dalla Lacrima di Morro d’Alba alle pappardelle di lepre ai paccheri al ragù della nonna – .

dalla Lacrima di Morro d’Alba alle pappardelle di lepre ai paccheri al ragù della nonna – .
dalla Lacrima di Morro d’Alba alle pappardelle di lepre ai paccheri al ragù della nonna – .

Un’onda rosa divina con le donne del vino

Una divina onda rosa è attesa nella nostra regione dal 20 al 24 giugno, in occasione del quinto convegno nazionale delle Donne del Vino, dal titolo “Donne, Vino e Cultura”. La Regione Marche ha battuto la concorrenza di Lazio e Abruzzo e ha accolto un centinaio degli oltre 1000 iscritti all’Associazione, nata nel 1988 per dare maggiore risalto alla presenza femminile nei contesti aziendali, della ristorazione e della comunicazione del vino. Daniela Mastroberardino è il presidente nazionale, Daniele Sorana, della società Colonnara, delegata della nostra regione. Insieme a lei, due vice: Nazzarena Ceci, dell’omonima azienda, e la sommelier Stefania Palazzesi.

L’esperienza

Un’esperienza di 5 giorni per innamorarsi della nostra regione, conoscendola non solo dal punto di vista enologico, ma anche culturale, artistico e paesaggistico. «Siamo molto orgogliosi e grati alla Regione innanzitutto e a tutti gli sponsor che ci hanno dato il loro sostegno – ha detto Nazzarena Ceci – perché hanno compreso l’elevata ambizione che ci guida nella realizzazione di questo evento». Infatti, al di là di alcune visite alle cantine, il focus sarà soprattutto sulle principali produzioni vitivinicole, sull’arte e sulla storia delle nostre città. «Il nostro sarà un viaggio intenso – ha detto Daniela Sorana, che ha illustrato il programma – Inizieremo giovedì con un focus sul Verdicchio, visitando la cantina, il vigneto e il museo Sartarelli a Poggio San Marcello, poi si terrà una masterclass presso Federico II sulle bollicine marchigiane metodo classico. Venerdì mattina è prevista una visita storico-turistica ad Ascoli, con pranzo al bar Meletti, mentre nel pomeriggio andremo a Recanati per parlare di Giacomo Leopardi. Da qui il gruppo verrà diviso in due: una parte andrà alla cantina Garofoli di Castelfidardo, mentre l’altra visiterà la Fattoria Forano ad Appignano”.

Gli highlight

Il culmine del convegno sarà sabato, durante il quale le donne del vino saranno a Pesaro per una visita al Palazzo Ducale, dove si terrà poi il convegno nazionale che si concluderà con la cena di gala alla Rotonda a mare di Senigallia. Infine, domenica mattina, il gruppo visiterà le Grotte di Frasassi, per poi affrontare un’altra masterclass, sui vini bianchi più longevi della nostra regione, presso il ristorante Marchese del Grillo a Fabriano. Qui si terrà anche il pranzo finale per i partecipanti che hanno scelto la convenzione di 3 notti. Una parte del gruppo, invece, proseguirà con un’altra giornata di attività, prima presso la Cantina Vicari di Morro d’Alba, e poi, lunedì mattina, nell’anconetano. Qui sono previsti due itinerari distinti, a scelta dei partecipanti: gita in barca sul Conero dal porto di Numana, oppure visita alla città di Loreto. L’epilogo, per tutti, avverrà al Fortino Napoleonico, a Portonovo, con un altro piatto tipico: lo stoccafisso all’anconetana.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 42 da inizio anno – il Fatto Nisseno – .
NEXT Terni. Un premio alla memoria del Professor Vincenzo Pirro – .