esibizioni dal vivo di Nicola Piovani e Raphael Gualazzi – .

Lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 giugno Arriva all’Almo Collegio Borromeo di Pavia (Piazza del Collegio Borromeo, 9) con tre eventi. Il tema “Timidi e non” unirà le serate del 17 e 18 giugno.

Appuntamenti

Lunedì 17 giugno, dopo i saluti istituzionali del rettore del collegio Borromeo Alberto Lolli, si terrà un reading di Antonella Lattanzi sul tema della timidezza. Milo Manara (autore, tra gli altri capolavori, della versione a fumetti de “Il nome della rosa” di Umberto Eco) si confronterà con Luca Valtorta sul tema “Timido e non. Fumetti e cinema”. La serata proseguirà poi con il concerto “Note al margine” del premio Oscar Nicola Piovani (pianoforte) insieme a Marina Cesari (sax), Marco Loddo (contrabbasso) e Vittorino Naso (percussioni). Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, “Note a margine” è un racconto musicale narrato da Nicola Piovani con l’ausilio di tre strumenti che agiscono in scena. Presentato per la prima volta al Festival di Cannes con il titolo “Concerto di Lecon”, lo spettacolo racconta al pubblico il percorso e la ricerca poetica del compositore durante il suo lavoro con registi come Fellini, i fratelli Taviani, Benigni, Bigas Luna, suggerendo immaginari stazioni di un viaggio musicale in libertà. In questo racconto teatrale la musica arriva dove le parole non possono e non possono arrivare, perché, come ha sottolineato Piovani, «non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica».

Il giorno successivo, 18 giugno, la serata si apre con il prologo filosofico di Francesca Masiero sulla timidezza, caratteristica apprezzata come “un ritiro per rispetto del mistero”, e il prologo letterario di Eimear McBride. Di seguito il dialogo tra il patologo, immunologo e comunicatore scientifico italiano Alberto Mantovani e il direttore del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa Claudio Longhi sul tema “Timidi e non. Fisica”, coordina Pierluigi Panza. Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica 2021) interviene tramite video. Raphael Gualazzi tornerà sul palco de La Milanesiana con un concerto speciale che proporrà una serie di brani che toccheranno atmosfere di timidezza, partendo dalle canzoni degli esordi fino a quelle più recenti.

Il terzo e ultimo appuntamento in programma al collegio Borromeo si terrà il 19 giugno con “Dio è morto e non mi sento tanto bene neanche io”, lo spettacolo di e con Tullio Solenghi & Nidi Ensemble. Lo spettacolo vede Tullio Solenghi in scena leggere alcuni testi di Woody Allen (autore recentemente pubblicati da La nave di Teseo), abbinati alle musiche che hanno caratterizzato i film più significativi, eseguite dal Maestro Alessandro Nidi e dal suo Ensemble. Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21 e saranno introdotti da Elisabetta Sgarbi.

Gli appuntamenti realizzati in collaborazione con Borromeo e, solo per il 18 giugno, anche con A2A.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV quattro incontri per capire l’attualità / Pordenone / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone – .
NEXT Caltanissetta, l’Avis consegna un defibrillatore al questore Pinuccia Albertina Agnello – il Fatto Nisseno – .