Anbi, ‘Rischio desertificazione per Sicilia e Puglia’ – Verde&Blu – .

Anbi, ‘Rischio desertificazione per Sicilia e Puglia’ – Verde&Blu – .
Anbi, ‘Rischio desertificazione per Sicilia e Puglia’ – Verde&Blu – .

Circa il 70% della superficie della Sicilia, colpita quest’anno da una drammatica siccità, presenta un grado di vulnerabilità ambientale medio-alto e rischia la desertificazione. Lo scrive l’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche in occasione della Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità, che si celebra oggi.

Seguono Molise (58%), Puglia (57%), Basilicata (55%). Sei regioni (Sardegna, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania) hanno una percentuale di territorio a rischio desertificazione, compresa tra il 30% e il 50%, mentre altre 7 (Calabria, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Veneto e Piemonte) sono compresi tra il 10% e il 25%.

Per Massimo Gargano, direttore generale dell’Anbi, “in Italia siccità straordinarie si ripetono anno dopo anno, alternandosi lungo tutta la penisola con pesanti ricadute sugli ecosistemi e sulle produzioni alimentari. Nonostante la recente maggiore attenzione da parte della politica, rimaniamo in attesa di interventi fondamentali come il finanziamento del Piano Invasione, proposto da Anbi e Coldiretti, così come l’approvazione della legge contro il consumo indiscriminato di suolo, persa da oltre un decennio nei meandri parlamentari decennio”.

“È chiaro che in questa situazione, senza aver effettuato le necessarie verifiche, un’applicazione generalizzata dei parametri idrici più stringenti, previsti dalla normativa europea sui deflussi ecologici, potrebbe avere conseguenze disastrose per l’economia e l’ambiente di vaste aree del territorio. il Paese Da qui la richiesta di rinvio, che abbiamo già avanzato in Parlamento” sottolinea Francesco Vincenzi, presidente dell’Anbi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Basilicata protagonista alla Milanesiana – .
NEXT «Sull’Iia lotteremo fino alla fine, ma chiedo ai sindacati di mobilitarsi a Roma. I comunicati stampa non servono” – .