Sesto San Giovanni, i finalisti di Bancarella presentano le loro opere a Villa Mylius – .

Sesto San Giovanni, i finalisti di Bancarella presentano le loro opere a Villa Mylius – .
Sesto San Giovanni, i finalisti di Bancarella presentano le loro opere a Villa Mylius – .

Fa tappa a Sesto San Giovanni Premio Stalla con i sei finalisti del prestigioso concorso letterario tra autori e autrici selezionati dai librai italiani. Ci sarà lì a fare gli onori di casa Libreria Tarantola del Rondò, tra i fondatori del premio che, questa sera a Villa Mylius (Largo Lamarmora), promuoverà la presentazione dei libri più votati. Aurora Tamigi, autrice palermitana, presenterà Il cognome delle donne (Feltrinelli), una storia ambientata all’inizio del secolo scorso e che ha come filo conduttore l’emancipazione femminile. Da Valeria Galante è “La Casa delle Sirene” (Mondadori); Ambientato a Napoli nel 1850, racconta la storia di Elvira e delle sue figlie, donne che sacrificano i propri sogni per servire gli altri. Sullo sfondo la storia dell’Unità d’Italia. Sempre di ambientazione storica, con un tuffo nel passato, è “L’Iliade cantata dalle Dee” (Solferino), romanzo scritto da Marilù Oliva che sceglie di raccontare la storia dal punto di vista femminile. Daniele Pasquani racconterà “Selvaggio Ovest (NN Editore), un romanzo storico ambientato nella Toscana dell’Ottocento tra i butteri della Maremma. Franco Faggiani presenta “L’inventario delle nuvole”, (Fazi Editore), un romanzo che racconta i segreti dei collezionisti di capelli delle valli cuneesi. Un’altra penna femminile con il libro “Tangerinn” (Edizioni E/O) di Emanuela Anechoum. Al centro della sua storia c’è una trentenne per metà marocchina: si chiama Mina, vive da tempo a Londra ma è costretta a tornare nel piccolo villaggio del sud dove è nata perché suo padre ha morto. Il suo viaggio la porta a riflettere sulle sue radici.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV nasce il primo Parco Europeo dei Villaggi del Respiro – .
NEXT Addio alle fiere, il rilancio di Censer punta su start up, cultura ed eventi – .