Il dialogo tra Italia e Messico: in arrivo “Stills of Peace” – Spettacoli

PESCARA. Rumbos de vida, una mappa ideale dove gli artisti messicani – Francis Alÿs, Sara Leghissa, Francisco Mata Rosas, Monica Mayer, Rosa Maria Robles, Francisco Toledo, Antonio Turok, Teatro Ojo – esplorano il senso del contemporaneo in un site-specific altamente curato progetto espositivo di Giulia Palladini e Rodolfo Suarez Molnar per l’undicesima edizione di Stills of peace e Everyday life, rassegna di arte e cultura contemporanea promossa dalla Fondazione Aria, in programma dal 6 luglio all’8 settembre tra Atri e Pescara. Italia e Messico in dialogo su “Umanità Globale” attraverso i linguaggi dell’arte. La ricerca di un’idea di pace e l’incontro tra gli uomini sono i temi al centro della storica manifestazione che ogni anno getta uno sguardo di conoscenza sul mondo. Quest’anno il Messico, un Paese che gode di un posto speciale nell’immaginario italiano nonostante la tragica notizia che stravolge la quotidianità come afferma la direttrice artistica della mostra Giovanna Dello Iacono, «Global Humanity come invito a riflettere sul senso dell’umanità» . “Rumbos de vida” è il progetto che dà il via alla Maratona Contemporanea (Ma.Co) in programma dal 6 all’8 settembre con inaugurazioni distribuite tra Atri e Pescara, sedi delle quattro mostre, spettacoli teatrali e “Cine Mexico” nelle tre rassegne luoghi prescelti: Cisterne di Palazzo Acquaviva ad Atri (“Rumbos de vida” e le due mostre a cura di Antonio Zimarino “Verso dove” di Bruno Ceccobelli e “Attraverso cosa” di Simone Camerlengo e Luciano Sozio), Museo Archeologico di Atri (“Sovralunare o celeste”, personale di Vito Bucciarelli a cura di Mariano Cipollini), e lo spazio zerozero sul livello del mare di Pescara con la mostra “Flânerie” della fotografa Jill Hartley, a cura di Paolo Dell’Elce. Un progetto articolato in collaborazione con il Comune di Atri e il Comune di Pescara, ricordando anche i 150 anni di relazioni diplomatiche che ricorreranno nel 2024, tra Italia e Messico come ricorda Roberta Vinciguerra, nuova presidente della Fondazione Aria. Molti i patrocini ottenuti dall’edizione 2024 di Stills of peace: Ambasciata del Messico in Italia, Ministero degli Affari Esteri del Messico, Proyecto Fronteras, Istituto Cervantes Roma, Consiglio Regionale e Regione d’Abruzzo, Università di Teramo e Università dell’Aquila, Gabriele Università D’Annunzio di Pescara e Chieti, Accademia di Belle Arti dell’Aquila, Centro per il libro e la lettura e Società Dante Alighieri. La mostra è realizzata con la collaborazione di istituzioni internazionali come il Ministero della Cultura messicano; Universidad Autonoma Metropolitana, Fondazione Toledo e Fondazione Tercas, Spazio Matta e a zerozerosullavorodelmare (queste ultime due tra le sedi della mostra).

window.fbAsyncInit = function() { FB.init({ appId: ‘898700906848364’, xfbml: true, cookie: true, status: true, versione: ‘v2.1’ }); $(document).trigger(‘atexFbInit’); // evento scatenante }; (funzione(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) {return;} js = d.createElement(s); js.id = id; js.src=”https://connect.facebook.net/it_IT/sdk.js”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(documento, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Velletri, gli alunni della scuola Paganico sorvolano l’Italia nello spettacolo di fine anno – .
NEXT “Made in Italy – Unico al mondo”. L’evento del Giornale a Verona – .