Street art a Udine, sullo stand il messaggio per le pari opportunità – .

Street art a Udine, sullo stand il messaggio per le pari opportunità – .
Street art a Udine, sullo stand il messaggio per le pari opportunità – .

La Street-Art sulla baita di Udine.

Pochi giorni fa i ragazzi e le ragazze di La scuola elementare Enrico Fruch, ai Rizzi, ha visto la nascita di una nuova opera di Arte Urbana accanto all’istituto: il dipinto dell’artista Mattia Campo Dall’Orto colora uno stand di E-Distribuzione e porta con sé un importante messaggio di rispetto e di pari opportunità.

Situata nel nuovo parcheggio di via dell’Emigrazione, l’opera saluta i residenti e accoglie i ciclisti che entrano in città dalla pista ciclabile Alpe Adria con il volto di una giovane donna… anzi, mezza faccia. La protagonista ha un’espressione decisa, determinata a farsi apprezzare nel mondo del lavoro per la sua professionalità e orgogliosi di combattere con sempre maggiore convinzione le discriminazioni di genere.

la scritta “dispari” è ripetuta in maniera frammentata sui lati, tanto che solo l’ultima parte, cioè “pari”, è visibile. Infatti il ​​dipinto promuove il pari opportunità sul posto di lavoroun tema di grande attualità e molto sentito da E-Distribuzione, azienda che è stata molto più che un semplice partner del progetto: Mattia Campo Dall’Orto, artista internazionale e autore dell’opera, il concept è stato infatti ideato partendo dai risultati di un laboratorio espressivo presso la sede di E-Distribuzione a Udinedurante il quale i dipendenti dell’azienda del Gruppo Enel, anch’essi colleghi della sede di Udine, hanno affrontato la complessità del tema con metodi creativi e hanno dato vita all’idea alla base del lavoro.

Parità dei sessi.

“La parità di genere – sottolinea Enrico De Toni, responsabile E-Distribuzione dell’Unità Territoriale di Udine, Monfalcone e Gorizia – è una questione valore condiviso all’interno della nostra azienda. Significa infatti maggiore equità e maggiore giustizia ed è un beneficio che si trasferisce all’intera società in cui operiamo. Questo è ciò per cui siamo impegnata a promuovere, anche attraverso iniziative come questa, pratiche inclusive, non discriminatorie e di tutela della diversità”.

L’opera asseconda la volontà di contrastare gli stereotipi di genere e il desiderio di giustizia ed equità nel mondo del lavoro: un obiettivo da raggiungere: un risultato sfumato a causa delle disparità che ancora gravano sulla società contemporanea.

Il dipinto è ispirato a spirito di collaborazione tra colleghi e convinzione che il benessere e i risultati si possano raggiungere mettendo da parte i pregiudizi e lavorare in un clima giusto e giusto, caratterizzato da relazioni giuste e dinamiche meritocratiche.

Il Comune di Udine, che ha accolto favorevolmente l’iniziativa, ha collaborato negli aspetti logistici e nei rapporti con il quartiere, in particolare con la scuola primaria, culminati con la visita alle classi quinte di Federico Pirone, Assessore all’Istruzione, e Andrea Zini, Assessore all’Istruzione. Edilizia privata.

Il progetto.

Il progetto dell’Associazione Macross ha così collegato la dimensione aziendale con metodologie partecipative che si avvalgono di tecniche artistiche e creative. Si tratta di terza opera realizzata in Regione grazie al progetto Mixidee dell’Associazione Macross, dopo gli interventi realizzati a Trieste e Gradisca d’Isonzo. Dalla prima settimana di giugno le attività si spostano a Gorizia per la realizzazione di due nuove opere pittoriche che coloreranno il centro della città, futura Capitale Europea della Cultura insieme alla slovena Nova Gorica.

Vuoi rimuovere gli annunci nazionali?

Puoi iscriverti a solo 1,10€ al mese cliccando qui


Sei già abbonato?

Puoi effettuare il login andando nella sezione Login dal menu del sito o cliccando qui

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La festa impazza al Pala Borsani di Castellanza con la grande famiglia dei Cavalieri – .
NEXT Costa Crociere e Trenitalia, nuovi treni charter tra Savona e Genova – .