Operazione “High Impact” a Bagheria e zone limitrofe. Multe e controlli in strada – .

Operazione ad alto impatto anche su strada bagharesi e dintorni, nell’ultimo fine settimana.
Nel corso delle operazioni sono state schierate porzioni di unità operative garantendo, attraverso il personale della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, coadiuvati da personale ASP, ciascuno per i settori di competenza, una significativa presenza sul territorio.
Nel corso delle operazioni sono state identificate 118 persone, controllati 64 veicoli, sollevate 8 denunce al codice della strada, eseguiti 2 sequestri amministrativi e fermato un veicolo.
I servizi di controllo del territorio “High Impact” proseguiranno anche nelle prossime settimane.
L’intervento è stato attivato seguendo le direttive del Ministro dell’Interno e sulla base delle strategie di intervento condivise in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine Pubblico e la Sicurezza.
A Palermo i servizi sono stati dislocati lungo e attorno agli assi stradali di via Spinuzza, piazza Olivella e via Matera, itinerari particolarmente frequentati dai passanti e caratterizzati dalla presenza di esercizi commerciali con un’offerta commerciale diversificata.
Le aree sono state monitorate capillarmente, così da rendere tangibile il senso di sicurezza in un’area dove l’alta densità di siti turistici rischia di attirare criminali predisposti a reati predatori.

Nel corso di quest’ultimo fine settimana sono stati effettuati otto sopralluoghi in relazione ad altrettanti locali. In cinque di essi sono state riscontrate irregolarità e violazioni che hanno comportato e comporteranno sanzioni amministrative per un importo complessivo di quasi 19.000,00 euro.

Particolarmente gravi sono state le violazioni accertate nell’ambito di un sopralluogo effettuato presso uno stabilimento/pizzeria in zona Spinuzza: somministrazione senza veglia, occupazione con tavolini di un’ampia ed imprevista porzione di suolo pubblico, inadempienze riscontrate, norme igienico-sanitarie carenze e mancato aggiornamento del manuale HACCP.

A seguito di un secondo sopralluogo, sempre in zona Spinuzza, sono stati contestati la realizzazione di piccoli intrattenimenti musicali senza autorizzazione, l’occupazione di suolo pubblico e l’elevata emissione di rumore all’esterno del locale. Oltre alle sanzioni amministrative, in questo caso è scattato il sequestro temporaneo di mixer e altoparlanti.

I titolari di altri due locali della zona sono stati, invece, accusati di non aver controllato periodicamente la cassa.

Diverse irregolarità, infine, sono state denunciate anche al titolare di un pub poco distante da Piazza Fonderia: occupazione di suolo pubblico, mancato rispetto del regolamento del Dehors, violazione del manuale di autocontrollo HACCP e presenza di un angolo cottura non coperto dal Richiesta iscrizione Scia.

Complessivamente, solo nel corso dei servizi svolti nel centro di Palermo, sono state identificate 189 persone e controllati 39 veicoli.

Parallelamente all’attività ispettiva nella zona del centro cittadino, la Polizia di Stato ha provveduto a monitorare capillarmente anche la frazione balneare di Sferracavallo, presa d’assalto con i primi caldi da bagnanti e turisti. Attraverso posti di blocco e passaggi lungo le arterie più frequentate, nell’ultima settimana, sono state identificate 121 persone, controllati 87 veicoli, presentate 21 denunce al codice della strada, ritirati 3 permessi di circolazione e fermato amministrativamente un veicolo . metà.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Relazione e proprietà di un cane, il corso dell’ASL di Livorno – .
NEXT Latina e San Felice Circeo tra le spiagge e i fondali salvati dai tesserati FIPSAS – Radio Studio 93 – .