ecco il progetto del nuovo parcheggio – .

ecco il progetto del nuovo parcheggio – .
ecco il progetto del nuovo parcheggio – .

IL parcheggio del scuola sul campo Renato Martelli è pronto a rifarsi il look. Il consiglio comunale, infatti, ha approvato il documento-indirizzo del progetto di “depavimentazione” dell’area che prevede, oltre all’ampliamento del parcheggio in un’area di via Allende, la realizzazione di ‘rain giardini’, spazi pedonali e riserve idriche. Il costo in caso di successo dell’operazione sarà di 4,5 milioni di euro: “L’intervento verrà successivamente inserito negli strumenti di pianificazione delle opere pubbliche – sottolinea l’amministrazione -, anche ai fini del reperimento delle risorse necessarie alla copertura finanziaria”.

Si tratta naturalmente solo della prima fase dei lavori di riqualificazione che, prima di essere realizzati, dovranno attraversare numerosi passaggi tra cui il confronto con la protezione civile, l’ufficio Commercio del Comune e la Questura. Inoltre dovrà essere prevista una conferenza di servizi che coinvolga tutte le parti interessate, interne ed esterne.

Nuovo parcheggio presso il campo scolastico di Livorno, i dettagli del progetto

Parcheggi
Innanzitutto i progettisti hanno dovuto studiare la superficie da destinare ai parcheggi anche in relazione alle specifiche richieste del CONI. Attualmente si tratta di 6.844 mq, ma se il progetto venisse approvato si ridurrebbe a 5.350 mq rispetto ai 6.026 mq ritenuti ‘necessari’. Per questo sarà “necessario riservare al campo scuola altri 676 mq, recuperandoli da quelli già presenti in via Allende”. E i parcheggi? Verrebbero ridotti di sole trenta unità rispetto a quelli già presenti: «In tutta la cittadella l’attuale numero di stalli appare abbondante quando serve gli impianti sportivi durante gli allenamenti quotidiani e non appare in crisi durante le manifestazioni sportive».

Collegamenti e aree pedonali
Obiettivo della proposta è “riparare questa parte di città che ha l’unica identità di essere una superficie asfaltata senza soluzione di continuità, priva di verde. I marciapiedi sono poco presenti e spesso il contatto pedonale con gli impianti sportivi è limitato o nullo. Il campo scolastico, ad esempio, non ha un vero e proprio ingresso pedonale e quello attuale si affaccia sul parcheggio senza alcun filtro. La proposta, nonostante le limitazioni del grande cancello e i numerosi vincoli, cerca di riattivare queste connessioni perdute e restituire dignità. a questi spazi”.

Più verde e meno cemento
Gli ingressi al campo scolastico e alla tribuna dello stadio si affacciano attualmente su uno spazio carrabile. L’idea è quella di recuperare un ‘collegamento pedonale’ tra le due strutture creando al contempo spazi pubblici ‘dignitosi’ intorno agli ingressi. Il progetto punterà molto sull’inserimento di aree verdi che dovrebbero andare dai 50 ai 1.435 mq, prevedendo l’impianto di specie arboree, arbustive ed erbacee che popoleranno il ‘giardino della pioggia’ e le aiuole saranno scelte tra le più resistenti quelli che tollerano la sommersione delle radici in modo che siano efficaci sotto l’aspetto vegetativo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pisa, è il giorno della Luminara. Raccomandazioni per la viabilità e piano di sicurezza Il Tirreno – .
NEXT Educhiamo insieme alla legalità, centinaia di incontri con studenti di 4 istituti tra progetti e proposte – .