Inaugurato a Crotone il nuovo stabilimento Lacinio Liquori: una pietra miliare per una produzione di alta qualità – .

Questa mattina Lacinio Liquori ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo stabilimento nella zona industriale di Crotone, in via Mercalli, segnando un traguardo significativo per l’azienda. Fondata dagli amici di lunga data Michele Sotero e Davide Milone, l’azienda ha scelto di investire nel proprio territorio, portando innovazione e qualità nel settore dei liquori e contribuendo allo sviluppo economico locale.

Lo stabilimento, un’installazione all’avanguardia di oltre 1800 mq, rappresenta per Lacinio Liquori un passo decisivo verso l’eccellenza. L’azienda, partita da un piccolo laboratorio di 70 mq, ha oggi la capacità di ampliare la propria produzione e consolidare la propria presenza sul mercato internazionale, mantenendo un forte legame con il territorio.

Il nuovo stabilimento di Lacinio Liquori non rappresenta solo un’evoluzione della capacità produttiva dell’azienda, ma crea anche importanti opportunità occupazionali. Attualmente la struttura impiega direttamente 10 persone e genera circa 30 persone, contribuendo in modo significativo all’economia locale.

Alla cerimonia di inaugurazione, il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, e l’assessore regionale Gianluca Gallo, insieme al presidente di Confindustria Crotone Mario Spanò e al presidente di Confindustria Giovani Vincenzo Squillacioti, hanno partecipato al primo taglio del nastro. L’evento ha visto la presenza di personaggi di spicco del mondo imprenditoriale e sportivo crotonese e ha offerto agli ospiti la possibilità di degustare alcuni dei liquori pluripremiati dell’azienda, come l’Amaro Milone, riconosciuto come miglior amaro del mondo nel 2022.

Durante la cerimonia un momento particolarmente suggestivo è stato offerto dagli allievi della scuola di ballo Olimpia. I giovani danzatori hanno messo in scena una rievocazione dell’epoca della Magna Grecia con splendide coreografie vestite da vestali, sottolineando l’amore per la storia e la tradizione crotonese.

Lacinio Liquori, con la sua nuova struttura, è ora pronta ad incrementare la produzione e continuare a promuovere a livello internazionale la qualità dei propri distillati e liquori made in Crotone. La decisione di Michele Sotero e Davide Milone di restare in Calabria e investire nel proprio territorio riflette un impegno concreto verso l’eccellenza e la valorizzazione delle risorse locali, confermando il loro ruolo da protagonisti nel panorama della produzione di liquori di alta qualità, portando avanti una tradizione che unisce innovazione, qualità e amore per il territorio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Martusciello gode della mia massima indifferenza”
NEXT il pasticcio dei tre perdenti dell’UE. La Meloni prova a bloccarli – .