EVENTO ONLINE – Come stanno i vigneti veneti? Stato fitosanitario e vegetativo a confronto – Difesa e controllo delle infestanti – .

EVENTO ONLINE – Come stanno i vigneti veneti? Stato fitosanitario e vegetativo a confronto – Difesa e controllo delle infestanti – .
EVENTO ONLINE – Come stanno i vigneti veneti? Stato fitosanitario e vegetativo a confronto – Difesa e controllo delle infestanti – .

Un evento composto da 3 incontri per analizzare il fasi cruciali dell’annata viticola: si tratta di Trittico vitivinicolo veneto organizzato da Agricoltura Veneta insieme a Regione VenetoalAgenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente del Veneto (Arpav) e alUnione Consorzi Vini Veneti Doc e Docg (Uvive).

IL primo appuntamento del 2024 si terrà Venerdì 21 giugno dalle 10:00 alle 12:00in modalità in lineae di cui parleremo principalmente Stato fisiologico e vegetativo dei vigneti veneti alla vigilia dell’estate in relazione a condizioni meteo della prima metà dell’anno.

I prossimi incontri del Trittico, che si terranno uno ad agosto e l’altro a Dicembresi concentreranno rispettivamente su vendemmia È su bilancio del raccolto e questioni di mercato.

Il programma del primo incontro, venerdì 21 giugno 2024

UN andamento climatico invernale più caldo del normale ma con piogge frequenti, seguite da a clima primaverile che non si ricordava da tempo, con piogge abbondanti e continue, fenomeni di grandine estremi e temperature fresche inferiori alla norma del periodo, almeno fino all’inizio di giugno, sta portando qualche difficoltà e preoccupazione anche al settore vitivinicolo. Dal punto di vista fitosanitario, infatti, si sono create le condizioni ideali per diffusione di infezioni e malattie fungineoltre alla presenza di numerosi insetti parassiti. Al momento lo stato fenologico, in considerazione delle buone temperature registrate fino a metà aprile, è in anticipo di circa dieci giorni rispetto al consueto periodo di germogliamento.

Venerdì 21 giugno 2024, quindi, l’attenzione sarà focalizzata sul tema prodotti fitosanitari e dei principi attivi autorizzaticon particolare attenzione a standard, buone pratiche e novità per il loro corretto utilizzo al fine di salvaguardare la rispetto dell’ambiente e dell’ambiente acquatico in maniera prioritaria. Inoltre, il prime anticipazioni della prossima vendemmiagrazie ai dati raccolti da una rete di operatori locali.

L’evento, coordinato da Alessandra Livero Di L’Unità operativa Veneto Agricoltura, Economia e Comunicazione, inizierà con i Saluti istituzionale di Nicola Dell’Acquadirettore dell’Agricoltura del Veneto, Pierclaudio De Martinpresidente di Uvive e Federico Caner, assessore all’Agricoltura della Regione Veneto.

Gli interventi di Arpav sulAndamento meteorologico nel primo semestre 2024 in VenetoDi Patrizio Marcuzzodella Crea Viticoltura ed Oenologia di Conegliano (Tv) on Stato vegetativo e fitosanitario del vigneto veneto e prime indicazioni di produzione e di Barbara LazzaroUnità operativa Agroambiente della Regione Veneto on rispetto per l’ambiente acquatico: regole, buone pratiche, novità.

L’appuntamento avrà luogo in lineasulla piattaforma Cantiere. Per maggiori informazioni visita pagina dell’evento O sottoscrivi a questa collegamento.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Migranti, imbarcazione si capovolge al largo della Calabria: oltre 50 dispersi
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .