Festa di laurea University Graduation Day 2024. Festeggiamenti in Piazza del Campo per i quasi 800 laureati dell’Ateneo – Centritalia News

Festa di laurea University Graduation Day 2024. Festeggiamenti in Piazza del Campo per i quasi 800 laureati dell’Ateneo – Centritalia News
Festa di laurea University Graduation Day 2024. Festeggiamenti in Piazza del Campo per i quasi 800 laureati dell’Ateneo – Centritalia News

Pomeriggio di festeggiamenti oggi a Siena per i nuovi dottorandi dell’Università degli Studi di Siena che hanno conseguito la laurea triennale o magistrale nell’ultimo anno accademico e che si sono festeggiati in occasione della festa di laurea GraduationDay in Piazza del Campo. Erano ospiti d’onore Massimiliano RosolinoCampione olimpico e mondiale di nuoto, e Gaia Pianigiani, corrispondente del New York Times, che ha tenuto un discorso; ha partecipato anche lui Chiara Galganivicepresidente dell’associazione USienaAlumni. Un pomeriggio scandito da discorsi che hanno segnato per quasi il giorno della festa di laurea 800 partecipanti e per i loro familiari. La cerimonia è stata aperta da Il Rettore Roberto Di Pietra che hanno salutato e ringraziato i partecipanti, i loro parenti e amici e le numerose autorità accademiche civili, militari e religiose presenti. Ha inoltre ringraziato l’Amministrazione comunale di Siena per l’utilizzo della piazza e la collaborazione nella realizzazione dell’importante evento accademico. Poi ha preso la parola Sindaco di Siena Nicoletta Fabio: «Un saluto al Magnifico Rettore, alle autorità, agli insegnanti, ai cittadini e ovviamente, con un calore diverso e condiviso, a tutte queste ragazze e ragazzi presenti oggi in Piazza del Campo, ai loro genitori e alle loro famiglie. Ciò che vorrei rimanesse nella loro memoria e su cui tutti dobbiamo lavorare maggiormente, le istituzioni in primis, è il concetto di accoglienza. Vorrei che Siena riuscisse a restare legata nel tempo a questo valore così importante, soprattutto oggi. Studiare in questa città significa viverla, essere parte delle azioni quotidiane di una comunità che da sempre ha saputo rivendicare una forte composizione identitaria. Ma questo non vuol dire che non possa esserci spazio per chi non è nato in questa città. La voce dei nostri giovani, di tutti, deve essere sempre ascoltata. Penso che cercare di costruire insieme a loro un futuro che possa in alcuni casi permettere loro di continuare a considerare la nostra città come una seconda casa sia l’obiettivo più grande”. È seguito poi l’appassionato discorso del campione olimpico Massimiliano Rosolino secondo cui «il Giorno della Laurea è un momento speciale che rappresenta l’inizio e non la fine di un percorso. Sono felice di poter dare la mia testimonianza di atleta e di persona che non ha mai fermato la sua corsa: lo sport mi ha insegnato a ripartire sempre, sia dopo una vittoria che dopo una sconfitta, dando il massimo ogni volta e con nuove stimoli .”. Di seguito è riportato il desiderio di Gaia Pianigiani: «Mi sento uno di voi ed è un onore per me essere qui. Dopo la laurea all’Università ho avuto l’opportunità di costruire una carriera che rispettasse i miei desideri. Come è stato per me, auguro anche a tutti voi di realizzare i vostri sogni a partire da questo giorno”. È poi intervenuto il Vice Presidente dell’Associazione USienaAlumni Chiara Galgani ricordando che “questa cerimonia non segna un punto di arrivo, ma rappresenta per voi un punto di partenza. L’inizio di un viaggio fatto di nuovi progetti, cambiamenti, sfide, responsabilità e, spero, successo.” Poi nuovo intervento di Il Rettore Roberto Di Pietra :”Hai raggiunto un risultato importante – ha detto – al termine di un percorso in cui hai superato difficoltà e ostacoli, ma anche momenti di felicità e soddisfazione. Hai portato a termine un percorso nel quale hai acquisito competenze, conoscenze e capacità insieme ad una migliore consapevolezza di te stesso, ad una chiara maturazione della tua persona. Avete scelto l’Università degli Studi di Siena e mi congratulo e vi ringrazio per questa scelta. Il completamento dei tuoi studi apre le porte al percorso più impegnativo nel mondo del lavoro in cui porterai le tue competenze, le tue capacità e le tue energie”. Rettore ha poi proposto una riflessione sulle situazioni difficili che si possono vivere nella vita di tutti i giorni, ricordando che “la vita è piena di ostacoli e di sconfitte. La sconfitta, le sconfitte fanno parte della nostra vita. Non può esserci vittoria, risultato, traguardo – dico anche “prestazione” – se non perché abbiamo vissuto delle sconfitte”. Ha voluto poi riferirsi a Piazza del Campo, come luogo che accoglie, ma anche teatro di vittorie e sconfitte da secoli: «Auguro per la vostra vita tante vittorie, non vi auguro certo sconfitte e, tuttavia, nella consapevolezza che ci saranno, spero che tu sappia viverli e trasformarli come premessa necessaria per raggiungere i tuoi obiettivi. Solo così il sapore e il valore dei risultati che otterrai saranno pieni di luce e degni di applausi! Si è poi passati a chiamare sul palco i nuovi medici per la consueta fotografia con il Rettore e il Direttore del loro dipartimento. Infine è arrivato il momento corale del lancio in aria del tòcco, a suggellare l’importante traguardo raggiunto. L’evento è stato accompagnato dal coro dell’Università di Siena, diretto dal Maestro professore Elisabetta Miraldicomposto da membri della comunità universitaria, tra cui studenti, docenti e personale, che hanno allietato l’evento con un ricco programma tratto dal proprio repertorio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Insediato il nuovo consiglio direttivo della Croce Rossa di Luino e Valli – .
NEXT Al Castello Visconteo di Pavia le celebrazioni del 2 giugno, 78° Anniversario della Festa della Repubblica – Ticino – .