Tutti matti in Emilia 2024, anteprima a Felino. Poi Parma, Collecchio, Sala, Ragazzola e Montechiarugolo – .

Tutti matti in Emilia 2024, anteprima a Felino. Poi Parma, Collecchio, Sala, Ragazzola e Montechiarugolo – .
Tutti matti in Emilia 2024, anteprima a Felino. Poi Parma, Collecchio, Sala, Ragazzola e Montechiarugolo – .

Torna Tutti Matti in Emilia, il festival internazionale di circo contemporaneo in provincia di Parma che anticipa il grande evento Tutti Matti per Colorno (30 agosto – 8 settembre).

La nona edizione è in programma dal 13 luglio al 4 settembre a Felino (13 luglio); Parma (15 agosto); Collecchio (16, 17 agosto); Ragazzola (20 agosto) e Montechiarugolo (3, 4 settembre).

A Felino sabato 13 luglio in Piazza Miodini, nell’ambito di Arte in Piazza, tre mostre a ingresso gratuito: Mario Levis – Hanger? 18:30 e 20:30; Silvia Martini – Happy Hoop 16:00 19:15 e 21:15 e Nanirossi – Nanirossi show 12:00 19:45 e 21:45.

Spettacolo Nanirossi – di e con Matteo Mazzei ed Elena Fresch. La pluripremiata compagnia teatrale italiana porta a Felino il suo cavallo di battaglia, manifesto di identità e qualità artistica: in questo Nanirossi Show il duo ha riunito il meglio del loro repertorio, fatto di virtuosismi tecnici eseguiti con leggerezza e con un elegante spirito comico . Oltre alla loro bravura e rigore professionale, ciò che conquisterà il pubblico sarà la loro capacità di coinvolgere gli spettatori, intervallando momenti di acrobazie a raffinati atti di giocoleria, grazie all’aiuto di due volontari, che diventeranno grandi protagonisti della scena garantendo tutti ridono.

Mario Levis – Appendiabiti? di e con Mario Levis – Hai mai pensato che gli oggetti che usi distrattamente ogni giorno possano, se usati nel modo giusto, intrattenerti, affascinarti e stupirti? Grucce, grucce o ometti, chiamateli come volete, tanto non li riconoscerete! Prenderanno vita silenziosamente e prima che tu abbia il tempo di rendertene conto ti ritroverai a ridere come bambini guardando questi oggetti volare, trasformarsi e perfino innamorarsi, grazie ad un clown astuto ed eccentrico. Una presenza apparentemente normale, che con la sua esperienza teatrale e le sue doti circensi, è capace di coinvolgere le persone a lui vicine nei suoi molteplici giochi, riuscendo a divertire tutti.

Silvia Martini – Happy Hoop di e con Silvia Martini – Una gruccia e un baule rosso accompagnano l’artista in un mondo di 35 hula hoop volteggianti e acrobazie spericolate. Uno spettacolo audace che unisce l’alto livello tecnico nelle discipline circensi dell’hula hoop, del clown e del verticalismo con una teatralità delicata e allo stesso tempo provocatoria dove il gioco della seduzione coinvolge il pubblico al ritmo di mambo e rock & roll. Silvia vi conquisterà con la sua bravura, la sua spontaneità e la sua grande cordialità.

A Parma il 15 agosto al Parco della Cittadella alle 21 e a Collecchio dal 15 al 17 agosto al Parco Nevicati dalle 21 (ingresso intero 10€, ridotto 5€) in scena Circocentrica con Respire di e con Alessandro Maida e Maxime Pythoud; musica originale ed esecuzione al pianoforte di Lea Petra. Respire è un’avventura circolare che trasporterà il pubblico in un vortice acrobatico e poetico, al ritmo del respiro. Espressione corporea, abilità tecnica e continue sorprese: gli artisti creano in scena un universo intimo e misterioso grazie alla manipolazione di oggetti e affascinanti giochi di luce. Umorismo, poesia, emozione, tecnica, originalità, virtuosismo, per uno spettacolo che farà girare la testa. (età target dai 5 anni in su; durata 55′)

Poi a Sala Baganza il 18 agosto alla Rocca Sanvitale e a Ragazzola il 20 agosto alle 19 nell’area verde della Chiesa di Ragazzola alle 21 (ingresso intero 10 euro, ridotto 5 euro) il programma Gamma Alta con Mentir lo Mínimo di e con Amanda Delgado, Alejo Gamboa – Mentir lo mínimo è un progetto concettuale che ruota attorno al minimalismo. Tutto si basa sul principio di ridurre gli spazi e di conseguenza eliminare tutto ciò che non è necessario. Quello che segue è il racconto del viaggio di questi tre corpi in scena, donna, uomo e bicicletta, fino a raggiungere il minimo possibile. Generando forme spaziali diverse si creano atmosfere diverse che attraversano lo spettatore in base alle sue esperienze, lasciando così un segno diverso e consentendo un’interpretazione personale. Con la sua apparente semplicità, lo spettacolo ci avvicina alla complessità dell’accettazione di sé, con poesia e un tocco di umorismo. (target dai 5 anni in su, durata 50′)

Infine a Montechiarugolo il 3 e 4 settembre in Piazza Mazzini alle 21 (intero 10€, ridotto 5€) sarà di scena D’es Tro con Poi di e con Guillem Vizcaíno. Lo spettacolo Poi fonde le radici della cultura mediterranea, il popolare gioco della trottola e il linguaggio contemporaneo, per raccontare la storia di un uomo che vive intrappolato dall’effetto giroscopico delle sue incredibili trottole, piccole, grandi o… gigantesche. La trottola è un gioco magico e ancestrale, dall’effetto ipnotico, che ha una storia di più di seimila anni. Questo giocattolo, ormai in disuso, è capace di fermare il tempo, poiché osservarne la rotazione ci permette di isolarci dalla velocità che governa la nostra vita quotidiana. Risponde quindi a una ricerca fisica fatta di giocoleria e manipolazione dell’oggetto, ma anche a una ricerca artigianale riguardante la costruzione delle scenografie e delle trottole che lo stesso Guillem Vizcaíno ha ideato e realizzato. (target dai 5 anni – durata 60′)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il film “Italia K2” a Varese, a 70 anni dall’epica spedizione guidata da Ardito Desio – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .