Il comunicato finale dei leader al termine del G7 in Puglia – .

Il vertice del G7 in Puglia ha riaffermato l’impegno globale ad affrontare le sfide internazionali, con particolare attenzione al sostegno all’Ucraina, alla pace in Medio Oriente e alla collaborazione con l’Africa.

PUGLIA. I leader del Gruppo dei Sette (G7) si sono riuniti in Puglia per affrontare le sfide globali in un momento storico critico. In un contesto internazionale segnato da crisi interconnesse, i capi di Stato hanno riaffermato la loro unità e determinazione nel sostenere i valori democratici, i diritti umani universali e il multilateralismo.

Sostegno all’Ucraina

Uno dei temi centrali della dichiarazione è il sostegno incondizionato all’Ucraina nella sua lotta per la libertà contro l’aggressione russa. Alla presenza del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, il G7 ha annunciato un pacchetto da 50 miliardi di dollari, finanziato da entrate straordinarie provenienti da asset sovrani russi immobilizzati. Questo gesto intende inviare un messaggio chiaro al presidente russo Vladimir Putin, sottolineando l’impegno a disarmare e tagliare i fondi al complesso militare-industriale russo. Il G7 ha inoltre condannato l’uso irresponsabile della retorica nucleare da parte della Russia e il dispiegamento di armi nucleari in Bielorussia.

Pace in Medio Oriente

Il G7 ha espresso unità nel sostenere un accordo che porti ad un cessate il fuoco immediato a Gaza, al rilascio di tutti gli ostaggi e ad un percorso verso una soluzione a due Stati. I leader hanno inoltre chiesto un aumento significativo dell’assistenza umanitaria nella regione.

Partenariati con l’Africa

In uno spirito di partenariato equo e strategico, il G7 ha annunciato iniziative a sostegno dello sviluppo sostenibile e della crescita industriale nei paesi africani. Questi includono l’iniziativa “Energia per la crescita in Africa” e gli investimenti in infrastrutture sostenibili attraverso la Partnership for Global Infrastructure and Investment (PGII).

Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il G7 è impegnato a sostenere i paesi nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), con particolare attenzione alla riduzione della povertà e alle sfide globali. Il piano prevede un aumento dei prestiti della Banca Mondiale di 70 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni e un appello alla comunità internazionale affinché riduca il debito globale.

Sicurezza alimentare e clima

Riconoscendo l’importanza della sicurezza alimentare globale e della resilienza climatica, il G7 ha lanciato l’Apulia Food Systems Initiative. Inoltre, si è impegnato a combattere la crisi climatica con misure concrete, come il rafforzamento degli sforzi per preservare le foreste e gli oceani e per porre fine all’inquinamento causato dalla plastica.

Parità dei sessi

I leader del G7 hanno riaffermato il loro impegno per l’uguaglianza di genere, impegnando almeno 20 miliardi di dollari in tre anni per promuovere l’emancipazione delle donne attraverso investimenti strategici con le istituzioni finanziarie internazionali.

Innovazione e intelligenza artificiale

Il G7 ha discusso dell’importanza dell’intelligenza artificiale (AI) e ha pianificato azioni per gestire i rischi e sfruttare i benefici dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Inoltre, svilupperà un marchio per supportare il Codice di condotta internazionale per le organizzazioni che sviluppano sistemi di intelligenza artificiale avanzati.

Economia globale e commercio

Il G7 ha ribadito l’importanza di promuovere una crescita economica globale inclusiva, mantenendo la stabilità finanziaria e investendo nelle transizioni digitali ed energetiche pulite. I leader hanno inoltre riaffermato l’impegno a rafforzare il sistema commerciale multilaterale e ad attuare un sistema fiscale internazionale più equo.

Sfide economiche e migrazione

Infine, il G7 ha sottolineato la necessità di affrontare le sfide della migrazione migliorando la gestione delle frontiere e combattendo la criminalità organizzata transnazionale. La Coalizione del G7 è stata lanciata per prevenire e combattere il traffico di migranti.

Conclusione

Il vertice del G7 in Puglia rappresenta un passo significativo verso la cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali. Con l’impegno a sostenere l’Ucraina, promuovere la pace in Medio Oriente, collaborare con l’Africa, raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e affrontare la crisi climatica e alimentare, i leader del G7 hanno dimostrato una determinazione unitaria nel promuovere un futuro sostenibile e pacifico per tutti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lavoro a Cesena, il Comune cerca 10 insegnanti per gli asili nido e 3 per gli asili nido – .
NEXT “Infermieri sudamericani in Lombardia entro fine anno. Cercheremo anche tecnici e medici” – .