Terni. Un premio alla memoria del Professor Vincenzo Pirro – .

Terni. Un premio alla memoria del Professor Vincenzo Pirro – .
Terni. Un premio alla memoria del Professor Vincenzo Pirro – .

È stato consegnato questa mattina, nella Sala Vincenzo Pirro di Palazzo Carrara, il Premio Vincenzo Pirro per la storia di Terni, riservato ai laureati.

Erano presenti l’assessore scolastico del Comune di Terni Viviana Altamura, la vedova Michela Bisceglia ei figli del professore, Alessandra e Danilo Pirro.

La tesi e l’estratto del saggio storico dovranno essere presentati entro il 28 febbraio 2025.

“Si tratta di un’iniziativa per ricordare la figura del professore, la sua insigne opera di studioso e il suo impegno di promotore e organizzatore della cultura a Terni – ha detto l’assessore Altamura – il Comune di Terni istituisce un premio da assegnare all’autore o autori di tesi di laurea o dottorato inerenti la storia di Terni e del suo territorio. Vincenzo Pirro, già docente del Liceo Classico di Terni, è meritevole di apprezzamento e di menzione, nella sala a lui dedicata, per il suo prezioso contributo sia in termini didattici che di studio e di valorizzazione, attraverso numerose pubblicazioni e contributi, della storia del scuola locale, della storia del tessuto culturale e sociale locale, con particolare riferimento all’età moderna e contemporanea.
Il premio di laurea – ha aggiunto l’assessore – intende indubbiamente contribuire a ripristinare la valorizzazione del metodo scientifico nella corretta ricostruzione della storia della nostra città: scrivere la storia non è scrivere un racconto, la descrizione di un fatto attraverso opinioni o una rilettura superficiale di testi anche se pubblicati, o semplicemente impongono la lettura di un contesto storico a partire da dati che devono comunque essere contestualizzati.

Il lavoro dello storico è una professione scientifica: richiede una preparazione di base, una formazione specifica, che coniughi un metodo di lettura, la specificazione delle fonti, una corretta rappresentazione dei dati, un racconto logico che permetta anche interpretazioni e letture, intuizione ma sempre con solide basi fondamenti del metodo scientifico: questo fu il lavoro del prof. Vincenzo Pirro, che ha cresciuto generazioni di studenti e poi laureati e ricercatori, ora adulti e persone affermate in diversi contesti professionali.
Il Centro Studi Storici è stata una sua creazione e una fucina di ricerche e confronti, anche di carattere accademico, oggi premio di laurea”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Rotary Club di Roma dona un quotidiano storico al Museo dello Sbarco di Anzio – .
NEXT oggi soleggiato e caldo, domenica 30 sereno, lunedì 1 nubi sparse » ILMETEO.it – .