Gli sbandieratori del Rione Nero di Faenza vincono la gara a Coppie e Combinata. Linguerri del Rosso è il miglior batterista per il secondo anno consecutivo

Gli sbandieratori del Rione Nero di Faenza vincono la gara a Coppie e Combinata. Linguerri del Rosso è il miglior batterista per il secondo anno consecutivo
Gli sbandieratori del Rione Nero di Faenza vincono la gara a Coppie e Combinata. Linguerri del Rosso è il miglior batterista per il secondo anno consecutivo

IL Reparto Nero è stato premiato con il Gara di coppia con loro gli sbandieratori Francesco Santandrea ed Enrico Emilianitrionfa per la quarta volta non consecutiva in Piazza del Popolo nella tradizionale competizione che chiude le vicende giugnoline del Niballo prima dell’apoteosi che avviene nella giostra cavalleresca del Palio della quarta domenica di questo mese.

Al termine delle esibizioni delle coppie di sbandieratori dei cinque rioni, il rione di Porta Ravegnana ha brindato fino a tarda notte nella sede di via della Croce con 50 litri di vino dolce Albana dalla botte, premio per i vincitori di quella che a Faenza è considerata la competizione più prestigiosa. La gara tra sbandieratori anziani a coppie è infatti detta “della botte”, perché alla contrada vincitrice viene donata una piccola botte di legno contenente una cinquantina di litri di vino, oltre ad una riproduzione “da tavolo” in argento della Torre Civica. Le esibizioni delle coppie sono accompagnate da un batterista la cui esecuzione verrà giudicata per la successiva cerimonia di premiazione.

Qui Il rosso ha vintoper il secondo anno consecutivo con Luca Linguerrimentre la sua contrada ha vinto la classifica combinata dei punteggi delle Coppie Senior e dei punteggi delle Coppie Under 21. La classifica combinata assoluta che unisce i punteggi delle specialità Singoli, Coppie, Piccola Squadra, Grande Squadra e Musicisti è stata vinta dal Rione Nero.

La serata di domenica 16 giugno in Piazza del Popolo, che ha visto ancora una volta i portici di Palazzo Manfredi e Palazzo del Podestà gremiti di spettatori, per lo più provenienti dal territorio, si è aperta poco dopo le 21 con l’ingresso dei piccoli cortei rionali e poi quello dei il Gruppo Comunale.

Alle ore 21,30 presso il campo giostra allestito sul prato dello stadio comunale “Bruno Neri” si è svolto il giuramento di fedeltà alle rispettive contrade dei cavalieri che si sfideranno nel Palio del Niballo domenica prossima 23 giugno alle ore 19,30: Marco Diafaldi (Rione Verde), campione in carica ha annunciato che gareggerà su Magia dei Sapori, Luca Innocenzi (Borgo Durbecco) su Mister Armando, Matteo Rivola (Rione Rosso) con Coltre di Neve, Matteo Tabanelli (Rione Nero) su Lethal Grey e Gertian Cela (Rione Giallo) in sella a All Our Dream: nulla di nuovo, insomma, rispetto a quanto evidenziato dalle prove libere e ufficiali. Alle 21:42 è stata consegnata una medaglia a Diafaldi in ricordo del successo al Palio 2023, poi finalmente alle 21:56 è iniziata la gara tra le coppie di sbandieratori accompagnati dai rispettivi tamburini.

LA GARA

Rispetto al 2023, era domenica 1 ottobre, data ritrovata dopo l’alluvione di maggio, i protagonisti furono quasi tutti gli stessi: il Rione Giallo sostituì gli sbandieratori Coppia Luca Ghinassi e Davide Lionetti (trasferitisi in un quartiere di Ferrara) con Kevin Liverani e Federico Locatelli, che hanno raddoppiato come i loro predecessori, vincendo giovanissimi anche la gara Under 21; il Rione Verde ha sostituito la batterista Michela Pantera con Alessia Cornacchia. La classifica dei giudizi della giuria speciale sui cinque batteristi è stata quindi identica a quella dell’anno scorso.

La prima ad esibirsi, dopo il sorteggio effettuato dal Field Master Nicola Solaroli, è stata la coppia di Borgo Durbecco formata da Marco Tarroni e Marco Pasi, dalla quale ci si aspettava qualcosa di diverso dal mezzo disastro mostrato alla giuria della FISB, con varie incertezze, una bandiera stesa a terra e un doppio “piombo”, cioè con le aste di due bandiere in perfetta posizione verticale che toccavano terra e tornavano nelle mani dello stesso alfiere.

