Nel barese sono oltre 230 gli annunci di lavoro, le offerte di Arpal Puglia – .

Nell’edizione aggiornata del report delle offerte di lavoro pubblicato dai Centri per l’impiego di Bari e provincia sono oltre 230 gli annunci di lavoro proposti dalle imprese locali per oltre 820 persone. L’elenco seguente mostra il numero di persone da assumere in ciascun settore. Gli annunci riguardano il territorio di Bari e provincia.

● Agricoltura, agroalimentare, ambiente: 109
● Artigianato, Commercio, Vendita e Noleggio: 55
● Costruzioni, Impianti, Immobili: 78
● ICT, Servizi Digitali, Comunicazione: 9
● Industria, Produzione, Lavorazione dei metalli: 43
● Logistica, Trasporti, Magazzini: 25
● Servizi alla persona, pulizia e manutenzione: 32
● Servizi amministrativi, contabili, professionali: 18
● Servizi ricreativi, di spettacolo, artistici e sportivi: 385
● Servizi sociali, sanitari ed educativi: 15
● Servizi turistici, culturali e di ristorazione: 37
● Tessile, Abbigliamento, Calzature: 10

Nel report – consultabile al link https://tinyurl.com/jxc2s33e – sono indicati il ​​titolo di ciascun annuncio, il numero identificativo dell’offerta di lavoro, il profilo ricercato, il CPI di riferimento a cui rivolgersi per approfondimenti e informazioni e il link all’offerta specifica. Per candidarsi agli annunci offerti dai Centri per l’Impiego di Bari è possibile consultare il portale lavoroperte.regione.puglia.it o l’app “Lavoro per te Puglia”. Inoltre, è disponibile una sezione che aggrega le offerte delle aziende dedicate agli iscritti al Posizionamento Mirato (disabili e categorie protette). Sono 5 le opportunità proposte per altrettante persone ricercate.

Pubblicità. Scorri per leggere di più.

Inoltre sono da segnalare i seguenti percorsi formativi/lavorativi gratuiti:
● apprendista casaro;
● ingegnere dei sistemi di reti informatiche;
● programmatore sviluppatore di software.

Pubblicità. Scorri per saperne di più.

Nello specifico, i giovani selezionati verranno assunti con un contratto di apprendistato di primo livello e inseriti in un percorso IFTS gratuito di alternanza formazione-lavoro con il conseguimento di una specializzazione post-diploma, utilizzabile in tutta Europa. Il percorso formativo avrà una durata complessiva di 800 ore (350 di teoria in aula e 450 di formazione diretta sul posto di lavoro/training on the job).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Catania, 87enne tenta di uccidere la moglie ma riesce a disarmarlo – .
NEXT Vicenza e Benevento, tutto esaurito per una serata dentro o fuori – .