzarli, evitare lo spopolamento, evitare la fuga, l’overtourism, nelle grandi città invece riportare tante persone nei piccoli borghi attraverso la promozione del turismo dal basso che può davvero essere il futuro di queste zone e la vera sfida è anche fare in modo che i piccoli le città capiscono che uscire dal campanilismo per comprendere che da soli non ce la facciamo a creare un nuovo modello di sviluppo urbano che sia sostenibile anche dal punto di vista economico”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV braccialetto elettronico per 76 anni e 45 anni – .
NEXT Cus Siena Judo alle Finali Nazionali Esordienti B A1 – .