Al via il primo incontro per l’internazionalizzazione del settore agroalimentare – .

VENEZIA – ROVIGO – Il prima due giorni di incoming dedicata all’internazionalizzazione delle imprese del settore agroalimentare dei territori di Venezia e Rovigo. Ad accogliere la delegazione internazionale, composta da quattro influencer e vlogger provenienti da Francia e BelgioErano presenti Emanuela Fattorel, Segretario Generale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Fabrizio Alvisi di Venicepromex e i rappresentanti delle associazioni di categoria Alessandro Nardo Responsabile Area Estero di Confindustria Veneto Est, Luciano Tieghi Responsabile Categorie di Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia, Michele Barison Direttore Circoscrizioni Mirano – Chioggia di CNA Venezia e Nicola Zanon Direttore Confapi Venezia.

Una prima esperienza, quella iniziata questa mattina, che porterà la delegazione alla scoperta di importanti aziende del settore con possibilità di documentare e diffondere all’estero le eccellenze prodotte nei settori della pasticceria, della produzione di pasta e sughi e della panificazione.

L’incontro appena concluso in Auditorium ha permesso di presentare, agli influencer, da parte della rappresentanza camerale, le peculiarità agroalimentari, economiche, produttive e turistiche del territorio veneto e rodigino. Dopo i saluti istituzionali, la delegazione è partita per il fitto programma di incontri.

Nella giornata di oggi, infatti, i vlogger visiteranno per la prima volta il Pasticceria Schiesari a Villadose (Rovigo) e successivamente a Tenuta Cartirago di Lama Polesine di Ceregnano (Rovigo) dove si svolgerà il pranzo con degustazione dei prodotti delle aziende Tortellaio Matto e Borella & C srl (produzione di pasta e sughi tipici) e Schiesari. La giornata si concluderà poi con la visita aziendale all’azienda Tortellaio Matto srl di Boara Pisani (Padova) durante il quale gli influencer potranno documentare il processo produttivo della pasta fresca all’uovo.

Domani, invece, la delegazione si recherà al Pasticceria Pinèl nel Zona Jesolo e Cavallino – Treporti e poi visitare, la mattina, MG Biscotteria Venezianache si occupa della produzione di biscotti tipici come i Bussolai, e nel pomeriggio l’azienda artigianale Dolci palmisanispecializzata nella produzione dei biscotti tipici di Burano.

Per l’occasione sono stati selezionati anche i ristoranti locali nei quali, oltre ad assaggiare i prodotti delle aziende coinvolte, i delegati potranno assaggiare una vasta scelta di piatti tipici della tradizione culinaria veneta.

L’iniziativa, volta a favorire l’internazionalizzazione delle imprese del Veneto e del Rovigo, rientra nell’ambito del “Programma di interventi di promozione economica e internazionalizzazione”di cui Venicepromex è esecutore testamentario per conto della Camera di Commercio, che la Camera di Commercio di Venezia Rovigo realizza in collaborazione con la Regione Veneto nell’ambito delAccordo di Programma per la promozione economica e l’internazionalizzazione delle imprese venete (LR n. 48/2017).

“La promozione del settore della trasformazione agroalimentare – ha commentato Emanuela Fattorel – segretaria generale della Camera di Commercio Venezia Rovigo – è un’opportunità presentatasi all’inizio del 2024 che la Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha subito colto per valorizzare le imprese locali che ne fanno parte. Tra Venezia e Rovigo abbiamo vere e proprie eccellenze artigianali e industriali di altissima qualità che meritano di essere conosciute anche all’estero. Non poteva quindi mancare il nostro supporto come organo di riferimento per le imprese. A questo proposito, abbiamo inserito l’incoming per la valorizzazione del settore tra le iniziative che già sosteniamo attraverso l’“Accordo di Programma per la promozione economica e l’internazionalizzazione delle imprese venete (LR n. 48/2017)” siglato tra Regione del Veneto, Venezia Camera di Commercio di Rovigo, Camera di Commercio di Treviso Belluno e Camera di Commercio di Padova, di cui Venicepromex è soggetto attuatore. Agli eventi di promozione del vetro, delle calzature e del carosello polesano si aggiunge quindi questa importante iniziativa. Vorrei sottolineare come il collaborazione con l’ente regionale per la realizzazione di azioni congiunte di promozione verso i mercati esteri del sistema economico veneto in tutti i suoi aspetti economico-produttivi rappresenta un’efficace strategia di marketing per le imprese del nostro territorio. Un’esperienza consolidata negli anni che rientra nei compiti affidati al sistema camerale per favorire l’internazionalizzazione delle proprie imprese. Ringrazio le associazioni di categoria che hanno collaborato, insieme alla Camera di Commercio e Venicepromex, individuando aziende altamente capaci e presentando loro i delegati. Auguro infine ai delegati un piacevole viaggio alla scoperta delle eccellenze del nostro territorio”.

Franco Conzato, procuratore speciale Venicepromex: “Crediamo che questo evento possa rappresentare un ulteriore strumento di internazionalizzazione che si affianca a quelli già conosciuti, ma che, per le sue peculiarità e caratteristiche, si rivolge ad un’utenza più attenta e aggiornata sul gusto e sulla tradizione culinaria veneta sui mercati che apprezzano già i prodotti italiani di alta qualità”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il viaggio dell’Aceto Balsamico di Modena all’insegna dell’amore – Agenfood – .
NEXT Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità, progetto proposto al Ministero per contributi – .