Turismo delle radici, il ritorno in Abruzzo di due italoamericani celebra il legame tra passato e presente – Virtù Quotidiane – .

Notizia 15 giugno 2024 19:01

MOSCIANO SANT’ANGELO – Si è concluso ieri l’evento “Family Rooting Experience a Mosciano Sant’Angelo”, il primo intervento del Gal Terreverdi Teramane sul turismo delle radici – visto che il 2024 è l’anno ad esso dedicato – in collaborazione con il Comune, la Pro Loco Musiano e l’Associazione Italy Rooting Consulting.

L’evento ha visto come protagonisti gli italoamericani Italia senese Oliver e suo figlio Jessia Thomas Lee di ritorno per la prima volta dallo Stato della California seguendo le orme dei loro avi a Mosciano Sant’Angelo.

Lo scorso 13 e 14 giugno i due hanno vissuto una vera e propria full immersion nella cultura abruzzese tra destinazioni turistiche ed enogastronomiche e hanno concluso il loro soggiorno a Mosciano Sant’Angelo con una grande festa inclusiva alla quale ha partecipato l’intera comunità locale, con musica e spettacoli.

Terramàne – il progetto di valorizzazione territoriale del Gal – è una meta tutta da scoprire, in occasione del suo primo compleanno ha voluto sostenere questo evento che rappresenta un’occasione unica per riscoprire le proprie origini, conoscere le storie degli antenati e riscoprire i legami familiari che il tempo e la distanza non si sono cancellati.

Con il suo incantevole paesaggio e la sua ricca storia, Terramàne si è rivelato in questi due giorni come il luogo ideale per un viaggio che va oltre il semplice turismo, diventando un’esperienza di vita indimenticabile. Questo evento non è stato solo un incontro di famiglia, ma una celebrazione del patrimonio e dell’identità culturale, spirituale, enogastronomica offrendo un’esperienza che arricchisce il cuore e l’anima.

Terramàne, Verdi Colline d’Abruzzo, è composta da 21 Comuni, dove ogni borgo racconta una storia fatta di passione, resilienza e amore per la propria terra e insieme offrono una combinazione unica di bellezze naturali, antiche tradizioni e caldo senso di comunità.

“Roots Tourism è una delle tante iniziative di Terramàne per promuovere un turismo sostenibile e autentico, che valorizzi le persone e le storie che rendono speciale questo territorio – ha affermato il presidente del Gal Pasquale Cantoro. “Il Gal Terreverdi Teramane è sempre vicino e pronto a sostenere il territorio per accompagnarlo nel suo sviluppo e valorizzazione”.

Per la visita a Mosciano Sant’Angelo, la società ItalyRooting Consulting ha implementato il modello integrato “Rooting Experience Planning” e ha coinvolto, oltre al Gal, il Comune e la Proloco, che hanno promosso una serie di iniziative di accoglienza per valorizzare al meglio esperienza immersiva di scoperta e viaggio dell’Italia e di suo figlio.

Un anno fa Italia Senese contattò Letizia Sinisi, titolare di ItalyRooting Consulting, società specializzata in esperienze e cultura delle radici. Una meticolosa ricerca genealogica ha permesso di ricostruire cento anni di storia di questa famiglia ed è stata supportata nei mesi scorsi da un progetto turistico, realizzato in collaborazione con Borghi Italia Tour Network, che, per la tappa a Mosciano, ha previsto il tour operatore Vivere l’Italia.

ItalyRooting Consulting è infatti un’organizzazione italiana con sede a Roma che offre servizi fungendo da ponte di “ri”connessione con l’Italia e con le radici italiane delle tante generazioni di nativi sparsi nel mondo.

L’accoglienza in Italia e suo figlio ha previsto sorprese speciali che hanno reso ogni singolo giorno memorabile, come la sosta nel comune di Mosciano dove il sindaco Giuliano Galiffi li ha accolti calorosamente. Il programma prevede incontri con parenti ritrovati, visite a luoghi conosciuti, ma anche esperienze turistiche e culturali, momenti enogastronomici e una grande festa ieri sera al Convento dei Santi Sette Fratelli dove tutta la comunità locale ha voluto partecipare con musica e cucina tipica con menù della tradizione moscianese.

“Questa festa ha rappresentato la giusta cornice per il primo compleanno di Terramàne. Momenti come questi aiutano a rafforzare il concetto – ha concluso il direttore del Gal Terreverdi Teramane Rosalia Montefusco– ma forse più il sentimento che anima le comunità locali. Sono momenti che vanno oltre la realizzazione di un progetto. Lavorare all’interno della rete Comune, Proloco e Gal è il modello migliore che permette a territori come il nostro di cimentarsi oltre le classiche attività in cui ognuno di noi è impegnato e quindi su progetti più ampi. Per tornare all’evento, la serata è stata ricca di emozioni e con una forte dose di emozione, inoltre abbiamo potuto spegnere questa prima candelina di Terramàne con Italia e Jessiah che porteranno con sé questo ricordo negli Stati Uniti e Jessiah ha annunciato che tra i suoi progetti futuri ci sarà sicuramente il ritorno a Mosciano Sant’Angelo ma anche il desiderio di avere un posto dove vivere”.


Sostieni le virtù quotidiane

Puoi sostenere l’informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su “Dona” sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti di Virtù Quotidiane, aiutandoci a parlare del territorio e delle persone che lo vivono ogni giorno.


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV G7, la visita a Grottaglie e Martina Franca. Centri “corazzati” – .
NEXT modifiche al traffico notturno – .