La festa delle ciliegie a San Pietro Apostolo: colori, sapori e tradizioni

San Pietro Apostolo, comune situato a 750 m. alle pendici della Sila, piccolo, delizioso…accogliente con una popolazione davvero propositiva

Anche quest’anno e per la 14a edizione il festa delle ciliegie.

Già dalle 11:00 per le strade di questa bella cittadina si respira aria di festa… le bancarelle espongono diversi prodotti locali preparati con maestria, molti dei quali a base di ciliegie.

Ci sono bancarelle che espongono manufatti in legno, cesti intrecciati e bellissime opere in tessuto a tema questo frutto unico e gustoso. Una festa colorata e piena di calore da parte degli abitanti di San Pietro, che accolgono tutti con grandi sorrisi e tanto affetto.

Tanto divertimento per i bambini, che hanno potuto, nel parco “eventour”, divertirsi con i gonfiabili, e assistere allo spettacolo delle bolle di sapone, insomma ce n’è per tutti i gusti…dalla prima timida edizione di questo festival ecco il Pro – guidata dalla Professoressa Rosetta Mazza, ha saputo trasformarla poco a poco in una bellissima festa dove regna sua Maestà la ciliegia, stuzzicando e deliziando i palati di grandi e bambini.

L’azienda Callipo è presente anche in questo momento di festa, infatti il ​​gelato alla ciliegia porta la sua firma! Così mentre si gusta il gelato non si sente assolutamente il caldo (ma il clima di San Pietro è delizioso) né la fatica… perché è d’obbligo raggiungere Palazzo Mazza, uno storico edificio signorile che vale la pena visitare per godere dei suoi suggestivi interni che è vicino.

Qui possiamo ammirare una mostra di dipinti e un’esposizione di costumi d’epoca realizzati dalle mani esperte di una signora del posto.

La festa non finisce, ora dopo i balli finali dei giganti di Varapodio che hanno allietato il pomeriggio, possiamo seguire il buon profumo che arriva dal bancone degustazione… panini a bizzeffe e tanto altro, e così mentre assaporamo questi deliziosi cibi possiamo continuate a passeggiare tra le bancarelle che espongono davvero meraviglie!

A breve inizierà lo spettacolo delle danze popolari, allegre musiche, musiche della cultura popolare per tutta la serata, ed anche la degustazione della crostata di ciliegie opportunamente porzionata e offerta da tutto lo staff della pro-loco.

Le note, i canti, avvolgono ancora San Pietro Apostolo che ora è ancora più affascinante, il sole è andato a dormire da tempo… le luci che ci accompagnano verso l’estrazione della lotteria che mette in palio preziosi premi la fanno da padrone tra cui un bellissimo viaggio!

Cala il sipario su questa edizione, e ci rivediamo l’anno prossimo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV da parte delle aziende di Italia, Spagna e Portogallo fronte unito sul nuovo regolamento UE – .
NEXT Mimmo Toscano saluta il Cesena: “Grazie di tutto”