Nuova tappa, tra ripresa del processo e tempi politici – .

Nuova tappa, tra ripresa del processo e tempi politici – .
Nuova tappa, tra ripresa del processo e tempi politici – .

“L’allenatore ha compiuto un altro miracolo sportivo. Sono tante le cose per le quali siamo orgogliosi di essere primi in classifica. Siamo meno contenti di aspettare 7 anni per il nuovo stadio, sono tante le realtà che devono dire la loro una dopo l’altra. Adesso ne manca uno, credo sia quello sulla valutazione di impatto ambientale. Sono ritardi lunghi che diventano frustranti”. Così ha parlato il presidente Cagliari Tommaso Giulini subito dopo la vittoria salvezza in casa del Sassuolo. Gioia e fastidio si sono mescolati in modo quasi strano nel pomeriggio di Reggio Emilia. Ciò testimonia un rapporto in parte deteriorato tra dirigenti dei club, burocrazia e politica. Tuttavia, l’insediamento del nuovo consiglio comunale a Cagliari potrebbe presto portare a nuovi sviluppi. Così come la consegna degli ultimi documenti aziendali prima della sentenza dell’assessorato all’Ambiente della Regione. In un processo che potrebbe presto trasformarsi in un accordo definitivo.

Nuova fase

Stadio? Ci teniamo, è attualmente in corso la valutazione del piano economico finanziario presentato dal club del Cagliari Calcio. Il presente documento è all’attenzione del Governo, dei tecnici della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari. Il nostro impegno sul tema c’è“. Poche ore dopo aver appreso della sua vittoria alle elezioni comunali, Massimo Zedda così si è espresso ai nostri microfoni sull’argomento. Assicurando così attenzione su un tema diventato nel tempo sempre più centrale negli equilibri politici della Capitale, come ha dimostrato anche l’ultimo anno vissuto dalla Giunta guidata dall’ex sindaco Paolo Truzzu. Con gli ultimi mesi che avevano visto una convergenza tra maggioranza e opposizione che aveva dato speranza ai tifosi rossoblù e alla società. Poi l’arrivo delle tornate elettorali tra Regione e Comune ha portato a un rallentamento del ritmo. Ora sembra che ci sia spazio per aprirne uno nuovo fase.

Momento

Attraverso le pagine di L’Unione Sarda, il membro del consiglio di Cagliari Stefano Signorelli ha chiarito che il club domani, lunedì 17 giugno, consegnerà la documentazione con le integrazioni al progetto richiesto dall’assessorato all’Ambiente per il rilascio della Piano Autoristico Unico Regionaleo il Paur, al Comune. L’iter sembra quindi pronto a ripartire, con un ping-pong tra Comune e Regione che porterà al voto per la conferma dell’opera come atto di pubblico interesse e al successivo bando internazionale. In mezzo, l’ufficializzazione del Paur di via Roma attraverso una delibera e innanzitutto la conferenza dei servizi decisionali che potrebbe essere convocata dal Comune già quest’estate. Signorelli ha però anche chiarito come il piano economico-finanziario dovrà essere aggiornato a seguito delle integrazioni, con un costo di circa 8-10 milioni per ulteriori lavori in zona San Bartolomeo. Fondi che il club auspica vengano messi sul tavolo dagli enti pubblici. Resta però da vedere se questa innovazione potrà portare ad ulteriori dilazioni in termini di tempo. E se i fondi necessari confermerebbero la congruità tra lo stanziamento già effettuato e la spesa. Sullo sfondo però resta soprattutto la questione infrastrutturale e i cambiamenti urbanistici che le nuove opere dovrebbero portare. Gran parte della campagna elettorale della capitale si è concentrata sulla questione dei cantieri. È vero che tra il prendere carta e l’iniziare a lavorare potrebbe passare almeno un anno. Ma per rispettare i tempi previsti, senza trascurare l’obiettivo Euro2032, e le prerogative che il nuovo corso Zedda sembra essersi dato, sarà fondamentale che i lavori già avviati in altre zone della città non si estendano ulteriormente. Ed evitare così che sorgano nuove problematiche a livello generale e nella convivenza con i cantieri.

Matteo Cardia

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV sarà Luigi Sanchez. Buonamano sarà il DG – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .