anche a Pescara di scena la campagna di prevenzione contro ictus e infarto – .

Dulcinea, la barca a vela dotata di ecografo ed ecocardiogramma wireless, che sta circumnavigando l’Italia, sarà inaugurata oggi, lunedì 17 giugno, al porto turistico di Pescara, per la sua tappa in Abruzzo. Vengono erogati ecocardiogrammi gratuiti promossi da Fondazione Cardioteam Onlus, in collaborazione con Assonautica Pescara Chieti e il Porto Turistico Marina di Pescara.

Dal 17 al 22 giugno si terranno i controlli e le visite a sostegno della campagna di prevenzione di ictus e infarto.

Da quando il suo viaggio è iniziato nel settembre 2023 nel porto di Imperia, Dulcinea porta la prevenzione di ictus e infarto (ancora una delle principali cause di mortalità e disabilità in Italia) lungo le coste del nostro Paese. e in 12 mesi toccherà 30 porti italiani effettuando oltre 3000 ecocardiogrammi gratuiti su soggetti dai 50 ai 75 anni.

Salire a bordo è molto semplice. Per chi ha tra i 50 e i 75 anni e vuole sottoporsi ad un ecocardiogramma gratuito è necessaria la prenotazione sul sito https://cardioteamfoundation.org/ e www.unavelaperilcuore.it. L’agenda delle prenotazioni è disponibile nei giorni precedenti lo sbarco in ciascun porto.

Tutti possono contribuire donando una o più miglia nautiche sul sito della Rete del Dono, nella pagina dedicata al progetto https://www.retedeldono.it/it/cardioteam/una-vela-per-il-cuore. Un modo per essere vicini al Cardioteam – Una vela per il cuore e soffiare sulle vele della solidarietà.

Tutte le persone dai 50 ai 75 anni che si sottoporranno ad un ecocardiogramma riceveranno i risultati dell’esame e una brochure sullo stile di vita da adottare per prevenire infarto e ictus. Nella tenda di Fondazione Cardioteam Onlus, allestita per circa una settimana in ogni scalo, verranno impartiti corsi di formazione su alimentazione, attività fisica, controllo della pressione arteriosa, diabete e colesterolo nel sangue.

“Prevenzione – afferma il Dott. Marco Diena – risparmia più delle cure! Credo fortemente nell’importanza della prevenzione. Le malattie cardiovascolari hanno la triste particolarità di essere la principale causa di morte per infarto e di disabilità per ictus, superando tutti i tumori messi insieme. Ma le malattie cardiache non sono fatali, possono essere rilevate e curate. Nessuna fascia della popolazione è totalmente esente da rischi, nemmeno i giovani. È importante però che tutti sappiano che oltre ai fattori di rischio non modificabili, riconducibili all’età, al sesso e alla storia familiare, esistono anche quelli cosiddetti modificabili, che dipendono esclusivamente dallo stile di vita. Nel tour Cardioteam – Una Vela per il Cuore portiamo tra la gente la cultura della prevenzione, distribuiamo materiale informativo a tutti, affinché ogni tappa ci permetta di raggiungere migliaia di persone, i loro amici, le loro famiglie… Più persone gestiamo informare, più persone potremo salvare!”.

“Assonautica Pescara Chieti con il suo Desk del Mare” – commenta il presidente di Assonautica Pescara Chieti Francesco Di Filippo – “svolge da sempre attività di supporto organizzativo ad eventi ed attività informativa a favore dei diportisti e degli amanti del mare e degli sport acquatici. La sicurezza e la prevenzione nella nautica sono da sempre al centro delle attività di informazione e formazione svolte dalla nostra associazione. Con queste premesse non potevamo che accogliere con entusiasmo la proposta di sostenere un’iniziativa così importante e così centrata sugli obiettivi di Assonautica Pescara Chieti. I nostri complimenti e la nostra ammirazione al team di “Una Vela per il Cuore” e ai professionisti per la loro meritevole attività”.

“Non è la prima volta che la Marina di Pescara mette a disposizione le proprie strutture per iniziative di sensibilizzazione sanitaria o di prevenzione” commenta il presidente della Marina Gianni Taucci. «Tuttavia, nel caso dell’arrivo di Dulcinea, il connubio tra vela e cardioprevenzione appare molto appropriato. Siamo quindi molto felici di ospitare il tour Cardioteam – A Sailing for the Heart e altrettanto orgogliosi di poter contribuire a mettere a disposizione prima di tutto dei nostri ospiti, ma anche dei cittadini, le competenze e la saggezza medica di un team di professionisti. che avete deciso di dedicare una parte importante del vostro tempo a contrastare l’insorgenza delle malattie cardiovascolari”.

Il viaggio del Cardioteam comprende: una barca – Dulcinea -, un camper, 12 mesi, 30 tappe, centinaia di volontari, oltre tremila miglia nautiche da percorrere, più di 3000 ecocardiogrammi gratuiti da effettuare.

Il viaggio è dedicato a due grandi uomini e marinai: l’avvocato. Gianfranco Putaturo e l’Ing. Sandro Buzzi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Rugby Bergamo celebra il presente e progetta ambiziosamente il futuro – .
NEXT basta cinghiali, domani protestano gli agricoltori al Pirellone. Dalle 9.30 in Piazza Duca d’Aosta. Coldiretti Cremona presenta – .