Ultima partita per le Azzurre nella prima fase della VNL. In palio il 2° o il 3° posto in classifica – .

1° set, 20-25: Italia avanti 1-0!

Finalmente Antropova si libera in attacco, mettendo a segno un meraviglioso lancio da Cambi, poi Lubian spinge dai nove metri, genera un’abbondante ricezione della Serbia e permette a Degradi di chiudere con il fendente.

1° set, 19-22: Ivanovic prova a riaprire tutto

Ottimo momento per lo schiacciatore serbo classe 2004, che alterna ottimi colpi offensivi a un servizio molto interessante. L’Italvolley ha “mollato” un po’ in termini di intensità e attenzione, Velasco infatti chiama timeout.

1° set, 15-21: Azzurre verso l’1-0

Ottima fase difensiva a muro per l’Italia in questo momento della gara, con De Gennaro e Giovannini a tratti clamorosi in seconda linea. L’Antropova, invece, non trova ritmo in attacco e soffre.

1° set, 13-18: doppio ace di Degradi

Due servizi vincenti consecutivi di Alice, con la ricezione serba che fallisce completamente garantendo all’Italvolley il +5 provvisorio. Coach Pakkan ferma nuovamente la partita, ma adesso per la Serbia sarà molto difficile rientrare.

1° set, 12-14: Italia in controllo

Dei 12 punti segnati dalla Serbia, sei derivano da errori italiani tra battuta (4) e attacco (2). La Nazionale sta invece alternando ottime cose, soprattutto alcune posizioni da muro (già 3), con giocate marchigiane.

1° set, 10-11: Giovannini!

Doppio ace in jump-float di Gaia, che riporta avanti l’Italvolley. Set finora caratterizzato da molti errori al servizio e da una qualità poco diffusa. Blu con il pilota automatico ancora inserito.

Asso machine di Antropova: servizio supersonico contro la Svezia

1° set, 8-8: Bukilic in vantaggio

L’avversaria serba ha già segnato 4 punti e scavalca sistematicamente il muro italiano, variando bene i suoi tiri tra diagonale e parallelo. Antropova a 3, ma Kate deve ancora salire di giri.

1° set, 4-6: Degradi parte bene

Attacco super parallelo di Alice, utile a chiudere una P1 scomoda per le Azzurre. Antropova è già in gioco a muro, la Serbia gioca ancora, nonostante le evidenti difficoltà in ricezione.

1° set, 2-3: inizio con tanti errori

Bisogna aspettare il quinto scambio per trovare una cosa positiva, la velocità di Lubian, dopo tre servizi sbagliati (due dell’Italia) e un’invasione a muro di Invanovic.

La risposta della Serbia

Una squadra giovanissima dai volti quasi sconosciuti. Coach Pakkan sceglie di mettere in campo: Perovic, Bukilic, Ivanovic, Malesevic, Cikuc, Cvetkovic e Gocanin (libero).

Il 6+1 dell’Italvolley

Tante novità per il sestetto scelto da Velasco, che schiera così: Cambi, Antropova, Degradi, Giovannini, Bonifacio, Lubian e De Gennaro (libero).

Una panoramica della Serbia

Attualmente occupa la Nazionale allenata da Giovanni Guidetti11° posto nella classifica VNL 2024 ed è aritmeticamente escluso dalle Finali. Questo perché il tecnico italiano ha puntato l’attenzione sull’impegno olimpico, lanciandosi grandi fatturati per ciascuna delle tre settimane VNL. Ecco allora il elenco completo della Serbia per questa settimana:

  • Setter: Marija Miljevic (#28), Rada Perovic (#30)
  • Frantoi: Jovana Cvetkovic (#33), Vanja Ivanovic (#40), Mina Mijatovic (#35), Branka Tica (#34)
  • Centrale: Natasa Cikuc-Deans (#41), Ana Malesevic (#21), Minja Osmajic (#3), Iva Sucurovic (#25)
  • Gli opposti: Vanja Bukilic (#27), Milica Vidacic (#23)
  • Gratuito: Bojana Gocanin (#32), Milica Medved (#24)

Attualmente occupa la Nazionale allenata da Julio Velasco 3° posto nella classifica VNL 2024, grazie ad un record di nove E solo due sconfitte (contro Polonia e Brasile). Dopo di te qualificati per le finali (20-23 giugno a Bangkok) grazie al 3-0 sulla Corea del Sud, l’Italia gioca oggi un’altra partita importante e vuole restare tra le squadre primi tre della classifica generale.

Orro: “A Parigi 2024 per una medaglia, il Milan costruito per vincere”

Le Azzurre convocate per la terza settimana della VNL 2024

  • Setter: Carlotta Cambi (#3), Alessia Orro (#8)
  • Frantoi: Caterina Bosetti (#9), Alice Degradi (#2), Gaia Giovannini (#27), Myriam Sylla (#17)
  • Centrale: Sara Bonifacio (#13), Anna Danesi (#11), Marina Lubian (#1), Sarah Fahr (#19)
  • Gli opposti: Ekaterina Antropova (#24), Paola Egonu (#18)
  • Gratuito: Monica De Gennaro (#6), Ilaria Spirito (#5)

Il calendario completo dell’Italia nella VNL 2024

Settimana 1 (Antalya, Turchia)

Settimana 2 (Macao, Hong Kong)

Sylla: “Il Milan ha alzato l’asticella, sarò il compagno più adatto”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cosenza, un’Accademia per formare i designer calabresi (e fermare la loro fuga) – .
NEXT Legnano, via libera dal Consiglio comunale ai piani per l’area Franco Tosi – .