Gambo femminile plurale, 4 studentesse Aselli vincitrici del concorso – .

Gambo femminile plurale, 4 studentesse Aselli vincitrici del concorso – .
Gambo femminile plurale, 4 studentesse Aselli vincitrici del concorso – .

La notizia è arrivata solo poche ore fa vittoria del Liceo Scientifico Aselli nel concorso nazionale plurale femminile STEM Edizione 2024. Sono 4 gli studenti vincitori, che ricevono “una pioggia di complimenti da ogni parte: dirigente, docenti e tutta la comunità educativa” racconta il preside, AlbertoFerrari.

Giovanni Galetti, Andrea Mazzolari, Matteo Salvadori e Fabio Tarallo della classe 3B Lic si sono aggiudicati il ​​prestigioso premio del concorso indetto l’8 marzo dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il concorso mirava a promuovere lo studio e la passione per le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), stimolando al contempo una riflessione sulla presenza delle donne in questo tipo di discipline, al fine di incoraggiare equamente studenti e studentesse a sviluppare uno spirito critico lettura dei pregiudizi e degli stereotipi di genere nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.

I 4 studenti, utilizzando le competenze digitali acquisite al termine di un’introduzione agli strumenti offerti dall’AI, hanno realizzato un breve racconto illustrato per bambini dal titolo “Sofia e il mulino delle meraviglie”, nell’ottica dell’importanza di diffondere, già in età della scuola primaria, questo messaggio di pari opportunità nello studio e nella professione.

“Con il ricavato del premio il nostro liceo, da sempre in prima linea per la parità di genere, si impegnerà ad organizzare iniziative volte a promuovere il tema nel prossimo anno scolastico” precisa la docente Donata Eliadocente della classe vincitrice e rappresentante della parità di genere per il Liceo Aselli.

“La composizione del gruppo vincitore è significativa: 4 ragazzi, che, oltre a dimostrare grande competenza nel campo del digital storytelling, hanno dato una bella lezione di lotta agli stereotipi di genere” racconta la preside. “Un grido a squarciagola contro i dati Istat che per l’Italia, purtroppo, ci raccontano un divario ancora notevole: nel 2022 il 23,8% dei giovani tra i 24 e i 35 anni aveva una laurea in aree disciplinari STEM, ma se cerchiamo gli uomini, la percentuale sale al 34,5%, mentre se guardiamo il dato relativo alle donne, la percentuale scende al 16,6%.

Allora come possiamo ridurre questo divario di genere? La risposta delle 4 studentesse Aselli non potrebbe essere più chiara: accesso senza pregiudizio alla formazione scientifica per tutte le ragazze che avvertono una propensione verso questi studi e il bisogno di modelli femminili di successo nelle discipline STEM” conclude la preside.

©Tutti i diritti riservati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lello Topo il più votato (110mila preferenze). A Napoli Lucia Annunziata batte Giorgia Meloni – .
NEXT L’Orchestra Filarmonica della Calabria e il soprano Teresa Cardace incantano il pubblico crotonese. – .