«Il 90% dei raccolti è andato perso. Danni ingenti alla produzione e agli impianti” – .

PORTO SANT’ELPIDIO – Parla Roberto Cerquozzi, imprenditore agricolo di Elpidio con la sua p’Orto Franco, vittima della grandinata di giovedì,: «Abbiamo incontrato la Coldiretti e con loro abbiamo discusso della possibile apertura di un dialogo con le compagnie assicurative affinché anche la nostra situazione può essere inclusa nel caso di studio. Siamo di fronte ad un evento improvviso che mai prima ci eravamo trovati ad affrontare con questa veemenza. Stiamo facendo subito delle valutazioni, perché quasi il 90% delle colture esistenti sono andate distrutte. Abbiamo perso impianti, quindi investimenti per 6.000 euro, perso introiti e fatturato per 25.000 euro. Stiamo cercando di capire come affrontare questa situazione, ma da bravi imprenditori non ci tiriamo certo indietro

16 giugno 2024 – 10:56

“Proseguono oggi i lavori che coinvolgono i nostri volontari della Protezione Civile e quelli di altri gruppi comunali per le vie della città maggiormente colpite dalle eccezionali precipitazioni di giovedì”. A parlare è il sindaco di Porto Sant’Elpidio, Massimiliano Ciarpella. L’emergenza in città è ormai passata, è ora in corso la valutazione dei danni, che però richiederà ancora qualche giorno. Non è semplice, infatti, fare subito un preventivo reale e dettagliato. «La rimozione del ghiaccio che si era accumulato negli scantinati, nei garage e nelle stanze è ormai terminata, i lavori di pulizia continuano e servirà ancora del tempo per completare lo smaltimento dei rifiuti e dei materiali danneggiati dalle intemperie. – prosegue il sindaco – Domani all’asilo nido Peter Pan una ditta effettuerà un intervento di ripristino e verrà effettuato un sopralluogo, speriamo di poter procedere al più presto alla riapertura. Ringrazio ancora una volta tutte le forze e i volontari che in questi due giorni hanno svolto un lavoro incessante, fornendo un prezioso supporto ai cittadini”.

Nel frattempo, come annunciato dallo stesso Ciarpella, è stata avanzata una richiesta per il riconoscimento dello stato di emergenza nella Regione Marche. Inoltre sono state colpite concretamente le tante aziende agricole presenti sul territorio. Per loro la stima è quasi immediata e per alcuni anche le idee su cosa chiedere al pubblico sono chiare, come sostengo. «Siamo abituati a superare le difficoltà con le nostre forze, parlando della mia azienda, inoltre sono un po’ disamorato della politica. Oggi molti ci dicono “adesso se viene dichiarato lo stato di emergenza calamità potrete presentare le vostre richieste di risarcimento”, ma no, non è più così. Siamo in un settore, quello del Fermano, dove molte aziende sono produttrici di cereali o dedite alla produzione di uva. Sono poche le aziende che producono ortaggi in modo diversificato e adottano una politica di vendita diretta ed è complicato utilizzare un sistema di protezione assicurativa”. A parlare è Roberto Cerquozzi, imprenditore agricolo di Elpidio con la sua p’Orto Franco, vittima della grandinata di giovedì, ma che oscillava nel mondo della politica nel 2013 quando si candidò a sindaco con il M5S. Si concentra sul mondo assicurativo; infatti oggi il 90% del mercato che tutela l’agricoltura funziona con tabelle e casse che stanziano un premio da pagare e un’eventuale percentuale da riscuotere in caso di evento. Tuttavia, questi numeri spesso si scontrano con le reali esigenze delle aziende o, come in questo caso, creano standard in cui l’azienda, avendo una ciclicità diversa dal solito, rimane esclusa. «Abbiamo incontrato la Coldiretti e con loro abbiamo discusso della possibile apertura di un dialogo con le compagnie assicurative affinché anche la nostra situazione possa essere inserita nel caso studio. Siamo di fronte ad un evento improvviso che mai prima ci eravamo trovati ad affrontare con tale veemenza. Stiamo facendo subito delle valutazioni, perché quasi il 90% delle colture esistenti sono andate distrutte. Abbiamo perso impianti, quindi investimenti per 6.000 euro, perso introiti e fatturato per 25.000 euro. Stiamo cercando di capire come affrontare questa situazione, ma da buoni imprenditori non ci tireremo certo indietro”.

Maikol Di Stefano

Grandinata e allagamenti, Ciarpella: «Chiesto lo stato di emergenza» La conta dei danni, in città l’assessore Aguzzi e il prefetto D’Alascio

Alluvioni e grandinate a PSElpidio: vigili del fuoco al lavoro tutta la notte, già completati 55 interventi (Video)

PSElpidio finisce sott’acqua: tutti i ponti allagati e le strade invase dalla grandine. La città conta i danni del nubifragio (Video e Foto)

Temporale nel fermano, ghiaccio e grandine. Allagamenti, danni e disagi (Video e foto)

Crolla la soffitta del supermercato Lidl (Le Foto)

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

torna alla pagina iniziale

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la città si prepara al funerale. Sarà il lutto cittadino – .
NEXT Adrian Huertas batte Montella in volata e si aggiudica gara 1 – .