Alla Notte dei Serpenti di Pescara anche i cori popolari abruzzesi – News – .

Per la seconda edizione de La Notte dei Serpenti, il concerto che celebra la cultura e la tradizione musicale abruzzese, in programma a Pescara il 20 luglio, il Maestro Enrico Melossi ha deciso di affiancare il coro dell’Orchestra dei Serpenti con un nutrito numero di cori folkloristici e la musica polifonica abruzzese.

Grazie alla collaborazione con ARCA – Associazione Regionali Cori Abruzzesi, l’ideatore e direttore del concerto in programma il 20 luglio allo Stadio del Mare di Pescara sta lavorando per coinvolgere quanti più cori abruzzesi possibile, tutti vestiti con abiti tradizionali per evidenziare anche un altro aspetto importante della tradizione e della cultura abruzzese. Ad oggi hanno già aderito all’iniziativa 15 cori.

“La nostra tradizione musicale è un patrimonio inestimabile che nasce dai canti popolari, espressione spontanea della vita comunitaria nei campi di lavoro e nelle case – dichiara il Maestro Enrico Melozzi – Questi canti, nel tempo, si sono evoluti in cori polifonici strutturati, soprattutto negli anni della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Oggi i cori rappresentano un vero e proprio collante sociale nelle piccole comunità dell’entroterra abruzzese, coinvolgendo persone di ogni età nella vita del paese. La Notte dei Serpenti sarà una vetrina internazionale
per l’Abruzzo: vogliamo dimostrare di cosa siamo capaci, mettendo al centro le nostre radici culturali. Ed è per questo che sogno di coinvolgere 1.000-2.000 coristi per questa notte magica alla riscoperta delle tradizioni”.

“L’ARCA è particolarmente lieta di questa collaborazione che si attiva in un momento molto significativo: le celebrazioni del quarantesimo anniversario dell’associazione – afferma Gianni Vecchiati, Presidente dell’ARCA – Associazione Regionale Cori Abruzzesi – La valorizzazione della musica corale abruzzese e la tutela delle sue tradizioni costituiscono l’impegno fondante della nostra associazione e pertanto cogliamo con entusiasmo questa bella occasione per offrire ai nostri cori una vetrina importante e prestigiosa”.

“Ho condiviso subito e con grande entusiasmo l’idea del Maestro Enrico Melozzi di coinvolgere tutta la comunità corale abruzzese per collaborare al suo evento La Notte dei Serpenti 2024 – racconta Rossana Meletti, Direttore del Coro – Secondo me abbiamo il dovere di far luce sui nostri bellissimi canti popolari e possiamo farlo sostenendo il progetto del Maestro. La musica evolve, sta al passo con i tempi e se queste rivisitazioni moderne delle nostre canzoni popolari serviranno ad avvicinare i giovani alle nostre bellissime canzoni, così sia.
Melozzi e La notte dei serpenti”.

I canti popolari proposti in questa nuova edizione saranno impreziositi da nuovi arrangiamenti autentici e moderni del M° Melozzi, senza intaccare l’autenticità e l’originalità dei testi originali in dialetto, mantenendo intatta la loro poetica e la loro capacità di coinvolgere gli ascoltatori, che potranno poterli interpretare liberamente.

Il grande evento musicale, che nella sua prima edizione ha richiamato allo Stadio del Mare più di 10.000 persone, è diventato prima uno speciale televisivo, in onda il 31 agosto 2023 su Rai 1 per la regia di Angelo Bozzolini, e, successivamente, un album dal vivo, con la registrazioni dei brani che sono stati eseguiti durante il concerto in cui, tra i protagonisti, c’erano Giusy Ferreri, Gianluca Grignani, Mr. Rain, Elsa Lila e tanti artisti e musicisti abruzzesi, accompagnati dall’Orchestra dei Serpenti diretta dal Maestro Enrico Melozzi .

L’evento è ad ingresso gratuito.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Trapani vince la finale della Poule Scudetto, vittoria su Caldiero Terme 4 a 1 – .
NEXT 40enne nei guai – .