Lamezia, 18 giugno Incontro “Caffè Alzheimer Diffuso” a Palazzo Nicotera – .

Lamezia Terme – Dopo gli incontri di Milano e Ferrara, l’incontro conclusivo, “Caffè Alzheimer Diffuso”, una rete di sostegno al servizio della comunità, organizzato dalla Fondazione Maratona Alzheimer ETS, Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP) e il Tecnopolo Bologna, con il sostegno dell’Associazione per la Ricerca Neurogenetica, che porterà all’avvio del progetto e all’apertura del Caffè Alzheimer a settembre.

“L’obiettivo – spiegano in una nota – è condividere un metodo di lavoro comune e linee guida immediatamente utilizzabili negli interventi, all’interno dei 60 Alzheimer Café aderenti in 16 regioni italiane. I caregiver, i volontari e tutti coloro che hanno a che fare quotidianamente con l’Alzheimer, infatti, sperimentano la fatica prodotta dalla dedizione ad una buona causa che però è molto complessa e difficile, provano la frustrazione causata dalla mancanza di consapevolezza riscontrata negli interlocutori e avvertono un senso di disorientamento nella difficoltà di trovare punti di riferimento certi e concreti. L’incontro, che avrà carattere operativo, analizzerà le difficoltà e gli ostacoli per arrivare, insieme, ad una visione condivisa e all’individuazione di idee e strumenti utili”.

La Fondazione Maratona Alzheimer ETS, con la collaborazione scientifica dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP) e dell’Istituto di Neuroscienze di Padova del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha realizzato la prima rete dei Caffè Alzheimer italiani con lo studio pilota denominato “Diffuso Progetto Caffè Alzheimer”. La consapevolezza dell’importanza del fare rete, emersa dai risultati di questo studio, ha spinto la Fondazione a dare vita alla prima edizione del progetto che prenderà il via a settembre 2024, dal Forum Nazionale Alzheimer Café che si svolgerà a Cesenatico, nell’ambito della settimana di lavoro e di iniziative che la Fondazione dedica ogni anno all’Alzheimer e alle demenze. Il progetto riunirà fino a 60 associazioni ed enti pubblici e privati ​​provenienti da tutta Italia che proporranno l’apertura nazionale degli Alzheimer Café il 18 settembre.

Il Tecnopolo Bologna-Ozzano, con il supporto di ART-ER (Agenzia Regionale per lo sviluppo sostenibile attraverso l’innovazione e le competenze) ha sviluppato un percorso parallelo al progetto “Caffè Alzheimer Diffuso”, denominato “Costruire Reti Consapevoli” il cui obiettivo è quello di rafforzare la capacità dell’associazionismo locale e coinvolgere i diversi stakeholders affinché la Buona Causa Alzheimer acquisisca più peso, visibilità e maggiori possibilità di dialogo con enti e istituzioni. Fare rete è il modo più efficace per unire le forze e trarre energia dal confronto e dalla condivisione di idee. La Fondazione ringrazia l’Associazione per la Ricerca Neurogenetica per il suo supporto nell’organizzazione.

Introduzione e saluti

Stefano Montalti, Presidente della Fondazione Alzheimer Maratona

Marco Trabucchi, AIP e Comitato Scientifico Fondazione Maratona Alzheimer

Antonio Laganà, Presidente dell’Associazione Ricerca Neurogenetica APS

Amalia C. Bruni, Tavolo Nazionale Demenza, Past President Sindem

Interventi

Marilena Gorini, Fondazione Maratona Alzheimer

Stefano Boffelli, Poliambulanza di Brescia e AIP

Paolo Celli, Tecnopolo Bologna

Valentina Laganà, Associazione per la Ricerca Neurogenetica APS

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Canile di ricovero saturo, aumentano gli abbandoni di cuccioli
NEXT MotoGP 2024. GP d’Italia. Pecco Bagnaia torna a vincere lo Sprint! Secondo Marc Márquez, Jorge Martin è caduto [RISULTATI] – MotoGP – .