Soggiorno LGBTQ+ friendly al Grand Hotel Adriatico di Firenze – .

Soggiorno LGBTQ+ friendly al Grand Hotel Adriatico di Firenze – .
Soggiorno LGBTQ+ friendly al Grand Hotel Adriatico di Firenze – .

In occasione del mese del Pride, il Grand Hotel Adriatico di Firenze rinnova il suo impegno nell’offrire un’accoglienza calorosa e inclusiva agli ospiti della comunità LGBTQ+.

Giugno è il mese del Pride, un momento di gioia, celebrazione e orgoglio per la comunità LGBTQ+ e per tutti coloro che abbracciano la bellezza della diversità. In questo spirito inclusivo, il Grand Hotel Adriatico di Firenze si distingue per l’impegno nell’offrire un’accoglienza autentica e inclusiva a tutti i viaggiatori della comunità LGBTQ+.

Situato nel cuore di Firenze, a pochi passi dal fiume Arno e a meno di 15 minuti a piedi dai monumenti più importanti della città, il Grand Hotel Adriatico offre un rifugio accogliente e sicuro dove tutti gli ospiti possono sentirsi a casa.

Concretamente al tuo fianco
L’anima del Grand Hotel Adriatico è caratterizzata da apertura e ospitalità, come orgogliosamente dimostra l’adesione a IGLTA, l’associazione dei consulenti di viaggio specializzati nel turismo arcobaleno. Il Grand Hotel Adriatico promuove un’ospitalità aperta, libera da pregiudizi e basata sull’unicità di ogni individuo.

Il loro impegno nella creazione di un ambiente inclusivo e rispettoso si traduce concretamente nell’adesione al protocollo “D&I” (Diversity and Inclusion), sviluppato in stretta collaborazione con AIGLT e Sonders&Beach. Questo protocollo non è solo un insieme di linee guida, ma un programma completo di consulenza dedicato alle strutture turistiche che desiderano accogliere al meglio la clientela LGBTQ+. In particolare viene applicato il protocollo “QueerVadis Diversity & Inclusion”, un metodo professionale per garantire un’ospitalità autentica e inclusiva.

QueerVadis si distingue per il suo impegno nell’aiutare diverse realtà a superare le barriere culturali nell’interazione con la comunità LGBTQ+. La collaborazione con il Grand Hotel Adriatico conferma che questa struttura fiorentina è un punto di riferimento nell’ospitalità inclusiva.

Nello stesso mese, celebrando il Pride, il Grand Hotel Adriatico rinnoverà la certificazione come hotel LGBTQ+ friendly.

Un soggiorno personalizzato
Al Grand Hotel Adriatico l’esperienza del cliente va oltre il semplice pernottamento. L’obiettivo principale è creare soggiorni personalizzati e memorabili per ogni ospite.

Un team di professionisti è a disposizione per guidare gli ospiti alla scoperta delle meraviglie di Firenze, creando itinerari personalizzati per soddisfare ogni tipologia di viaggiatore.

Dall’arrivo alla partenza, ogni dettaglio è curato per garantire un soggiorno piacevole e senza preoccupazioni. Che si tratti di organizzare visite guidate alle opere d’arte più rinomate della città, di prenotare tavoli nei migliori ristoranti o di consigliare locali e luoghi di incontro per la vivace comunità LGBTQ+ di Firenze, il team è pronto a offrire esperienze indimenticabili.

Ma il Grand Hotel Adriatico non è solo un punto di partenza ideale per esplorare Firenze. È anche un’oasi di relax e benessere. Gli ospiti possono cenare presso il Ristorante Opera, punto di riferimento della tradizione fiorentina dove si incontrano l’amore per la cucina e i suoi sapori. Oppure, potranno regalarsi un massaggio per due nell’area relax, immersi nella giusta atmosfera per ritrovare l’armonia del corpo e della mente.

Firenze, città aperta e inclusiva
Il Grand Hotel Adriatico si trova a Firenze, città che accoglie ogni visitatore con apertura e inclusività, indipendentemente dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere. Il capoluogo toscano offre qualcosa di speciale ad ogni viaggiatore.

Vicino al Grand Hotel Adriatico, la Galleria degli Uffizi ospita una delle collezioni d’arte più grandi al mondo, con opere di maestri come Michelangelo, Raffaello e Botticelli. La galleria presenta dipinti e sculture che celebrano l’amore in tutte le sue forme e offre anche uno sguardo alla cultura LGBTQ+, soprattutto nel contesto rinascimentale. Dai busti di Adriano e Antinoo all’Ermafrodito dormiente, dalla scultura di Pan e Dafni a Ganimede con l’aquila.

Il Museo Nazionale del Bargello è un’altra meta imperdibile per chi vuole esplorare il legame tra omoerotismo e cultura. Dalle creazioni di Donatello al Ratto di Ganimede di Cellini, il museo propone un viaggio attraverso secoli di arte omoerotica.

Firenze offre diverse proposte di vita notturna per la comunità LGBTQ+: al Piccolo Caffè, al Queer e al Crisco Club potrete gustare aperitivi e cene, ascoltare musica dal vivo e sorseggiare ottimi drink. Per chi ama le serate arcobaleno, ogni giovedì si tiene In&Out, un evento ricco di drag show, performance straordinarie, musica coinvolgente e tanto divertimento. D’estate la sera si sposta all’aperto al Caffè Libertà in Piazza Martiri della Libertà.

Giugno è il momento perfetto per prenotare un soggiorno al Grand Hotel Adriatico e immergersi nella Firenze festosa del mese del Pride. Con eventi vivaci e un’atmosfera inclusiva, la città offre un’esperienza indimenticabile per celebrare l’orgoglio e la diversità.

Contatti stampa:
Grand Hotel Adriatico
Via Maso Finiguerra 9
50123 Firenze
Tel: +39.055.27931
E-mail: [email protected]

Licenza di distribuzione:

INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE

© Pensi che questo testo violi qualche legge sul copyright o contenga abusi di qualsiasi tipo? Contatta il gestore O
Leggi come procedere

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cia Cuneo, con Varrone, Sammarco e Falco, premiato dall’Agenzia Bilaterale Agricola della “Granda” – .
NEXT Livorno, musicista ed esperto informatico trovato morto in casa all’età di 24 anni Il Tirreno – .