Chi sono i Postromantici In un libro, ecco i nuovi modi di amare Carolina Bandinelle a Foggia fuori dalla libreria ubik degli autori – .

Chi sono i Postromantici In un libro, ecco i nuovi modi di amare Carolina Bandinelle a Foggia fuori dalla libreria ubik degli autori – .
Chi sono i Postromantici In un libro, ecco i nuovi modi di amare Carolina Bandinelle a Foggia fuori dalla libreria ubik degli autori – .

L’autrice Carolina Bandinelli a Foggia

Si torna a parlare d’amore a Fuori gli Autori, la rassegna letteraria organizzata dalla biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia e dalla libreria Ubik, che nella sua versione estiva si svolge nel cortile all’aperto del Museo di Storia Naturale di Foggia, in viale Giuseppe Di Vittorio, 31. Nuova ospite, martedì 18 giugno 2024, alle 18.30, sarà Carolina Bandinelli, che presenterà il suo libro “Le postromantiche. Su nuovi modi di amare”, fresco di stampa per Laterza. A dialogare con l’autore è la bibliotecaria Maria Musci, referente della Sala Narrativa e dell’Area Divulgazione della Biblioteca.

TRA TINDER E DOPO METOO. Sembra il titolo di un gruppo rock femminista, secondo la stessa autrice. Si tratta invece di un’indagine sull’amore – e sul desiderio – ai tempi di Tinder, delle cosiddette app di appuntamenti, quei siti utilizzati per fare nuove conoscenze dove basta un cuoricino per avviare un “match”: un invito a relazionarsi . Ma è anche un saggio nell’era post-MeToo, che parla di emancipazione sessuale e di superamento delle preferenze di genere, in cui finalmente facciamo i conti con il romanticismo, nel bene e nel male.

AMORE FEMMINILE POST-PATRIARCATO. Un agile saggio che interroga e approfondisce i temi dell’amore femminile nel post-patriarcato, più libero dal solo significato romantico, ma comunque in bilico sulle nuove forme da assumere. Se da un lato le identità cercano di formarsi in modo stabile e solido, al riparo dalla minaccia dell’angoscia, dall’altro non possono rinunciare al sentimento dell’amore per una scelta puramente difensiva.

AMARE SENZA SOFFRIRE. “Ma come si può amare senza mai soffrire?”, si legge nel trafiletto del libro, che in quarta di copertina anticipa, con ironia, i contenuti dedicati anche all’analisi delle diverse possibilità amorose, al di là dell’eteronormatività: “Si parla sulle nostre relazioni, quando una persona torna a casa, quanto dovremmo preoccuparci se non facciamo sesso da tre settimane, se dovremmo andare a feste sessuali o imbrogliare alla vecchia maniera senza dire nulla, se dovremmo dare alla luce figli o adottarli, se siano meglio i gatti o i golden retriever, se una rete amorosa composta da più persone sia preferibile ad una coppia o semplicemente un problema diverso. Ma poi, al di là di tutti questi discorsi, romantici e post-romantici, queer o etero, poli o monogami, alla fine parliamo sempre di vite che si incontrano”.

L’AUTORE. CAROLINA BANDINELLI è Professore Associato in Media e Industrie Creative presso l’Università di Warwick. Da più di dieci anni contribuisci al dibattito culturale, in Italia e all’estero, con interventi sul desiderio e i media digitali e sul lavoro creativo. È autrice dei saggi Social Entrepreneurship and Neoliberalism: Making Money While Doing Good (Rowman & Littlefield International), Fashion as Creative Economy (con A. McRobbie e D. Strutt, Polity), The best job in the world (Doppiozero/ CheFare) e numerosi articoli. Le sue ricerche sono apparse su giornali internazionali tra cui BBC, “New York Times”, “El País”.

a cura della Redazione


COMMENTI

Regolamento
Come partecipare alla discussione

I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell’autore, che se ne assume ogni responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, data, ora e indirizzo IP per consegnarli, su richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sez. V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico, i giornali online (e i rispettivi redattori) non sono responsabili dei commenti diffamatori pubblicati dai lettori in quanto è “impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori”. Ciò premesso, la redazione si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile. Riproduzione riservata.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Parma, Rimini, Venezia e Firenze sono le città più costose d’Italia. Ma l’inflazione è ancora all’1,6% – .
NEXT “Una sfida europea e nazionale” – .