Anche dai fratelli Filippo e Massimiliano Rossi del Rione Verde, vittoriosi nel 2016 e secondi, ci si aspettava di più della prestazione messa con impegno, ma viziata dalle incertezze e dalla caduta di due bandiere a terra.

Con l’affiatata coppia del Rione Rosso formata dal neo campione del Singolare Raffaele Rampino junior e Francesco Palomba, lo spettacolo cominciava a vedersi, ma è stato rovinato dallo “sventolare” di una bandiera e dall’incertezza della seconda.

La Coppia del Rione Nero, apparsa quarta, ha offerto tutte quelle certezze che più o meno sono mancate ai precedenti avversari: esercizio perfetto alla giusta velocità e, a ben guardare, due incertezze quasi impercettibili. La giovane coppia del Rione Giallo, che ha chiuso la gara, non ha ripetuto la prestazione vittoriosa di domenica 2 giugno quando indossava la maglia dell’Under 21, ma ha dimostrato che dal 2025 saranno in piena competizione per vincere la battaglia e che a A Porta Montanara c’è una scuola di sbandieratori che funziona bene.

Concluse le esibizioni delle cinque coppie, come sabato sera, c’è voluto davvero poco per avere tutte le risposte della giuria: in particolare, la consegna della botte che viene trasportata da due figuranti del Gruppo Comunale alla contrada vincitrice secondo un rituale consolidato, fece i giusti giri della piazza, né troppi né troppo pochi per la gioia dei quartieri di Porta Ravegnana.

PROSPETTIVE NAZIONALI

I portacolori del “Niballo-Palio di Faenza” alla “Tenzone Bronzea”, Campionato Italiano Sbandieratori e Musici della terza divisione nazionale, vincitori a Faenza, saranno il singolare Raffaele Rampino junior con il batterista Luca Linguerri (Rione Rosso), la Coppia formata da Francesco Santandrea ed Enrico Emiliani con il batterista Mattia Ricci (Rione Nero), la Piccola Squadra e i suoi Musicisti (Borgo Durbecco), la Grande Squadra e i suoi Musicisti (Borgo Durbecco).

Il Campionato si svolgerà domenica 7 luglio 2024; La splendida Piazza Garibaldi (già Piazza Maggiore), nel centro storico di Sulmona in provincia dell’Aquila, sarà il palcoscenico della “Tenzone Bronzea”, con l’organizzazione dei Musici e Sbandieratori del “Borgo San Panfilo” Gruppo sotto l’egida della “Federazione Sbandieratori Italiani”, l’associazione di circoscrizioni ed enti che nel 2023 aveva per prima voluto escludere, per presunte “peccats” formali, la città fondatrice di Faenza dal suo organico e dal primo campionato nazionale italiano. di divisione, la “Tenzone Aurea” che lo stesso Faenza lo ha magistralmente organizzato nel 2019, per poi “relegarlo” in terza divisione nel 2024.
In caso di maltempo, al mattino, presso il Palazzetto dello Sport di Sulmona in Viale XXV Aprile 1 si svolgeranno le gare della “Tenzone Bronzea”; in caso di maltempo, nel pomeriggio, le gare si svolgeranno presso il Palazzetto dello Sport in Via Amedeo Natale 1 a Popoli, in provincia di Pescara.

L’obiettivo degli Sbandieratori e Musici del Niballo-Palio di Faenza è vincere la “Tenzone Bronzea”, anche in considerazione dell’alto livello raggiunto, per arrivare nel 2025 alla “Tenzone Argentea”, la seconda Nazionale Italiana campionato di divisione. Si tenga presente che i vincitori del Singolo e della Coppia della “Tenzone Bronzea” avranno, senza coinvolgere l’intero gruppo di cui fanno parte, la possibilità di partecipare alla 23° “Tenzone Argentea” 2024, in programma ad Ascoli Piceno da venerdì dal 19 a domenica 21 luglio. Allo stesso modo, i vincitori in Singolo e in Coppia della 23° “Tenzone Argentea” avranno, senza coinvolgere il gruppo di appartenenza, la possibilità di partecipare alla “Tenzone Aurea” 2024, in programma da venerdì 6 a domenica 8 settembre, sempre ad Ascoli. Piceno per festeggiare il settantesimo anniversario della Quintana della città delle Cento Torri.

Appare chiaro quale potrebbe essere il sogno che emerge dal cassetto di Rampino e del duo Santandrea-Emiliani: fare il doppio salto verso l’alto e puntare ai titoli nazionali maggiori nel Singolare e nella Coppia.

LE CLASSIFICHE

Coppie Senior (con batterista)

1° Rione Nero (Francesco Santandrea ed Enrico Emiliani) 26.76

2° Rione Rosso (Raffaele Rampino jr. e Francesco Palomba) 22.60
3° Rione Verde (Filippo Rossi e Massimiliano Rossi) 22:22

4° Rione Giallo (Kevin Liverani e Federico Locatelli) 17.65

5° Borgo Durbecco (Marco Tarroni e Marco Pasi) 15.04

Gara tra i Batteristi delle Coppie Senior

1° Reparto Rosso: Luca Linguerri 86.20

2° Borgo Durbecco: Marco Liverani 77.70

3° reparto Nero: Mattia Ricci 76.40

4° Distretto Giallo: Lorenzo Ghiselli 66.20

5° Rione Verde: Alessia Cornacchia 63.50

Riepilogo dei risultati delle partite giocate la sera di sabato 15 giugno 2024

al Torneo degli Sbandieratori e dei Musici

Singolo (con tamburello)

1° Rione Rosso: Raffaele Rampino junior (Luca Linguerri) 26.22

2° Reparto Nero: Francesco Santandrea (Mattia Ricci) 25.45

3° Rione Verde: Filippo Rossi (Michela Pantera) 23:27

4° Borgo Durbecco: Marco Tarroni (Matteo Bossa) 20.91

5° Rione Giallo: Luca Giuseppe Corvino (Lorenzo Ghiselli) 19:11

Piccola squadra (con musicisti)

1° Borgo Durbecco 25.66
2° Reparto Giallo 24.51

3° Rione Verde 24.18

4° Reparto Nero 24.10

5° Reparto Rosso 20:48

Big Team (con musicisti)

1° Borgo Durbecco 28.53

2° Reparto Nero 27.89

3° Rione Verde 27,27

4° Reparto Giallo 26.33

5° Reparto Rosso 20:18

Musicisti della Big Team

1° Reparto Nero 25.79

2° Borgo Durbecco 21:42

3° Reparto Verde 20.81

4° Reparto Giallo 16:23

5° Reparto Rosso 10.55

Classifica combinata del Big Team e dei Musicisti del Big Team

1° Borgo Durbecco 1° + 2° = 3

2° Protezione Nera 2° + 1° = 3

3° Reparto Verde 3° + 3° = 6

4° Reparto Giallo 4° + 4° = 8

5° Reparto Rosso 5° + 5° = 10

Classifica combinata per i punteggi Great Team e Great Team Musicians

1° reparto nero 25,79 + 27,89 = 53,68

2° Borgo Durbecco 21.42+28.53 = 49.95

3° Rione Verde 20.81+27.27 = 48.08

4° Reparto Giallo 16.23 + 26.33 = 42.56

5° Reparto Rosso 10.55 + 20.18 = 30.73

Riepilogo dei risultati delle partite disputate la sera di domenica 2 giugno 2024
al Torneo degli Sbandieratori e dei Musici

Under 21 Singolo

1° Rione Verde: Marco Bertoni, con Michela Pantera (tamburina) punti 24,90

2° Rione Giallo: Luca Giuseppe Corvino ed Enrico Pederzoli (tamburino) punti 21.37

3° Rione Rosso: Nicola Solaroli, con Martina Rossi (batterista) punti 21.16

4° Borgo Durbecco: Alessandro Ricci, con Filippo Maurizi (batterista) punti 17,34
5° Rione Nero: Damiano Frediani, con Ginevra Cipriani (tamburina) punti 14.10

Under 21 a Coppie – 15° Trofeo Marco Testa

1° Rione Giallo: Kevin Liverani e Federico Locatelli punti 21.16

2° Rione Rosso: Nicola Solaroli e Federico Piazza punti 20.55

3° Rione Verde: Marco Bertoni e Nicola Dal Pozzo punti 19.83
4° Borgo Durbecco: Federico Maurizi e Davide Guerrini punti 18.05

5° Rione Nero: Marco Ciliento e Michele Fiume punti 14.79

Batteristi delle Coppie Under 21

1° Distretto Giallo: Lorenzo Ghiselli punti 71,60

2° Borgo Durbecco: Mattia Comani punti 69.70

3° Rione Rosso: Alessia D’Amico punti 67.10

4° Reparto Nero: Ginevra Cipriani punti 62,50

5° Rione Verde: Michela Pantera punti 59.10

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Musica sotto le stelle. La celebrazione dei duecento – .
NEXT …con Stefan Schwoch – TUTTO mercato WEB – .