Napoli, il convegno nazionale Siped si è chiuso con l’assegnazione del Premio Pedagogia Italiana – .

NAPOLI – L’intervento del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha concluso la sessione finale del convegno nazionale che la Società Italiana di Pedagogia ha tenuto a Napoli.

La Sala dei Baroni di Castel Nuovo ha ospitato la cerimonia di proclamazione dei vincitori dell’edizione 2024 del Premio Pedagogia Italiana e la consegna della Medaglia della Città di Napoli a Siped.
Si sono concluse così le tre giornate che Siped ha svolto a Napoli, con il patrocinio del Comune e la partecipazione delle quattro università partenopee (Federico II, Orientale, Suor Orsola, Partenope) che hanno ospitato i lavori nelle loro sedi istituzionali.
Il sindaco Gaetano Manfredi ha espresso apprezzamento e condivisione per le proposte e i programmi formativi emersi durante i tre giorni di lavori.

Nel corso delle trenta sessioni di dibattito scientifico è stato analizzato, sotto diverse angolazioni, il tema generale del convegno nazionale, ovvero “Ricerca e progettazione pedagogica per il contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica”. La prima sessione è stata introdotta dall’Assessore all’Istruzione e Famiglie del Comune di Napoli Maura Striano.

In Italia un minore su quattro vive in condizioni di povertà educativa con famiglie che non riescono a provvedere ai propri bisogni primari di studio, sport, divertimento e sana alimentazione. Allo stesso tempo, i modelli devianti trovano facile consenso anche perché amplificati da un uso distorto e compulsivo dei social media. Cresce la percentuale di minori che girano armati e si moltiplicano gli episodi di violenza, bullismo e cyberbullismo.

La sfida scientifica, educativa e sociale è quella di mettere in campo le migliori energie pedagogiche per “salvare” una generazione di bambini e giovanissimi, soprattutto nel Sud Italia dove il 17% degli studenti abbandona la scuola mentre l’abbandono scolastico sfiora il 10%.

Tra le prospettive più interessanti emerse durante il lavoro c’è l’utilizzo dell’IA a supporto di programmi educativi integrati. Uno degli approfondimenti è stato dedicato a questo specifico argomento.

L’annuale convegno Siped è stato dedicato ad Alberto Manzi, insegnante e pedagogista che, negli anni Sessanta, contribuì a insegnare a leggere e scrivere agli italiani al di fuori dell’età scolare grazie alla trasmissione televisiva “Non è mai troppo tardi”.

“La Società Italiana di Pedagogia – ha affermato il presidente Pierluigi Malavasi – ha riunito a Napoli esperti italiani e stranieri per un confronto scientifico e programmatico sulla drammatica situazione di povertà educativa che colpisce un quarto dei minori nel nostro Paese. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi, gli studiosi riuniti a Napoli hanno affrontato il fenomeno che colpisce i minori partendo dalla ricerca e dalla progettazione pedagogica per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica”.

La Commissione del Premio è composta da:
Prof.ssa Simonetta Polenghi, Presidente del Premio
Prof. Pierluigi Malavasi, Presidente Siped
Prof.ssa Maria Tomarchio, vicepresidente vicario di Siped
Prof.ssa Loredana Perla, vicepresidente Siped
Prof. Giuseppe Elia, socio dirigente Siped
Prof. Massimiliano Fiorucci, socio dirigente Siped
Ecco l’elenco completo dei vincitori del premio
PREMIO ALLA CARRIERA
Maria Teresa Moscato; Carmela Covato; Roberto Farné; Cristina Coggi

PREMIO PEDAGOGIA ITALIANA 2024
Professori ordinari/ordinari
Monica Ferrari; Andrea Potestio; Filippo Sani; Cristiano Corsini

PREMIO PEDAGOGIA ITALIANA 2024
Professori associati/professori
Lavinia Bianchi; Elena Luciano; Jole Orsenigo; Agnese Rosati; Andrea Mariuzzo; Salvatore Patera; Nicoletta Rosati; Roberta Silva; Ferdinando Cereda

PREMIO PEDAGOGIA ITALIANA 2024
Ricercatori
Lisa Bugno; Davide Cino; Giorgio Crescenza; Tommaso Farina; Paolo Levrero; Anna Paola Paiano; Simone di Biasio; Lucia Paciaroni; Ilenia Amati; Annalisa Ianniello; Enrico Miatto; Alessandro Romano; Cristiana De Santis; Iolanda Sara Iannotta; Daniele Cocco; Nicola Lovecchio

PREMIO PEDAGOGIA ITALIANA 2024
Assegnisti di ricerca
Gennaro Balzano; Simona Finetti; Pompeo Fabio Mancini; Cristian Righettini; Alessia Tabacchi; Elisa Zane; Claudia Alborghetti; Renata Bressanelli; Stefania Carioli; Federica De Carlo; Nicoletta Di Genova

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La fumata bianca sull’allenatore è fondamentale per impostare un Cagliari competitivo. Finale serrato per Nicola, ma non è da escludere un cambio di scenario
NEXT Passignano e l’Umbria festeggiano grazie al doppio titolo europeo SUP di Lemekha – .