Secondo Festival dei Burattini, dove e quando gli spettacoli – .

Secondo Festival dei Burattini, dove e quando gli spettacoli – .
Secondo Festival dei Burattini, dove e quando gli spettacoli – .

Date e orari del Festival dei Pupi: un’estate animata in provincia di Como.

Dove e quando si svolge il Festival delle Marionette

Il festival vede il coinvolgimento di ben venti Comuni del Triangolo Lariano che ospiteranno altrettanti spettacoli di teatro di figura nel loro territorio. Ecco il programma completo, a partire dal terzo appuntamento:

  • Sabato 29 giugno, alle 16.30, presso il parco comunale di via Mazzini a Pusiano: “costruiamo” un laboratorio di Pinocchio in legno a cura di Ivano Rota. Ogni bambino partecipante costruirà un Pinocchio con legno riciclato. Una volta colorato potrà portarlo a casa. Durata: un’ora e mezza.
  • Giovedì 4 luglio, ore 21, via Cavour 16 ad Albavilla: tradizionale spettacolo di burattini dal titolo “Ridi Meneghino” a cura della Compagnia Burattini Aldrighi di Milano.
    Durata: 50 minuti.
  • Sabato 6 luglio, alle 18,30, al parco comunale di Albese con Cassano: spettacolo con burattini, marionette e attori dal titolo “Il manifesto dei burattini” organizzato dal Teatrino dell’Es di Bologna.
  • Giovedì 11 luglio, alle 21, nel Municipio di via Roma a Castelmarte: spettacolo con attori, burattini e marionette dal titolo “Figure in varietà” a cura di La Bottega Teatrale di Fontaneto Po.
    Durata: 50 minuti.
  • Sabato 13 luglio, alle 21, al parco Barni di Canzo: spettacolo con attore, burattini e burattini dal titolo “L’albero” organizzato da Il Cerchio Tondo di Lecco.
    Durata: 50 minuti.
  • Martedì 16 luglio, ore 21, al parco Majoni di Erba: tradizionale spettacolo di burattini, musica dal vivo dal titolo “Pinocchio” del Cerchio Tondo di Lecco.
    Durata: un’ora.
  • Mercoledì 17 luglio, alle 17, in Piazza San Giorgio, frazione Lenna di Faggeto Lario: laboratorio “Costruiamo la Fata Turchina” a cura di Ivano Rota. Ogni bambino partecipante ha costruito la Fata Turchina con legno riciclato. Una volta colorato potrà portarlo a casa.
    Durata: un’ora e mezza.
  • Domenica 28 luglio, alle 17, in Piazza Roma a Lasnigo: tradizionale spettacolo di marionette a guanto dal titolo “L’acqua miracolosa” a cura di I Burattini della Commedia” di Moda.
    Durata: 50 minuti.
  • Domenica 4 agosto, alle 20.30, al Parco Scalise di Proserpio: tradizionale spettacolo di marionette dal titolo “Truciolo e la strega” a cura del Teatro dei burattini Ivano Rota di Cantù.
    Durata: 50 minuti.
  • Martedì 6 agosto, alle 21, in Piazza Panzeri a Sormano: tradizionale spettacolo di burattini dal titolo “Storie di nani e giganti” a cura del Centro Teatrale Corniani di Mantova.
    Durata: 50 minuti.
  • Giovedì 8 agosto, alle 20,30, in via Colombo a Barni: spettacolo di marionette in baracca con interventi esterni dal titolo “Racconti brevi” a cura del Teatro Pane e Mate di Milano.
  • Venerdì 16 agosto, alle ore 16, presso l’area ricreativa Valbrona, tradizionale spettacolo di burattini dal titolo “Gianduja dottore dei matrimoni” a cura delle Marionette Grilli di Torino.
    Durata: 50 minuti.
  • Sabato 17 agosto, alle 16, in biblioteca a Magreglio: tradizionale spettacolo di burattini dal titolo “Il rapimento della principessa sospiro” a cura del Marionette Grilli di Torino.
    Durata: 50 minuti.
  • Martedì 20 agosto, alle 21, in Piazza Casartelli a Torno: tradizionale spettacolo di burattini emiliano dal titolo “Il Dottore Innamorato” a cura di I Burattini della commedia di Modena.
  • Giovedì 22 agosto, alle 21, al parco Anzi di Caslino d’Erba: spettacolo di marionette in legno dal titolo “Gioppino a Venezia in cerca di fortuna” organizzato da Baracca e Buratti di Bergamo.
  • Domenica 25 agosto, alle 15.30, all’istituto Severiani di Tevernerio: “costruiamo” un Pinocchio in legno laboratorio a cura di Ivano Rota. Ogni bambino partecipante costruirà un Pinocchio con legno riciclato. Una volta colorato potrà portarlo a casa. Durata: un’ora e mezza.
  • Martedì 27 agosto, alle 20,30, nella piazza comunale di Chiesa a Lezzeno: tradizionale spettacolo di marionette dal titolo “Truciolo e il cavallo a dondolo” a cura del Teatro dei burattini Ivano Rota di Cantù.
    Durata: 50 minuti.
  • Sabato 7 settembre, alle 17, a Girola di Blevio: spettacolo di burattini dal titolo “Triciolo al Paese dei Balocchi” organizzato dal Teatro dei Pupi di Ivano Rota di Cantù.
    Durata: 50 minuti.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nel torneo tra i bar di Busto vince la solidarietà verso i più piccoli – ilBustese.it – .
NEXT Cesena, pronto il “Piano Caldo” con azioni e servizi rivolti a senza dimora e anziani – .