Ragusa, firmati due importanti protocolli dall’ex Sovrintendenza con la Questura e l’Università di Catania – .

Nei giorni scorsi l’Ufficio IX USR Sicilia – Ambito Territoriale di Ragusa ha firmato due importanti protocolli d’intesa con la Questura di Ragusa e con l’Università degli Studi di Catania.

Un accordo all’interno del formazione e ricerca pedagogica è stato siglato lo scorso 13 giugno con l’Università degli Studi di Catania, attraverso il Dipartimento di Scienze della Formazione, e ha una durata di tre anni (nella foto).

Questa iniziativa collaborativa mira a co-progettare e realizzare azioni di ricerca e formazione rivolte al personale docente su questioni educative, sociali e culturali emergenti e in linea con i principi del programma Agenda 2030, per promuovere studi e ricerche di carattere educativo sui temi della Povertà educativa, abbandono scolastico e lotta alle disuguaglianze sociali soprattutto nel trasformato quartiere ragusano, sui temi dell’istruzione 0 – 6 anni. Le parti collaboreranno inoltre all’organizzazione di seminari e workshop su temi di comune interesse istituzionale nell’ambito dei processi formativi e potranno coinvolgere anche altri partner tra i soggetti istituzionali interessati alle problematiche formative e educative.

La collaborazione prevede anche l’attivazione di consulenze su specifiche tematiche pedagogico/didattiche su richiesta delle USP o delle scuole, corsi di formazione e aggiornamento, master, stage e corsi di formazione.

Per la collaborazione i referenti per l’Università degli Studi di Catania sono la Prof.ssa Gabriella D’Aprile, professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale e il Dott. Giambattista Bufalino, ricercatore di Pedagogia Generale e Sociale, per l’Ufficio IX USR Sicilia – AT RAGUSA, le insegnanti Enrichetta Lo Presti e Giorgia Iurato.

Il protocollo d’intesa è stato poi firmato il 12 giugno per la prevenzione e il contrasto al bullismo, al cyberbullismo e alle dipendenze patologiche tra la IX Sede USR Sicilia – AT Ragusa, la Questura di Ragusa, il Centro Operativo per la Cyber ​​Security della Sicilia Orientale e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa.

L’accordo mira a offrire al personale scolastico, agli studenti e alle famiglie un supporto per realizzare interventi di promozione della salute e forme di prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, anche attraverso attività di informazione e formazione sui temi della legalità e della cittadinanza attiva.

Per il Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dott.ssa Viviana Assenza, la campagna di sensibilizzazione e le altre attività previste dall’accordo potrebbero portare ad interventi più incisivi ed efficaci a beneficio degli studenti e dell’intera comunità scolastica. La collaborazione tra organizzazioni è certamente un presupposto vincente per tutelare la sicurezza e la salute dei cittadini.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV i migliori auguri dal Sindaco – .
NEXT Migranti, imbarcazione si capovolge al largo della Calabria: oltre 50 dispersi