ecco i progetti per l’Abruzzo – Abruzzo – .

PESCARA. Il Consiglio di Amministrazione di Iccrea Banca ha esaminato e approvato in data 28 marzo il progetto di bilancio e il bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2023, confermando i risultati preliminari già analizzati e approvati in data 13 febbraio 2024. Il Consiglio di Amministrazione di Iccrea Banca Banca ha inoltre approvato il Piano Industriale 2024-2026 del Gruppo BCC Iccrea. L’allungamento dell’orizzonte di Piano al 2026 deriva dall’esigenza di aggiornare i target del Gruppo in considerazione sia del raggiungimento/superamento (con due anni di anticipo) dei principali obiettivi al 2025 alla fine del 2023, sia della presenza di uno scenario (in particolare sul livello dei tassi di interesse) sostanzialmente diversi dalle previsioni formulate nel precedente Piano.
Il Piano 2024-2026 mantiene le linee di sviluppo e crescita del Gruppo previste nel Piano precedente, confermandone l’evoluzione verso una situazione finanziaria ancora più robusta, una qualità degli asset allineata alle “best practice” del mercato italiano, una redditività sostenibile anche attraverso la diversificazione le fonti di ricavo e una significativa posizione di liquidità, mantenendo una forte impronta territoriale e mutualistica, nel rispetto dei valori che ispirano il credito cooperativo. In particolare, il piano dà continuità agli importanti investimenti tecnologici e digitali avviati nel biennio precedente, volti a rendere il modello sempre più efficiente e moderno, evolvendo l’offerta delle società prodotto e rafforzando il sostegno alle comunità, per consentire alle banche del Gruppo di proseguire essere protagonisti dello sviluppo sostenibile dei territori.
Il Piano nazionale triennale contempla alcuni obiettivi trasversali: il completamento del processo di derisking del Gruppo, l’incremento dei margini netti, il mantenimento di un solido profilo patrimoniale, il continuo impegno sul fronte ESG da parte delle Banche di Credito Cooperativo del Gruppo e un rafforzamento del digitale per migliorare la relazione con i clienti, ridurre i costi di gestione e aumentare le vendite.
Il Gruppo BCC Iccrea comprende 8 Banche di Credito Cooperativo operanti in Abruzzo, con 74 sportelli (e una quota di mercato del 18,2%). Entro il 2026, attraverso l’azione delle 8 BCC, il Gruppo prevede di realizzare in Abruzzo: – crediti netti alla clientela pari a 2,37 miliardi in Abruzzo (+6,5% nel triennio, con una quota di mercato attuale del 10% 0,7%); – raccolta diretta di 3,14 miliardi in Abruzzo, (+2,2%); – raccolta indiretta di 904 milioni in Abruzzo (+12,7%). Al 31 dicembre 2023 le 8 Banche di Credito Cooperativo del Gruppo BCC Iccrea avevano realizzato in Abruzzo: – crediti alla clientela per 2,23 miliardi di euro; – incassi diretti per 3,07 miliardi di euro; – raccolta indiretta pari a 802 milioni di euro. Le 6 BCC del Gruppo BCC Iccrea con sede in Abruzzo sono: BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella, BCC Adriatico Teramano, BCC di Basciano, BCC Pratola Peligna, BCC Abruzzese Cappelle sul Tavo, BCC di Valle del Trigno. A queste si aggiungono BCC Roma e Banca del Piceno. In Abruzzo i comuni bancari sono 119: le BCC del Gruppo sono presenti in 55 comuni e in 12 di questi (21,8%) rappresentano l’unica presenza bancaria. “Il Piano triennale 2024-2026 rafforza l’impegno delle nostre Banche nei confronti delle comunità abruzzesi e conferma le loro peculiarità rappresentate dalla vicinanza delle relazioni, dal sostegno ai territori e dalla sensibilità ai bisogni e alle esigenze dei propri soci e clienti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il misterioso evento musicale di Torino – .
NEXT l’affluenza si è fermata al 15,69%. La provincia di Pesaro supera il 18% – .