Fughe dall’Oriente. Il fascino dell’esotismo in Toscana tra Ottocento e Novecento – .

“Fughe dall’Oriente” è una mostra che esprime il fascino dell’esotismo nella Toscana tra Ottocento e Novecento” nasce dalla collaborazione tra ilMUG2 Associazione per un Museo della Solidarietà a Massa, Museo Stibbert e Fondazione Alinari per la Fotografia, con l’obiettivo di creare una spirale di crescita culturale e sociale, per valorizzare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della solidarietà e dell’aiuto al prossimo. A questo scopo si è deciso di presentare con questa mostra un aspetto della vita sociale e artistica che ha caratterizzato la costa toscana a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, ovvero quello degli influssi orientali che in quel periodo divennero di moda in Europa. Grazie al fondamentale contributo delle immagini conservate al Archivi Alinari, ai quali si aggiungono l’Archivio di Stato di Massa, l’Archivio Franco Frediani e l’Archivio del Touring Club Italiano, siamo riusciti a creare un itinerario incentrato sul fascino che l’esotismo ebbe sul gusto toscano tra Ottocento e Novecento. Un Oriente lontano e misterioso, ma allo stesso tempo ormai raggiungibile non solo dal viaggiatore coraggioso, ma anche da un pubblico più vasto grazie ai numerosi empori di vendita, e al lavoro di architetti, decoratori e pittori che si sono cimentati in questo nuovo gusto , creando uno stile del tutto originale, soprattutto nelle nascenti città di mare, che ne divenne il tratto distintivo. L’orientalismo della ricca borghesia cosmopolita permeava tutti gli strati della società, ispirando moda e occasioni di svago, entrando presto nei festeggiamenti carnevaleschi, sia a Firenze che a Viareggio. Una mostra affascinante che ci fa rivivere luoghi noti, come la città di Massa o le spiagge di Viareggio e Apuo-Versilia, con occhi diversi per conoscere meglio le nostre tradizioni, consolidare la cultura e aiutare noi stessi e le relazioni tra gli esseri umani crescere . Conoscere e aiutare sono i principi che stanno alla base della stretta collaborazione in questa grande iniziativa culturale sostenuta dal Comune di Massa, tra il Museo Stibbert, la Fondazione Alinari per la Fotografia e l’Associazione MUG2 per un Museo della Solidarietà.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Maggiori garanzie sulle priorità del nostro programma” – .
NEXT “Conte è gobbo al 100%, ma quando affronterà la Juventus proverà a vincere 10-0! – .