regna la “regina dei fiumi” – .

regna la “regina dei fiumi” – .
regna la “regina dei fiumi” – .

Quando aumenta la popolazione di un animale a rischio di estinzione, come la lontra in Italia, è sempre una notizia fantastica, innanzitutto perché significa che abbiamo ancora qualche speranza concreta di non rovinare la natura se continuiamo ad aumentare la nostra consapevolezza ( e cambiare i nostri comportamenti) su questi temi.

Oggi in Italia le lontre sono circa un migliaio e sono in aumento rispetto agli anni ’80, quando erano appena un centinaio: lo sappiamo con certezza grazie ai dati raccolti da una ricerca condotta nell’ambito del «Progetto Lontra»finanziato dal WWF Italia in collaborazione con un team dell’Università del Molise coordinato dal professore Anna Loyuno dei massimi esperti mondiali di quella che è considerata la regina dei fiumi europei, in quanto predatore all’apice dell’ecosistema fluviale.

Giulia Fiori Fotografia

Identikit della lontra

Lunga circa 120 centimetri, coda compresa, la lontra è un mammifero carnivoro dal corpo allungato e ricoperto da una folta pelliccia scura; zampe palmate (è una nuotatrice sublime), orecchie piccole e narici che si chiudono quando va sott’acqua completano il suo profilo anatomico secondo il WWF.

Tende a vivere solitario, se si escludono i periodi riproduttivi, ed è affezionato al suo territorio che coincide con tratti di fiumi e zone limitrofe.

A.Cambone/R. Isotti

Le zone in cui la lontra è rientrata in Italia

Tra le zone in cui della lontra non si è più avuta traccia per decenni e che ora vedono il suo ritorno, c’è l’arco alpino con regioni come il Friuli-Venezia Giulia, il Veneto, il Trentino Alto Adige, la Lombardia e la Liguria.

È stato poi avvistato dopo una temporanea scomparsa anche nell’Italia centrale, nel Lazio, nelle Marche e in Toscana, mentre non c’è ancora traccia di questo mammifero dal muso carino in Piemonte, Umbria ed Emilia-Romagna.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV a Livorno la tre giorni d’arte che illumina il quartiere – programma Il Tirreno – .
NEXT un bando da 24 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca che migliorino la cura dei pazienti – .