“Icônes”, già un successo il primo giorno di apertura ⋆ Piacenza Diario – .

“Icônes”, già un successo il primo giorno di apertura ⋆ Piacenza Diario – .
“Icônes”, già un successo il primo giorno di apertura ⋆ Piacenza Diario – .

Lusinghiera presenza di visitatori oggi al PalabancaEventi (già Palazzo Galli) di via Mazzini per ammirare la suggestione e il fascino di “Icônes – spazio interattivo promosso da “Rete Cultura Piacenza” con il prezioso contributo della Banca di Piacenza – in cui i “tre gioielli” dell’arte piacentina (il “Tondo” di Botticelli, l’“Ecce Homo” di Antonello da Messina e il “Ritratto di Dama” di Gustav Klimt) sono raccontati in un’avveniristica installazione allestita al centro della Sala Corrado Sforza Fogliani .

I visitatori (l’ingresso alla mostra è gratuito) entrano in un ambiente oscurato con grandi proiezioni e hanno la possibilità di cogliere dettagli delle opere difficilmente coglibili durante una visita reale, in un contesto del tutto particolare: un piano interattivo unisce le tre opere e l’esperienza immersiva è accompagnata da una colonna sonora d’eccezione, tratta da altrettante composizioni di Giuseppe Verdi. La durata di questo viaggio virtuale è di circa dieci minuti, con una quarta parte dedicata alla città, raccontata in modo altrettanto affascinante.

Intanto nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 14 giugno, si è svolta l’inaugurazione della mostra, alla presenza delle autorità e di coloro che fanno parte della “Rete Cultura Piacenza”: il Comune, rappresentato dal sindaco Katia Tarasconi, il Comune di Piacenza e Fondazione Vigevano con il suo presidente Roberto Reggi, la Camera di Commercio dell’Emilia (era presente il vicepresidente Filippo Cella) e la Diocesi di Piacenza e Bobbio con il vicario generale don Giuseppe Basini. Erano presenti anche l’assessore alla cultura Christian Fiazza con il direttore dei Musei Civici di Palazzo Farnese Antonio Iommelli, il presidente dell’Opera Pia Alberoni Giorgio Braghieri e il presidente della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, Massimo Toscani e il direttore Lucia Pini. La Banca di Piacenza era rappresentata dal direttore generale Angelo Antoniazzi e dal vice direttore generale Pietro Boselli.

Dopo un breve saluto del sindaco, durante il quale ha sottolineato il ruolo della Rete Piacenza Cultura e la magia di questa mostra immersiva che coincide con lo storico passaggio del Tour de France a Piacenza, il nastro è stato tagliato e dai primi commenti si è si è capito che questa mostra interattiva, allestita dalla società specializzata Neo, susciterà grande interesse e profonda attenzione.

La mostra resterà aperta fino al 7 luglio e osserverà i seguenti orari: dal martedì al giovedì dalle 16 alle 20, venerdì dalle 16 alle 23, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20. Aperture straordinarie il 29 e 30 giugno (10-12 e 16-23), l’1 e 4 luglio dalle 10 alle 23. Nei fine settimana sono disponibili bus navetta gratuiti che trasporteranno i visitatori nei tre musei (Palazzo Farnese, Ricci Oddi e Opera Pia Alberoni) dove sono ospitate le opere. I visitatori del PalabancaEventi riceveranno un biglietto per il servizio navetta gratuito e per entrare nei tre musei a prezzo ridotto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Progetto di affiliazione catanese oltre lo Stretto, fa tappa anche in Umbria – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .